Orazio Coclite - Versione Grammatica Picta 2 pagina 275 numero 31
Haud negaverim hoc uno momento Romam libertatem amittere potuisse. ...
Non avrei negato/negherei che in questo momento Roma avrebbe potuto perdere la libertà. Con gli Etruschi che irrompevano nella città con il ponte Sublicio, Orazio Coclite occupò l'ultima parte di quella (della città)
e sostenne l'intero schieramento dei nemici, finché il ponte fu distrutto dai suoi uomini alle sue spalle, con un'infaticabile battaglia.
Infine, dopo che vide la patria liberata dal pericolo imminente, si gettò armato nel Tevere. Gli dèi immortali - infatti senza l'aiuto divino tanto non gli sarebbe stato possibile - ammirando la (sua) integrità sincera gli garantirono la salvezza: infatti, né abbattuto dalla grande altezza, né scosso, né schiacciato dal peso delle armi, né ferito dalle frecce che venivano scagliate da ogni parte, nuotò illeso.
E così uno solo attirò su di sé gli occhi di tanti cittadini e di tanti nemici, stupiti quelli per l'ammirazione, questi esitando tra gioia e paura.
(By Vogue)
Versione tratta da Valerio Massimo
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
haud negaverim – congiuntivo perfetto prima persona singolare (haud nego).
Paradigma: haud nego, haud negas, haud negavi, haud negatum, haud negāre – verbo transitivo I coniugazione.
potuisse – infinito perfetto attivo (possum).
Paradigma: possum, potes, potui, -, posse – verbo irregolare.
amittere – infinito presente attivo (amitto).
Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre – verbo transitivo III coniugazione.
inrumpentibus – participio presente dativo/ablativo plurale (inrumpo).
Paradigma: inrumpo, inrumpis, inrupi, inruptum, inrumpĕre – verbo transitivo III coniugazione.
occupavit – indicativo perfetto terza persona singolare (occupo).
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre – verbo transitivo I coniugazione.
abrumperetur – congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (abrumpo).
Paradigma: abrumpo, abrumpis, abrupi, abruptum, abrumpĕre – verbo transitivo III coniugazione.
sustinuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sustineo).
Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre – verbo transitivo II coniugazione.
vidit – indicativo perfetto terza persona singolare (video).
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione.
misit – indicativo perfetto terza persona singolare (mitto).
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione.
licuisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (liceo).
Paradigma: liceo, licēs, licui, -, licēre – verbo intransitivo II coniugazione.
admirati – participio perfetto nominativo maschile plurale (admiror).
Paradigma: admiror, admiraris, admiratus sum, admirari – verbo deponente I coniugazione.
praestiterunt – indicativo perfetto terza persona plurale (praesto).
Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre – verbo transitivo I coniugazione.
deiectus – participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (deicio).
Paradigma: deicio, deicis, deieci, deiectum, deicĕre – verbo transitivo III coniugazione.
quassatus – participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (quasso).
Paradigma: quasso, quassas, quassavi, quassatum, quassāre – verbo transitivo I coniugazione.
pressus – participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (premo).
Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre – verbo transitivo III coniugazione.
laesus – participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (laedo).
Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laedĕre – verbo transitivo III coniugazione.
enavit – indicativo perfetto terza persona singolare (eno).
Paradigma: eno, enas, enavi, enatum, enāre – verbo intransitivo I coniugazione.
convertit – indicativo perfetto terza persona singolare (converto).
Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertĕre – verbo transitivo III coniugazione.
Sostantivi
libertatem – accusativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione: libertas, libertatis).
momento – ablativo neutro singolare (momentum sostantivo neutro II declinazione: momentum, momenti).
Romam – accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione: Roma, Romae).
Etruscis – dativo/ablativo maschile plurale (Etrusci sostantivo maschile II declinazione: Etrusci, Etruscorum).
urbem – accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione: urbs, urbis).
ponte – ablativo maschile singolare (pons sostantivo maschile III declinazione: pons, pontis).
Sublicio – ablativo maschile singolare (Sublicius aggettivo I classe).
partem – accusativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione: pars, partis).
agmen – accusativo neutro singolare (agmen sostantivo neutro III declinazione: agmen, agminis).
tergum – accusativo neutro singolare (tergum sostantivo neutro II declinazione: tergum, tergi).
suis – dativo/ablativo maschile/femminile plurale (sui pronome riflessivo).
pugna – ablativo femminile singolare (pugna sostantivo femminile I declinazione: pugna, pugnae).
patriam – accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione: patria, patriae).
periculo – dativo/ablativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione: periculum, periculi).
Tiberim – accusativo maschile singolare (Tiberis sostantivo maschile III declinazione: Tiberis, Tiberis).
fortitudinem – accusativo femminile singolare (fortitudo sostantivo femminile III declinazione: fortitudo, fortitudinis).
dii – nominativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione: deus, dei).
immortales – nominativo/vocativo maschile plurale (immortalis aggettivo III classe).
ope – ablativo femminile singolare (ops sostantivo femminile III declinazione: ops, opis).
incolumitatem – accusativo femminile singolare (incolumitas sostantivo femminile III declinazione: incolumitas, incolumitatis).
altitudine – ablativo femminile singolare (altitudo sostantivo femminile III declinazione: altitudo, altitudinis).
pondere – ablativo neutro singolare (pondus sostantivo neutro III declinazione: pondus, ponderis).
armorum – genitivo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione: arma, armorum).
telis – ablativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione: telum, teli).
civium – genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile/femminile III declinazione: civis, civis).
hostium – genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile/femminile III declinazione: hostis, hostis).
oculos – accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione: oculus, oculi).
Aggettivi
infatigabili – ablativo maschile/femminile/neutro singolare (infatigabilis, infatigabilis, infatigabile – aggettivo III classe).
sinceram – accusativo femminile singolare (sincerus, sincera, sincerum – aggettivo I classe).
integer – nominativo maschile singolare (integer, integra, integrum – aggettivo I classe).
stupentes – nominativo/vocativo maschile/femminile plurale (stupens, stupentis – participio presente III classe).
haesitantes – nominativo/vocativo maschile/femminile plurale (haesitans, haesitantis – participio presente III classe).
Altre forme grammaticali
haud – avverbio di negazione.
hoc – pronome dimostrativo neutro singolare (hic, haec, hoc).
uno – numerale distributivo ablativo maschile/neutro singolare (unus, una, unum).
eius – pronome possessivo genitivo singolare (is, ea, id).
totumque – pronome indefinito accusativo maschile singolare congiunzione (totus, tota, totum -que).
donec – congiunzione temporale.
tandem – avverbio temporale.
ut – congiunzione.
nam – congiunzione causale.
sine – preposizione ablativo.
ei – pronome dativo singolare (is, ea, id).
neque – congiunzione negativa.
vel – congiunzione.
nec – congiunzione negativa.
quae – pronome relativo nominativo/accusativo neutro plurale (qui, quae, quod).
undique – avverbio di luogo.
itaque – congiunzione conclusiva.
in se – preposizione pronome riflessivo accusativo (in se).
illos – pronome dimostrativo accusativo maschile plurale (ille, illa, illud).
hos – pronome dimostrativo accusativo maschile plurale (hic, haec, hoc).
inter – preposizione accusativo.