Non si può sfuggere al proprio destino - Grammatica Picta 1 pagina 392 numero E9

Ab oraculo Macedonum rex Philippus admonitus ut a quadrigae violentia salutem suam custodiret, toto regno disiungi ...

Il re dei Macedoni Filippo fu ammonito da un oracolo affinché custodisse la sua salvezza dalla violenza di una quadriga; (egli) ordinò che i carri fossero smontati (lett. disgiunti) in tutto il regno e evitò sempre quel luogo che in Beozia è chiamato Quadriga.

Né tuttavia sarebbe sfuggito (lett. stava per sfuggire) al genere di pericolo annunciato: infatti Pausania ebbe incisa sull'impugnatura della spada con cui lo uccise una quadriga.

Una necessità del Fato tanto ostinata e molto simile apparve nel figlio Alessandro. Callano l'Indo, stando per gettare sé stesso di sua spontanea volontà su un rogo ardente, interrotto da Alessandro disse:

"Tra poco ti vedrò!". Né ciò fu senza motivo, poiché dopo la volontaria uscita di lui dalla vita avvenne la rapida morte di Alessandro.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

admonitus (est): Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da admoneo, admones, admonui, admonitum, admonere - II coniugazione).

custodiret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da custodio, custodis, custodii, custoditum, custodire - IV coniugazione).

disiungi: Infinito presente passivo (da disiungo, disiungis, disiunxi, disiunctum, disiungere - III coniugazione).

iussit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - II coniugazione).

vocatur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - I coniugazione).

vitavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare - I coniugazione).

fugiturus erat: Perifrastica attiva (Participio futuro Sum), Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - III coniugazione in -io).

occidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da occido, occidis, occidi, occisum, occidere - III coniugazione).

habuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).

apparuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - II coniugazione).

superiecturus (erat): Participio futuro (nominativo singolare maschile) (da supericio, supericis, superieci, superiectum, supericere - III coniugazione in -io).

interpellatus (est): Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da interpello, interpellas, interpellavi, interpellatum, interpellare - I coniugazione).

dixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).

videbo: Indicativo futuro semplice, 1ª persona singolare (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).

fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

evenit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da evenio, evenis, eveni, eventum, evenire - IV coniugazione).


SOSTANTIVI

oraculo: Ablativo singolare neutro (da oraculum, oraculi - II declinazione).

Macedonum: Genitivo plurale maschile (da Macedo, Macedonis - III declinazione).

rex: Nominativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione) (x2).

Philippus: Nominativo singolare maschile (da Philippus, Philippi - II declinazione).

quadrigae: Genitivo singolare femminile (da quadriga, quadrigae - I declinazione).

violentia: Ablativo singolare femminile (da violentia, violentiae - I declinazione).

salutem: Accusativo singolare femminile (da salus, salutis - III declinazione).

regno: Ablativo singolare neutro (da regnum, regni - II declinazione).

currus: Accusativo plurale maschile (da currus, currus - IV declinazione).

locum: Accusativo singolare maschile (da locus, loci - II declinazione).

Boeotia: Ablativo singolare femminile (da Boeotia, Boeotiae - I declinazione).

Quadriga: Nominativo singolare femminile (predicativo del soggetto) (da Quadriga, Quadrigae - I declinazione).

periculi: Genitivo singolare neutro (da periculum, periculi - II declinazione).

genus: Accusativo singolare neutro (da genus, generis - III declinazione).

Pausanias: Nominativo singolare maschile (da Pausanias, Pausaniae - I declinazione).

capulo: Ablativo singolare maschile (da capulus, capuli - II declinazione).

gladii: Genitivo singolare maschile (da gladius, gladii - II declinazione).

quadrigam: Accusativo singolare femminile (da quadriga, quadrigae - I declinazione).

Fati: Genitivo singolare neutro (da fatum, fati - II declinazione).

necessitas: Nominativo singolare femminile (da necessitas, necessitatis - III declinazione).

filio: Ablativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

Alexandro: Ablativo singolare maschile (apposizione) (da Alexander, Alexandri - II declinazione) (x2).

Callanus: Nominativo singolare maschile (da Callanus, Callani - II declinazione).

Indus: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da Indus, Indi - II declinazione).

sponte: Ablativo singolare femminile (da spons, spontis - III declinazione).

rogo: Dativo singolare maschile (da rogus, rogi - II declinazione).

causa: Ablativo singolare femminile (da causa, causae - I declinazione).

vita: Ablativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).

excessum: Accusativo singolare maschile (da excessus, excessus - IV declinazione).

mors: Nominativo singolare femminile (da mors, mortis - III declinazione).

Alexandri: Genitivo singolare maschile (da Alexander, Alexandri - II declinazione).


AGGETTIVI

suam: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

toto: Ablativo singolare neutro (da totus, tota, totum - Aggettivo pronominale).

denuntiatum: Participio perfetto (accusativo singolare neutro) (da denuntio, denuntias, denuntiavi, denuntiatum, denuntiare - I coniugazione).

caelatam: Participio perfetto (accusativo singolare femminile) (da caelo, caelas, caelavi, caelatum, caelare - I coniugazione) (predicativo dell'oggetto).

pertinax: Nominativo singolare femminile (da pertinax, pertinacis - Aggettivo II classe).

simillima: Nominativo singolare femminile (superlativo) (da similis, simile - Aggettivo II classe).

sua: Ablativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

ardenti: Participio presente (dativo singolare maschile) (da ardeo, ardes, arsi, ardere - II coniugazione).

voluntarium: Accusativo singolare maschile (da voluntarius, voluntaria, voluntarium - Aggettivo I classe).

rapida: Nominativo singolare femminile (da rapidus, rapida, rapidum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

Ab: Preposizione ( ablativo).

ut: Congiunzione (finale).

a: Preposizione ( ablativo).

eumque: (eum que) Pronome dimostrativo (acc. m. sing.) Congiunzione enclitica.

qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).

in: Preposizione ( ablativo) (x2).

semper: Avverbio.

Nec: Congiunzione.

tamen: Avverbio.

nam: Congiunzione.

quo: Pronome relativo (ablativo singolare maschile).

eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).

Tam: Avverbio.

se: Pronome riflessivo (accusativo singolare).

ab: Preposizione ( ablativo).

Brevi: Avverbio.

te: Pronome personale (accusativo singolare).

Nec: Congiunzione.

id: Pronome dimostrativo (nominativo singolare neutro).

sine: Preposizione ( ablativo).

quia: Congiunzione (causale).

post: Preposizione ( accusativo).

eius: Pronome/Aggettivo possessivo (genitivo singolare maschile).

e: Preposizione ( ablativo).


TRADUZIONE

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-08 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3