Pausania il condottiero - Grammatica Picta 1 pagina 249 numero 29
Pausanias Lacedaemonius vir magnus fuit, sed ut virtutibus eluxit, sic vitiis est obrutus. ...
Pausania lo Spartano fu un uomo grande, ma come brillò per le virtù, così fu sommerso dai vizi. Fu il comandante dell'esercito dei Greci quando presso Platea fu vinto Mardonio, satrapo dei Persiani.
Dopo quella vittoria, Pausania fu rimproverato per la prima volta a causa della sua insolenza, perché collocò a Delfi un tripode con un'iscrizione: "Sotto il comando di Pausania i barbari presso Platea furono distrutti". Gli Spartani cancellarono il suo nome e scrissero i nomi delle città Greche.
Quando in seguito fu mandato a Cipro e nell'Ellesponto con la flotta Greca, mostrò la sua follia. Infatti cambiò non solo i costumi patrii, ma anche il tenore di vita e l'abbigliamento. Ostentava un apparato regale, viveva nel lusso secondo l'uso dei Persiani, rispondeva superbamente, comandava crudelmente, prendeva decisioni nemiche della patria.
Perciò venne in sospetto ai suoi concittadini: gli Spartani gli mandarono ambasciatori con una scitala (bastone). Su di essa era scritto: "Se non ritornerai in patria velocemente, sarai condannato a morte".
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).
eluxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da eluceo, eluces, eluxi, elucere - II coniugazione).
est obrutus: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da obruo, obruis, obrui, obrutum, obruere - III coniugazione).
fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).
victus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da vinco, vincis, vici, victum, vincere - III coniugazione).
reprehensus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da reprehendo, reprehendis, reprehendi, reprehensum, reprehendere - III coniugazione).
posuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da pono, ponis, posui, positum, ponere - III coniugazione).
deleti sunt: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (da deleo, deles, delevi, deletum, delere - II coniugazione).
exsculpserunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da exsculpo, exsculpis, exsculpsi, exsculptum, exsculpere - III coniugazione).
inscripserunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da inscribo, inscribis, inscripsi, inscriptum, inscribere - III coniugazione).
missus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).
monstravit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da monstro, monstras, monstravi, monstratum, monstrare - I coniugazione).
mutavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da muto, mutas, mutavi, mutatum, mutare - I coniugazione).
ostentabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da ostento, ostentas, ostentavi, ostentatum, ostentare - I coniugazione).
agebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da ago, agis, egi, actum, agere - III coniugazione).
respondebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - II coniugazione).
imperabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - I coniugazione).
capiebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).
venit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).
miserunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).
scriptum erat: Indicativo piuccheperfetto passivo, 3ª persona singolare (neutro) (da scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - III coniugazione).
revertes: Indicativo futuro semplice, 2ª persona singolare (da reverto, revertis, reverti, reversum, revertere - III coniugazione).
damnaberis: Indicativo futuro semplice passivo, 2ª persona singolare (da damno, damnas, damnavi, damnatum, damnare - I coniugazione).
SOSTANTIVI
Pausanias: Nominativo singolare maschile (da Pausanias, Pausaniae - I declinazione).
vir: Nominativo singolare maschile (da vir, viri - II declinazione).
virtutibus: Ablativo plurale femminile (da virtus, virtutis - III declinazione).
vitiis: Ablativo plurale neutro (da vitium, vitii - II declinazione).
Dux: Nominativo singolare maschile (da dux, ducis - III declinazione).
Graecorum: Genitivo plurale maschile (da Graecus, Graeci - II declinazione).
exercitus: Genitivo singolare maschile (da exercitus, exercitus - IV declinazione).
Plataeas: Accusativo plurale femminile (da Plataeae, Plataearum - I declinazione, pluralia tantum).
Mardonius: Nominativo singolare maschile (da Mardonius, Mardonii - II declinazione).
Persarum: Genitivo plurale maschile (da Persa, Persae - I declinazione).
satrapes: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da satrapes, satrapae - I declinazione).
victoriam: Accusativo singolare femminile (da victoria, victoriae - I declinazione).
Pausanias: Nominativo singolare maschile (da Pausanias, Pausaniae - I declinazione).
insolentiam: Accusativo singolare femminile (da insolentia, insolentiae - I declinazione).
tripodem: Accusativo singolare maschile (da tripus, tripodis - III declinazione).
Delphis: Locativo plurale (da Delphi, Delphorum - II declinazione).
inscriptione: Ablativo singolare femminile (da inscriptio, inscriptionis - III declinazione).
Pausaniae: Genitivo singolare maschile (da Pausanias, Pausaniae - I declinazione).
ductu: Ablativo singolare maschile (da ductus, ductus - IV declinazione).
barbari: Nominativo plurale maschile (da barbarus, barbari - II declinazione).
Plataeas: Accusativo plurale femminile (da Plataeae, Plataearum - I declinazione).
Lacedaemonii: Nominativo plurale maschile (da Lacedaemonius, Lacedaemonii - II declinazione).
nomen: Accusativo singolare neutro (da nomen, nominis - III declinazione).
nomina: Accusativo plurale neutro (da nomen, nominis - III declinazione).
civitatum: Genitivo plurale femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).
Cyprum: Accusativo singolare femminile (da Cyprus, Cypri - II declinazione).
Hellespontum: Accusativo singolare maschile (da Hellespontus, Hellesponti - II declinazione).
classe: Ablativo singolare femminile (da classis, classis - III declinazione).
insaniam: Accusativo singolare femminile (da insania, insaniae - I declinazione).
mores: Accusativo plurale maschile (da mos, moris - III declinazione).
cultum: Accusativo singolare maschile (da cultus, cultus - IV declinazione).
vestitum: Accusativo singolare maschile (da vestitus, vestitus - IV declinazione).
Apparatum: Accusativo singolare maschile (da apparatus, apparatus - IV declinazione).
more: Ablativo singolare maschile (da mos, moris - III declinazione).
Persarum: Genitivo plurale maschile (da Persa, Persae - I declinazione).
luxum: Accusativo singolare maschile (da luxus, luxus - IV declinazione).
aetatem: Accusativo singolare femminile (da aetas, aetatis - III declinazione).
consilia: Accusativo plurale neutro (da consilium, consilii - II declinazione).
patriae: Dativo singolare femminile (da patria, patriae - I declinazione).
suspicionem: Accusativo singolare femminile (da suspicio, suspicionis - III declinazione).
civibus: Dativo plurale maschile (da civis, civis - III declinazione).
legatos: Accusativo plurale maschile (da legatus, legati - II declinazione).
clava: Ablativo singolare femminile (da clava, clavae - I declinazione).
Lacedaemonii: Nominativo plurale maschile (da Lacedaemonius, Lacedaemonii - II declinazione).
domum: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da domus, domus - II/IV declinazione).
capitis: Genitivo singolare neutro (genitivo di pena) (da caput, capitis - III declinazione).
AGGETTIVI
Lacedaemonius: Nominativo singolare maschile (da Lacedaemonius, Lacedaemonia, Lacedaemonium - Aggettivo I classe).
magnus: Nominativo singolare maschile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
eam: Accusativo singolare femminile (aggettivo dimostrativo) (da is, ea, id).
suam: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
eius: Genitivo singolare maschile (aggettivo/pronome possessivo) (da is, ea, id).
Graecarum: Genitivo plurale femminile (da Graecus, Graeca, Graecum - Aggettivo I classe).
Graeca: Ablativo singolare femminile (da Graecus, Graeca, Graecum - Aggettivo I classe).
suam: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
patrios: Accusativo plurale maschile (da patrius, patria, patrium - Aggettivo I classe).
regium: Accusativo singolare maschile (da regius, regia, regium - Aggettivo I classe).
inimica: Accusativo plurale neutro (da inimicus, inimica, inimicum - Aggettivo I classe).
suis: Dativo plurale maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
sed: Congiunzione avversativa.
ut: Avverbio (comparativo).
sic: Avverbio (comparativo).
cum: Congiunzione (temporale).
apud: Preposizione ( accusativo).
Post: Preposizione ( accusativo).
primum: Avverbio.
ob: Preposizione ( accusativo).
quia: Congiunzione (causale).
cum: Preposizione ( ablativo).
apud: Preposizione ( accusativo).
-que: Congiunzione enclitica (in inscripseruntque).
Cum: Congiunzione (temporale).
postea: Avverbio.
atque: Congiunzione.
cum: Preposizione ( ablativo).
Non: Avverbio.
enim: Congiunzione.
solum: Avverbio.
sed: Congiunzione avversativa.
etiam: Avverbio.
-que: Congiunzione enclitica (in vestitumque).
per: Preposizione ( accusativo).
superbe: Avverbio.
crudeliter: Avverbio.
Quamobrem: Avverbio (relativo/conclusivo).
in: Preposizione ( accusativo).
cum: Preposizione ( ablativo).
ei: Pronome personale (dativo singolare maschile).
In: Preposizione ( ablativo).
ea: Pronome dimostrativo (ablativo singolare femminile).
Nisi: Congiunzione.
celeriter: Avverbio.