Onestà di Focione - Versione Grammatica Picta

Etsi saepe exercitibus Phocion praefuit...

Anche se spesso Focione fu a capo degli eserciti e ricoprì le somme magistrature, tuttavia la sua integrità di vita fu molto più notevole rispetto all'impegno dell'attività militare.

Pertanto il ricordo dell'uno è nullo, la fama dell'altro è grande, in conseguenza di ciò fu chiamato buono. Fu infatti per sempre povero, anche se sarebbe potuto essere molto ricco per i frequenti onori attribuiti e gli elevati poteri, che gli erano concessi dal popolo.

Ripudiando regali di grande valore dal re Filippo, i legati lo esortavano ad accettarli, e nello stesso momento rammentavano: "Se tu puoi facilmente fare a meno di tali cose, tuttavia volgi lo sguardo sui tuoi figli, per i quali sarà difficile nella massima povertà tutelare una così grande gloria paterna". Ma quello disse a costoro:

"Se mi assomiglieranno, questo stesso campicello li sostenterà, il quale mi condusse a tale dignità; se saranno diversi non voglio che la lussuria di costoro sia accresciuta e alimentata a mie spese".
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

praefuit - indicativo perfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, -, praeesse - verbo intransitivo anomalo

cepit - indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

notior - nominativo maschile singolare (notus, nota, notum aggettivo I classe, comparativo)

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

appellatus - participio perfetto nominativo maschile singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - verbo transitivo I coniugazione

Fuit - indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

posset - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

dabantur - indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

repudiaret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (repudio) Paradigma: repudio, repudias, repudiavi, repudiatum, repudiare - verbo transitivo I coniugazione

hortabantur - indicativo imperfetto deponente terza persona plurale (hortor) Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, -, hortari - verbo deponente I coniugazione

acciperet - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

admonebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (admoneo) Paradigma: admoneo, admonis, admonui, admonitum, admonere - verbo transitivo II coniugazione

carere - infinito presente (careo) Paradigma: careo, cares, carui, caritum, carere - verbo intransitivo II coniugazione

potes - indicativo presente seconda persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

prospice - imperativo presente seconda persona singolare (prospicio) Paradigma: prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicere - verbo transitivo III coniugazione

erit - indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

tueri - infinito presente deponente (tueor) Paradigma: tueor, tueris, tuitus sum (o tutus sum), -, tueri - verbo deponente II coniugazione

inquit - indicativo presente terza persona singolare (inquio) Paradigma: inquio, inquis, inquit, -, -, inquirere - verbo difettivo

erunt - indicativo futuro semplice terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

alet - indicativo futuro semplice terza persona singolare (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum (o alitum), alere - verbo transitivo III coniugazione

perduxit - indicativo perfetto terza persona singolare (perduco) Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione

sunt - indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

futuri - participio futuro nominativo maschile plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

nolo - indicativo presente prima persona singolare (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, -, nolle - verbo anomalo

ali - infinito presente passivo (alo) Paradigma: alo, alis, alui, altum (o alitum), alere - verbo transitivo III coniugazione

augerique - infinito presente passivo (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

exercitibus - dativo maschile plurale (exercitus, exercitūs sostantivo maschile IV declinazione)

Phocion - nominativo maschile singolare (Phocion, Phocionis nome proprio maschile III declinazione)

magistratus - accusativo maschile plurale (magistratus, magistratūs sostantivo maschile IV declinazione)

integritas - nominativo femminile singolare (integritas, integritatis sostantivo femminile III declinazione)

vitae - genitivo femminile singolare (vita, vitae sostantivo femminile I declinazione)

rei - genitivo femminile singolare (res, rei sostantivo femminile V declinazione)

militaris - genitivo femminile singolare (militaris, militare aggettivo II classe)

labor - nominativo maschile singolare (labor, laboris sostantivo maschile III declinazione)

huius - genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc pronome dimostrativo)

memoria - nominativo femminile singolare (memoria, memoriae sostantivo femminile I declinazione)

illius - genitivo maschile singolare (ille, illa, illud pronome dimostrativo)

fama - nominativo femminile singolare (fama, famae sostantivo femminile I declinazione)

Bonus - nominativo maschile singolare (Bonus, Boni nome proprio o aggettivo sostantivato)

pauper - nominativo maschile singolare (pauper, pauperis sostantivo maschile III declinazione o aggettivo)

honores - accusativo maschile plurale (honor, honoris sostantivo maschile III declinazione)

potestatesque - accusativo femminile plurale (potestas, potestatis sostantivo femminile III declinazione)

populo - ablativo maschile singolare (populus, populi sostantivo maschile II declinazione)

rege - ablativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)

Philippo - ablativo maschile singolare (Philippus, Philippi nome proprio maschile II declinazione)

munera - accusativo neutro plurale (munus, muneris sostantivo neutro III declinazione)

pecuniae - genitivo femminile singolare (pecunia, pecuniae sostantivo femminile I declinazione)

legati - nominativo maschile plurale (legatus, legati sostantivo maschile II declinazione)

liberis - dativo maschile plurale (liberi, liberorum sostantivo maschile II declinazione, solo plurale)

summa - ablativo femminile singolare (summa, summae sostantivo femminile I declinazione)

paupertate - ablativo feminine singolare (paupertas, paupertatis sostantivo femminile III declinazione)

gloriam - accusativo femminile singolare (gloria, gloriae sostantivo femminile I declinazione)

agellus - nominativo maschile singolare (agellus, agelli sostantivo maschile II declinazione)

dignitatem - accusativo femminile singolare (dignitas, dignitatis sostantivo femminile III declinazione)

impensis - ablativo feminine plurale (impensa, impensae sostantivo femminile I declinazione - spesso al plurale)

luxuriam - accusativo femminile singolare (luxuria, luxuriae sostantivo femminile I declinazione)


AGGETTIVI

summosque - accusativo maschile plurale - summus, summa, summum - aggettivo I classe (superlativo di superus)

multo - ablativo neutro singolare - multus, multa, multum - aggettivo I classe (come avverbio "di molto")

nulla - nominativo femminile singolare - nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe

magna - nominativo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

perpetuo - ablativo maschile singolare - perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe (come avverbio "sempre")

divitissimus - nominativo maschile singolare - divitissimus, divitissima, divitissimum - aggettivo I classe (superlativo di dives)

frequentes - accusativo maschile plurale - frequens, frequentis - aggettivo II classe

summas - accusativo femminile plurale - summus, summa, summum - aggettivo I classe (superlativo di superus)

magnae - genitivo femminile singolare - magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

facile - avverbio di modo

difficile - nominativo neutro singolare - difficilis, difficile - aggettivo II classe

tantam - accusativo femminile singolare - tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe

paternam - accusativo femminile singolare - paternus, paterna, paternum - aggettivo I classe

meis - ablativo femminile plurale - meus, mea, meum - aggettivo possessivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Etsi - congiunzione concessiva

saepe - avverbio di tempo

tamen - avverbio avversativo

eius - pronome dimostrativo genitivo maschile singolare - is, ea, id

quam - congiunzione comparativa

rei - sostantivo genitivo femminile singolare - res, rei

autem - congiunzione avversativa

ex - preposizione con ablativo

quo - pronome relativo ablativo maschile singolare - qui, quae, quod

enim - congiunzione causale

cum - congiunzione concessiva

propter - preposizione con accusativo

delatos - participio perfetto accusativo maschile plurale - defero, defers, detuli, delatum, deferre

quae - pronome relativo nominativo femminile plurale - qui, quae, quod

ei - pronome dimostrativo dativo maschile singolare - is, ea, id

a - preposizione con ablativo

rege - sostantivo ablativo maschile singolare - rex, regis

cum - congiunzione temporale

eum - pronome dimostrativo accusativo maschile singolare - is, ea, id

ut - congiunzione finale

ea - pronome dimostrativo accusativo neutro plurale - is, ea, id

simulque - avverbio (-que = et)

Si - congiunzione condizionale

tu - pronome personale nominativo seconda persona singolare

his - pronome dimostrativo ablativo neutro plurale - hic, haec, hoc

tamen - avverbio avversativo

tuis - pronome possessivo dativo maschile plurale - tuus, tua, tuum

quibus - pronome relativo dativo maschile plurale - qui, quae, quod

in - preposizione con ablativo

his - pronome dimostrativo dativo maschile plurale - hic, haec, hoc

ille - pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - ille, illa, illud

Si - congiunzione condizionale

mei - pronome personale genitivo prima persona singolare

similes - aggettivo nominativo maschile plurale - similis, simile

idem - pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - idem, eadem, idem

hic - pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - hic, haec, hoc

qui - pronome relativo nominativo maschile singolare - qui, quae, quod

me - pronome personale accusativo prima persona singolare

ad - preposizione con accusativo

sin - congiunzione condizionale

dissimiles - aggettivo nominativo maschile plurale - dissimilis, dissimile

nolo - indicativo presente prima persona singolare - nolo, non vis, nolui, nolle

meis - pronome possessivo ablativo femminile plurale - meus, mea, meum

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-21 15:32:29 - flow version _RPTC_G1.3