Nomina e mansioni dei proconsoli - Grammatica Picta 2 pagina 181 numero 23
Si Romanorum cursum honorum cognoscere vis...
Se vuoi conoscere il percorso degli onori dei Romani, sarà di grande interesse ricordare perché ci sarebbe stato nel periodo antico l'impero proconsolare.
Prima della seconda guerra punica i Romani utilizzavano raramente il potere proconsolare, perché i magistrati urbani erano sufficienti quasi per tutte le attività; ma poi, accresciuto l'impero, s'incominciò ad affidare le province al di fuori della classe sociale, cosa che fu realizzata particolarmente in tre modi.
Nel primo, talvolta era affidato ai privati il potere proconsolare, il quale per primo toccò a Gaio Fabio e a spurio furio e poi a Publio Cornelio Scipione, che, non rappresentata alcuna magistratura, era un giovane di 23 anni d'età quando fu mandato in incarico in Spagna.
Nel secondo, di quando in quando oltre il periodo di un anno la provincia era prorogata a qualcuno. Nel terzo, si definivano proconsoli quelli che dopo aver esercitato il consolato in città venivano inviati nelle province.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
cognoscere infinito presente (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
vis indicativo presente seconda persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, –, velle - verbo anomalo
intererit indicativo futuro semplice terza persona singolare (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, –, interesse - verbo anomalo
memorare infinito presente (memoro) Paradigma: memoro, memoras, memoravi, memoratum, memorāre - verbo transitivo I coniugazione
fuerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo anomalo
utebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
sufficiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (sufficio) Paradigma: sufficio, sufficis, suffeci, suffectum, sufficere - verbo intransitivo III coniugazione
aucto participio perfetto ablativo neutro singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione
mandari infinito presente passivo (mando) Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione
coeptae sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (coepi) Paradigma: coepi, coepisse - verbo difettivo
factum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
mandabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (mando) Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandāre - verbo transitivo I coniugazione
contigit indicativo perfetto terza persona singolare (contingo) Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingere - verbo intransitivo III coniugazione
gesto participio perfetto ablativo neutro singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
est missus indicativo perfetto passivo terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
prorogabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (prorogo) Paradigma: prorogo, prorogas, prorogavi, prorogatum, prorogāre - verbo transitivo I coniugazione
dicebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
gestum participio perfetto accusativo neutro singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
mittebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
ALTRE
Romanorum genitivo maschile plurale (Romani, Romanorum) II declinazione
cursus accusativo maschile plurale (cursus, cursus) IV declinazione
honorum genitivo maschile plurale (honor, honoris) III declinazione
imperium nominativo neutro singolare (imperium, imperii) II declinazione
temporibus ablativo neutro plurale (tempus, temporis) III declinazione
bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli) II declinazione
Punicum accusativo neutro singolare (Punicum, Punici) II declinazione
magistratus nominativo maschile plurale (magistratus, magistratus) IV declinazione
negotiis ablativo neutro plurale (negotium, negotii) II declinazione
provinciae nominativo femminile plurale (provincia, provinciae) I declinazione
ordinem accusativo maschile singolare (ordo, ordinis) III declinazione
modis ablativo maschile plurale (modus, modi) II declinazione
Gaio Fabio dativo maschile singolare (Gaius Fabius, Gaii Fabii) II declinazione (per Gaius e Fabius)
Spurio Furio dativo maschile singolare (Spurius Furius, Spurii Furii) II declinazione (per Spurius e Furius)
Publio Cornelio Scipioni dativo maschile singolare (Publius Cornelius Scipio, Publii Cornelii Scipionis) II declinazione (per Publius e Cornelius), III declinazione (per Scipio)
magistratu ablativo neutro singolare (magistratus, magistratus) IV declinazione
annorum genitivo maschile plurale (annus, anni) II declinazione
aetatis genitivo femminile singolare (aetas, aetatis) III declinazione
Hispaniam accusativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae) I declinazione
alicui dativo maschile singolare (aliquis, alicuius)
annuum accusativo neutro singolare (annuus, annua, annuum) II declinazione
tempus accusativo neutro singolare (tempus, temporis) III declinazione
provincia nominativo femminile singolare (provincia, provinciae) I declinazione
Urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis) III declinazione
consulatum accusativo maschile singolare (consulatus, consulatus) IV declinazione
provincias accusativo femminile plurale (provincia, provinciae) I declinazione
proconsulare accusativo neutro singolare (proconsularis, proconsulare) - aggettivo II classe
antiquis ablativo neutro plurale (antiquus, antiqua, antiquum) - aggettivo I classe
secundum accusativo neutro singolare (secundus, secunda, secundum) - aggettivo I classe
raro avverbio
urbani nominativo maschile plurale (urbanus, urbana, urbanum) - aggettivo I classe
omnibus dativo/ablativo plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
fere avverbio
Primo avverbio
aliquando avverbio
privatis dativo maschile plurale (privatus, privata, privatum) - aggettivo I classe
primum avverbio
viginti trium aggettivo numerale (indeclinabile)
Secundo avverbio
quandoque avverbio
Tertio avverbio
Si congiunzione condizionale
magni genitivo di stima (magnus, magna, magnum)
quid pronome interrogativo nominativo neutro singolare (quis, quid)
Ante preposizione accusativo
quia congiunzione causale
at congiunzione avversativa
postea avverbio di tempo
extra preposizione accusativo
quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
et congiunzione coordinante
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
nullo aggettivo indefinito ablativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum)
cum preposizione ablativo
in preposizione ablativo