Numa Pompilio (Versione latino Grammatica Picta)

Post Romulum, urbis Romae conditorem...

TESTO LATINO COMPLETO

Dopo Romolo, fondatore della città di Roma, fu eletto re Numa Pompilio; il successore del Re Numa, diverso da Romolo e poi da Tullo Ostilio, in verità non fece guerra, ma attribuì molti benefici alla propria città.

Infatti istituì per i Romani leggi e costumi che per la consuetudine delle battaglie erano ritenuti dagli altri popoli ormai ladroni e semibarbari, e definì l'anno in mesi, perché prima di lui l'anno era confuso senza alcun calcolo.

Sotto la spinta del Re Numa furono edificati a Roma innumerevoli luoghi e templi sacri, dove i romani adoravano con grande religiosità le loro divinità.
(By Maria D. )

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

creatus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (creo)

Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione

gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero)

Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

tribuit indicativo perfetto terza persona singolare (tribuo)

Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre - verbo transitivo III coniugazione

constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo)

Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione

putabantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (puto)

Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

descripsit indicativo perfetto terza persona singolare (describo)

Paradigma: describo, describis, descripsi, descriptum, describĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

aedificata sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (aedifico)

Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione

colebant indicativo imperfetto terza persona plurale (colo)

Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Romulum sostantivo maschile accusativo singolare (Romulus, Romuli)

urbis sostantivo femminile genitivo singolare (urbs, urbis)

Romae sostantivo femminile genitivo singolare (Roma, Romae)

conditorem sostantivo maschile accusativo singolare (conditor, conditoris)

Numa sostantivo maschile nominativo singolare (Numa, Numae)

Pompilius sostantivo maschile nominativo singolare (Pompilius, Pompilii)

rex sostantivo maschile nominativo singolare (rex, regis)

bellum sostantivo neutro accusativo singolare (bellum, belli)

beneficia sostantivo neutro accusativo plurale (beneficium, beneficii)

civitati sostantivo femminile dativo singolare (civitas, civitatis)

Romanis sostantivo maschile dativo plurale (Romani, Romanorum)

leges sostantivo femminile accusativo plurale (lex, legis)

moresque sostantivo maschile accusativo plurale (mos, moris)

consuetudine sostantivo femminile ablativo singolare (consuetudo, consuetudinis)

proeliorum sostantivo neutro genitivo plurale (proelium, proelii)

latrones sostantivo maschile nominativo plurale (latro, latronis)

populis sostantivo maschile ablativo plurale (populus, populi)

annum sostantivo maschile accusativo singolare (annus, anni)

menses sostantivo maschile accusativo plurale (mensis, mensis)

supputatione sostantivo femminile ablativo singolare (supputatio, supputationis)

Regis sostantivo maschile genitivo singolare (rex, regis)

Numae sostantivo maschile genitivo singolare (Numa, Numae)

impulsu sostantivo maschile ablativo singolare (impulsus, impulsus)

sacra sostantivo neutro nominativo plurale (sacrum, sacri)

templa sostantivo neutro nominativo plurale (templum, templi)

deos sostantivo maschile accusativo plurale (deus, dei)

pietate sostantivo femminile ablativo singolare (pietas, pietatis)


AGGETTIVI

nullum aggettivo neutro accusativo singolare

nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale

multa aggettivo neutro accusativo plurale

multus, multa, multum - aggettivo I classe

suae aggettivo femminile dativo singolare

suus, sua, suum - aggettivo I classe

suos aggettivo maschile accusativo plurale

semibarbari aggettivo maschile nominativo plurale

semibarbarus, semibarbara, semibarbarum - aggettivo I classe

aliis aggettivo maschile ablativo plurale

alius, alia, aliud - aggettivo pronominale

confusus aggettivo maschile nominativo singolare

confusus, confusa, confusum - aggettivo I classe

ulla aggettivo femminile ablativo singolare

ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale

infinita aggettivo neutro nominativo plurale

infinitus, infinita, infinitum - aggettivo I classe

magna aggettivo femminile ablativo singolare

magnus, magna, magnum - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Post preposizione che regge l'accusativo

is pronome dimostrativo maschile nominativo singolare

is, ea, id

sed congiunzione coordinante avversativa

Nam congiunzione coordinante esplicativa

et congiunzione coordinante copulativa

qui pronome relativo maschile nominativo plurale

qui, quae, quod

iam avverbio di tempo

ac congiunzione coordinante copulativa

ab preposizione che regge l'ablativo

ante preposizione che regge l'accusativo

eum pronome dimostrativo accusativo singolare

is, ea, id

quia congiunzione subordinante causale

sine preposizione che regge l'ablativo

Roipe nome proprio indeclinabile

ubi avverbio di luogo

cum preposizione che regge l'ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-29 10:32:40 - flow version _RPTC_G1.3