Pelope e Ippodamia - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 169
Pelops in Phrygia regnabat, sed ob incursiones barbarorum discedere debebat ...
Pelope regnava in Frigia, ma a causa delle incursioni dei barbari doveva andarsene in Grecia e giungeva in Elide.
Enomao era re di Pisa e, poiché un indovino prediceva la morte a causa dell'inganno del genero, mostrava al popolo la sua decisione: "Darò Ippodamia, mia figlia, in moglie a un uomo di grande virtù". Enomao in verità gareggiava con i carri contro i pretendenti e superava sempre gli uomini e li uccideva, poiché aveva cavalli divini.
Un giorno tuttavia Pelope si diresse a Pisa e fu catturato dall'amore per Ippodamia. E così, con l'inganno, sostituiva ruote di cera al posto delle ruote della quadriga di Enomao e gareggiava con Enomao.
Mentre Pelope dunque sprona i suoi cavalli con lo sperone, la quadriga di Enomao andava in pezzi e il re moriva. Allora Pelope vinceva la gara e sposava Ippodamia.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
regnabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare - I coniugazione).
discedere: Infinito presente (da discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - III coniugazione).
debebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da debeo, debes, debui, debitum, debere - II coniugazione).
veniebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).
erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
praedicebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da praedico, praedicis, praedixi, praedictum, praedicere - III coniugazione).
monstrabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da monstro, monstras, monstravi, monstratum, monstrare - I coniugazione).
dabo: Indicativo futuro semplice, 1ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).
veniebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).
superabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da supero, superas, superavi, superatum, superare - I coniugazione).
interficiebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).
habebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).
petebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).
capiebatur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).
substituebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da substituo, substituis, substitui, substitutum, substituere - III coniugazione).
certabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da certo, certas, certavi, certatum, certare - I coniugazione).
concitat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da concito, concitas, concitavi, concitatum, concitare - I coniugazione).
concidebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da concido, concidis, concidi, concidere - III coniugazione).
excedebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - III coniugazione).
vincebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da vinco, vincis, vici, victum, vincere - III coniugazione).
ducebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da duco, ducis, duxi, ductum, ducere - III coniugazione; uxorem ducere: sposare).
SOSTANTIVI
Pelops: Nominativo singolare maschile (da Pelops, Pelopis - III declinazione, nome greco).
Phrygia: Ablativo singolare femminile (da Phrygia, Phrygiae - I declinazione).
incursiones: Accusativo plurale femminile (da incursio, incursionis - III declinazione).
barbarorum: Genitivo plurale maschile (da barbarus, barbari - II declinazione).
Graeciam: Accusativo singolare femminile (da Graecia, Graeciae - I declinazione).
Elidem: Accusativo singolare femminile (da Elis, Elidis - III declinazione, nome greco).
Oenomaus: Nominativo singolare maschile (da Oenomaus, Oenomai - II declinazione).
Pisarum: Genitivo plurale femminile (da Pisae, Pisarum - I declinazione, pluralia tantum).
rex: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da rex, regis - III declinazione).
vates: Nominativo singolare maschile/femminile (da vates, vatis - III declinazione).
mortem: Accusativo singolare femminile (da mors, mortis - III declinazione).
dolum: Accusativo singolare maschile (da dolus, doli - II declinazione).
generi: Dativo singolare maschile (da gener, generi - II declinazione).
consilium: Accusativo singolare neutro (da consilium, consilii - II declinazione).
populo: Dativo singolare maschile (da populus, populi - II declinazione).
virtutis: Genitivo singolare femminile (genitivo di qualità) (da virtus, virtutis - III declinazione).
viro: Dativo singolare maschile (da vir, viri - II declinazione).
Hippodamiam: Accusativo singolare femminile (da Hippodamia, Hippodamiae - I declinazione).
filiam: Accusativo singolare femminile (apposizione) (da filia, filiae - I declinazione).
uxorem: Accusativo singolare femminile (predicativo dell'oggetto) (da uxor, uxoris - III declinazione).
Oenomaus: Nominativo singolare maschile (da Oenomaus, Oenomai - II declinazione).
certamen: Accusativo singolare neutro (da certamen, certaminis - III declinazione).
quadrigarum: Genitivo plurale femminile (da quadrigae, quadrigarum - I declinazione, pluralia tantum).
procis: Ablativo plurale maschile (da procus, proci - II declinazione).
viros: Accusativo plurale maschile (da vir, viri - II declinazione).
equos: Accusativo plurale maschile (da equus, equi - II declinazione).
Pelops: Nominativo singolare maschile (da Pelops, Pelopis - III declinazione).
Pisas: Accusativo plurale femminile (moto a luogo) (da Pisae, Pisarum - I declinazione, pluralia tantum).
Hippodamiae: Genitivo singolare femminile (da Hippodamia, Hippodamiae - I declinazione).
amore: Ablativo singolare maschile (causa) (da amor, amoris - III declinazione).
rotas: Accusativo plurale femminile (da rota, rotae - I declinazione).
dolo: Ablativo singolare maschile (mezzo) (da dolus, doli - II declinazione).
locum: Accusativo singolare maschile (da locus, loci - II declinazione).
rotarum: Genitivo plurale femminile (da rota, rotae - I declinazione).
Oenomai: Genitivo singolare maschile (da Oenomaus, Oenomai - II declinazione).
quadrigae: Genitivo singolare femminile (da quadriga, quadrigae - I declinazione).
Oenomao: Ablativo singolare maschile (da Oenomaus, Oenomai - II declinazione).
Pelops: Nominativo singolare maschile (da Pelops, Pelopis - III declinazione).
equos: Accusativo plurale maschile (da equus, equi - II declinazione).
calcari: Ablativo singolare neutro (mezzo) (da calcar, calcaris - III declinazione).
Oenomai: Genitivo singolare maschile (da Oenomaus, Oenomai - II declinazione).
quadriga: Nominativo singolare femminile (da quadriga, quadrigae - I declinazione).
rex: Nominativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).
vita: Ablativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).
Pelops: Nominativo singolare maschile (da Pelops, Pelopis - III declinazione).
certamen: Accusativo singolare neutro (da certamen, certaminis - III declinazione).
Hippodamiam: Accusativo singolare femminile (da Hippodamia, Hippodamiae - I declinazione).
uxorem: Accusativo singolare femminile (predicativo dell'oggetto) (da uxor, uxoris - III declinazione).
AGGETTIVI
suum: Accusativo singolare neutro (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
Magnae: Genitivo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
meam: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da meus, mea, meum - Aggettivo I classe).
divinos: Accusativo plurale maschile (da divinus, divina, divinum - Aggettivo I classe).
cereas: Accusativo plurale femminile (da cereus, cerea, cereum - Aggettivo I classe).
suos: Accusativo plurale maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni)
in: Preposizione ( ablativo).
sed: Congiunzione avversativa.
ob: Preposizione ( accusativo).
in: Preposizione ( accusativo).
et: Congiunzione.
in: Preposizione ( accusativo).
et: Congiunzione.
quod: Congiunzione (causale).
ob: Preposizione ( accusativo).
vero: Avverbio.
in: Preposizione ( accusativo).
cum: Preposizione ( ablativo).
et: Congiunzione.
semper: Avverbio.
ac: Congiunzione.
quia: Congiunzione (causale).
Olim: Avverbio.
tamen: Avverbio.
et: Congiunzione.
Itaque: Avverbio (conclusivo).
in: Preposizione ( accusativo).
et: Congiunzione.
cum: Preposizione ( ablativo).
Dum: Congiunzione (temporale).
igitur: Congiunzione.
et: Congiunzione.
e: Preposizione ( ablativo).
Tum: Avverbio.
et: Congiunzione.