Nerone dà spettacolo - Versione Grammatica Picta 2 pagina 222 numero 29

Equorum studio vel praecipue ab ineunte aetate...

Bruciò ovvero precisamente dall'inizio dell'adolescenza dalla passione dei cavalli e parlava moltissimo (aveva un discorso molto articolato) in merito ai circensi.

Un tempo deplorando che il cocchiere della fazione dei verdi era stato travolto tra i condiscepoli, rimproverandolo il pedagogo, finse di aver parlato in merito ad Ettore. Ma durante gli inizi dell'impero giocando con le quadrighe d'avorio ogni giorno sulla scacchiera, dal luogo appartato andava e veniva verso tutti anche i circensi più scadenti anche se veniva disapprovato, inizialmente di nascosto, poi pubblicamente.

E non dissimulava di voler che fosse ampliato il numero delle vittorie; per tale ragione lo spettacolo veniva protratto, moltiplicati i lanci, fino a tardi.

E poi egli stesso volle più spesso condurre un cocchio e anche essere guardato e si offrì allo sguardo di tutti quanti nel circo massimo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Svetonio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

flagravit
indicativo perfetto terza persona singolare (flagro)
Paradigma: flagro, flagras, flagravi, flagrātum, flagrāre – verbo intransitivo I coniugazione

erat
indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare

querens
participio presente attivo, nominativo maschile singolare (queror)
Paradigma: queror, quereris, questus sum, –, queri – verbo deponente III coniugazione

vetaretur
congiuntivo imperfetto terza persona singolare passiva (veto)
Paradigma: veto, vetas, vetui, vetitum, vetāre – verbo transitivo I coniugazione

ementitus est
indicativo perfetto terza persona singolare (ementior)
Paradigma: ementior, ementiris, ementitus sum, –, ementiri – verbo deponente IV coniugazione

luderet
congiuntivo imperfetto terza persona singolare (ludo)
Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, ludĕre – verbo intransitivo III coniugazione

commeabat
indicativo imperfetto terza persona singolare (commeo)
Paradigma: commeo, commeas, commeavi, commeatum, commeāre – verbo intransitivo I coniugazione

protrahebatur

indicativo imperfetto terza persona singolare passiva (protraho)
Paradigma: protraho, protrahis, protraxi, protractum, protrahĕre – verbo transitivo III coniugazione

voluit
indicativo perfetto terza persona singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, –, velle – verbo irregolare

praebuit
indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

equorum – genitivo maschile plurale (equus, equi – sostantivo maschile II declinazione)
studio – ablativo neutro singolare (studium, studii – sostantivo neutro II declinazione)
aetate – ablativo femminile singolare (aetas, aetatis – sostantivo femminile III declinazione)
sermo – nominativo maschile singolare (sermo, sermonis – sostantivo maschile III declinazione)
circensibus – ablativo plurale (neutro o maschile) (circensis, circensis – sostantivo III declinazione usato anche come aggettivo)
agitatorem – accusativo maschile singolare (agitator, agitatoris – sostantivo maschile III declinazione)
condiscipulos – accusativo maschile plurale (condiscipulus, condiscipuli – sostantivo maschile II declinazione)
paedagogo – ablativo maschile singolare (paedagogus, paedagogi – sostantivo maschile II declinazione)
Hectore – ablativo maschile singolare (Hector, Hectoris – nome proprio maschile III declinazione)
imperii – genitivo neutro singolare (imperium, imperii – sostantivo neutro II declinazione)
quadrigis – ablativo femminile plurale (quadrigae, quadrigarum – sostantivo femminile I declinazione – sempre plurale)
abaco – ablativo maschile singolare (abacus, abaci – sostantivo maschile II declinazione)
minimos – accusativo maschile plurale (minimus, minimi – sostantivo/agg. maschile II declinazione)
secessu – ablativo maschile singolare (secessus, secessus – sostantivo maschile IV declinazione)
spectaculum – nominativo/accusativo neutro singolare (spectaculum, spectaculi – sostantivo neutro II declinazione)
missibus – ablativo maschile plurale (missus, missus – sostantivo maschile IV declinazione)
oculis – ablativo maschile plurale (oculus, oculi – sostantivo maschile II declinazione)
Circo Maximo – ablativo maschile singolare (Circus Maximus, Circi Maximi – locuzione latina: sostantivo proprio II declinazione)


ALTRE

praecipue – avverbio,

ineunte – ablativo femminile singolare *(da ineuns, ineuntis – participio presente del verbo ineo) – aggettivo verbale III declinazione

plurimusque – nominativo maschile singolare (plurimus, plurima, plurimum – aggettivo superlativo I classe)

cotidie – avverbio

serum – accusativo neutro singolare (serus, sera, serum – aggettivo I classe)

universorum – genitivo maschile plurale (universus, universa, universum – aggettivo I classe)

vel – congiunzione coordinante (oppure)

ab – preposizione ablativo

quamquam – congiunzione subordinante (benché)

de – preposizione ablativo

etiam – avverbio (anche)

clam – avverbio (di nascosto)

deinde – avverbio (poi)

propalam – avverbio (apertamente)

ut – congiunzione subordinante (così che)

quod – congiunzione causale (perché)

quare – avverbio (perciò)

et – congiunzione coordinante (e)

saepius – avverbio comparativo (più spesso)

neque – congiunzione coordinante (né)

se – pronome riflessivo, accusativo singolare (sé – invariabile, di terza persona)

in – preposizione (con ablativo = stato in luogo, con accusativo = moto a luogo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-26 11:19:03 - flow version _RPTC_G1.3