Non chiedere mai aiuto a uno sparviero - Grammatica Picta 1 pagina 311 numero 14
Gallus, quoniam cum alio gallo saepe intendebat pugnam, requirit accipitrem sibi vindicem...
Un gallo, poiché intraprendeva spesso battaglia con un altro gallo, chiese un falco come difensore per sé. Il falco in verità desiderava divorare proprio quello [il primo gallo] che (egli) conduceva con sé [l'altro gallo], mentre i galli venivano da lui. Quando giunsero davanti al giudice ed esposero la loro causa, il falco afferrò proprio quello che per primo aveva chiesto il suo aiuto. Ma quello gridava: "Non sono io, ma (è) quello che cerca la fuga". A costui il falco disse: "Non sperare tu oggi la libertà dai miei artigli, poiché tu desideravi orchestrare la morte di un altro gallo".
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
intendebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da intendo, intendis, intendi, intentum, intendere - III coniugazione).
requirit: Indicativo presente (storico), 3ª persona singolare (da requiro, requiris, requisivi, requisitum, requirere - III coniugazione).
cupiebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - III coniugazione in -io).
devorare: Infinito presente (da devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorare - I coniugazione).
exhibebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da exhibeo, exhibes, exhibui, exhibitum, exhibere - II coniugazione).
veniunt: Indicativo presente (storico), 3ª persona plurale (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).
venerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).
exposuerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da expono, exponis, exposui, expositum, exponere - III coniugazione).
comprehendit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - III coniugazione).
petivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).
clamabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamare - I coniugazione).
sum: Indicativo presente, 1ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
petit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).
dixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).
speres: Congiuntivo presente, 2ª persona singolare (da spero, speras, speravi, speratum, sperare - I coniugazione) (Congiuntivo proibitivo).
tractare: Infinito presente (da tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractare - I coniugazione).
cupiebas: Indicativo imperfetto, 2ª persona singolare (da cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - III coniugazione in -io).
SOSTANTIVI
Gallus: Nominativo singolare maschile (da gallus, galli - II declinazione).
gallo: Ablativo singolare maschile (da gallus, galli - II declinazione).
pugnam: Accusativo singolare femminile (da pugna, pugnae - I declinazione).
accipitrem: Accusativo singolare maschile (da accipiter, accipitris - III declinazione).
vindicem: Accusativo singolare maschile (predicativo dell'oggetto) (da vindex, vindicis - III declinazione).
Accipiter: Nominativo singolare maschile (da accipiter, accipitris - III declinazione).
galli: Nominativo plurale maschile (da gallus, galli - II declinazione).
iudicem: Accusativo singolare maschile (da iudex, iudicis - III declinazione).
causam: Accusativo singolare femminile (da causa, causae - I declinazione).
accipiter: Nominativo singolare maschile (da accipiter, accipitris - III declinazione).
auxilium: Accusativo singolare neutro (da auxilium, auxilii - II declinazione).
fugam: Accusativo singolare femminile (da fuga, fugae - I declinazione).
accipiter: Nominativo singolare maschile (da accipiter, accipitris - III declinazione).
libertatem: Accusativo singolare femminile (da libertas, libertatis - III declinazione).
unguibus: Ablativo plurale maschile (da unguis, unguis - III declinazione).
galli: Genitivo singolare maschile (da gallus, galli - II declinazione).
necem: Accusativo singolare femminile (da nex, necis - III declinazione).
AGGETTIVI
alio: Ablativo singolare maschile (da alius, alia, aliud - Aggettivo pronominale).
suam: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
meis: Ablativo plurale maschile (possessivo) (da meus, mea, meum - Aggettivo I classe).
alius: Genitivo singolare maschile (da alius, alia, aliud - Aggettivo pronominale).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
quoniam: Congiunzione.
cum: Preposizione ( ablativo).
saepe: Avverbio.
sibi: Pronome riflessivo (dativo singolare).
vero: Avverbio.
ipsum: Pronome determinativo (accusativo singolare maschile).
quem: Pronome relativo (accusativo singolare maschile).
secum: Pronome riflessivo preposizione (ablativo singolare).
dum: Congiunzione.
ad: Preposizione ( accusativo).
eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).
Cum: Congiunzione.
ante: Preposizione ( accusativo).
et: Congiunzione.
ipsum: Pronome determinativo (accusativo singolare maschile).
qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).
primum: Avverbio.
eius: Pronome personale (genitivo singolare maschile).
At: Congiunzione.
ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).
Non: Avverbio.
ego: Pronome personale (nominativo singolare).
sed: Congiunzione.
ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).
qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).
Huic: Pronome dimostrativo (dativo singolare maschile).
Ne: Avverbio (di negazione).
tu: Pronome personale (nominativo singolare).
hodie: Avverbio.
ex: Preposizione ( ablativo).
quia: Congiunzione.
tu: Pronome personale (nominativo singolare).