Pianto e riso - Versione latino Grammatica Picta 2 pagina 147 numero 16

Bisogna che i vizi del volgo non ci appaiano detestabili, ma ridicoli; dobbiamo imitare piuttosto Democrito che Eraclito: quest'ultimo,...

Versione tratta da Seneca

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

Efficiendum gerundivo (da efficio), nominativo neutro singolare, con funzione predicativa

Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

videantur congiuntivo presente terza persona plurale (videor)

Paradigma: videor, videris, visus sum, videri - verbo deponente II coniugazione

imitari infinito presente (imitor)

Paradigma: imitor, imitaris, imitatus sum, imitari - verbo deponente I coniugazione

debemus indicativo presente prima persona plurale (debeo)

Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debere - verbo transitivo II coniugazione

processerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (procedo)

Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione

flebat indicativo imperfetto terza persona singolare (fleo)

Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo intransitivo II coniugazione

ridebat indicativo imperfetto terza persona singolare (rideo)

Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridere - verbo intransitivo II coniugazione

agimus indicativo presente prima persona plurale (ago)

Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

videbantur indicativo imperfetto terza persona plurale (videor)

Paradigma: videor, videris, visus sum, videri - verbo deponente II coniugazione

elevanda gerundivo (da elevo), nominativo neutro plurale, con funzione predicativa

Paradigma: elevo, elevas, elevavi, elevatum, elevare - verbo transitivo I coniugazione

ferenda gerundivo (da fero), nominativo neutro plurale, con funzione predicativa

Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo

deridere infinito presente (derideo)

Paradigma: derideo, derides, derisi, derisum, deridere - verbo transitivo II coniugazione

deplorare infinito presente (deploro)

Paradigma: deploro, deploras, deploravi, deploratum, deplorare - verbo transitivo I coniugazione

adiuvat indicativo presente terza persona singolare (adiuvo)

Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - verbo transitivo I coniugazione

ridet indicativo presente terza persona singolare (rideo)

Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridere - verbo intransitivo II coniugazione

luget indicativo presente terza persona singolare (lugeo)

Paradigma: lugeo, luges, luxi, luctum, lugere - verbo intransitivo II coniugazione

relinquit indicativo presente terza persona singolare (relinquo)

Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione

deflet indicativo presente terza persona singolare (defleo)

Paradigma: defleo, defles, deflevi, defletum, deflere - verbo transitivo II coniugazione

corrigi infinito presente passivo (corrigo)

Paradigma: corrigo, corrigis, correxi, correctum, corrigere - verbo transitivo III coniugazione

desperat indicativo presente terza persona singolare (despero)

Paradigma: despero, desperas, desperavi, desperatum, desperare - verbo intransitivo I coniugazione

accipere infinito presente (accipio)

Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

ridere infinito presente (rideo)

Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridere - verbo intransitivo II coniugazione

flere infinito presente (fleo)

Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flere - verbo intransitivo II coniugazione

torqueri infinito presente passivo (torqueo)

Paradigma: torqueo, torques, torsi, tortum, torquere - verbo transitivo II coniugazione

delectari infinito presente deponente (delector)

Paradigma: delector, delectaris, delectatus sum, delectari - verbo deponente I coniugazione

poscit indicativo presente terza persona singolare (posco)

Paradigma: posco, poscis, poposci, poscere - verbo transitivo III coniugazione

fundunt indicativo presente terza persona plurale (fundo)

Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundere - verbo transitivo III coniugazione

ostendant congiuntivo presente terza persona plurale (ostendo)

Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostensum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione

deest indicativo presente terza persona singolare (desum)

Paradigma: desum, dees, defui, deesse - verbo irregolare

habent indicativo presente terza persona plurale (habeo)

Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione


Sostantivi

vulgi genitivo maschile singolare (vulgus, vulgi - sostantivo maschile II declinazione)

vitia accusativo neutro plurale (vitium, vitii - sostantivo neutro II declinazione)

Democritum accusativo maschile singolare (Democritus, Democriti - sostantivo maschile II declinazione)

Heraclitum accusativo maschile singolare (Heraclitus, Heracliti - sostantivo maschile II declinazione)

publicum accusativo neutro singolare (publicum, publici - sostantivo neutro II declinazione)

miseriae nominativo femminile plurale (miseria, miseriae - sostantivo femminile I declinazione)

ineptiae nominativo femminile plurale (ineptia, ineptiae - sostantivo femminile I declinazione)

animo ablativo maschile singolare (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae - sostantivo femminile I declinazione)

genus nominativo neutro singolare (genus, generis - sostantivo neutro III declinazione)

spem accusativo femminile singolare (spes, spei - sostantivo femminile V declinazione)

mores accusativo maschile plurale (mos, moris - sostantivo maschile III declinazione)

malis ablativo neutro plurale (malum, mali - sostantivo neutro II declinazione)

miseria nominativo femminile singolare (miseria, miseriae - sostantivo femminile I declinazione)

voluptas nominativo femminile singolare (voluptas, voluptatis - sostantivo femminile III declinazione)

dolori dativo maschile singolare (dolor, doloris - sostantivo maschile III declinazione)

natura nominativo femminile singolare (natura, naturae - sostantivo femminile I declinazione)

consuetudo nominativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis - sostantivo femminile III declinazione)

lacrimas accusativo femminile plurale (lacrima, lacrimae - sostantivo femminile I declinazione)

spectator nominativo maschile singolare (spectator, spectatoris - sostantivo maschile III declinazione)

oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi - sostantivo maschile II declinazione)


Aggettivi

invisa nominativo neutro plurale (invisus, invisă, invisum - aggettivo I classe)

ridicula nominativo neutro plurale (ridiculus, ridiculă, ridiculum - aggettivo I classe)

omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

facili ablativo neutro singolare (facilis, facile - aggettivo II classe)

humanius nominativo neutro singolare (humanus, humană, humanum - aggettivo I classe, comparativo di maggioranza di humanus)

meliusque nominativo neutro singolare (bonus, bonă, bonum - aggettivo I classe, comparativo di maggioranza di bonus)

humanum accusativo neutro singolare (humanus, humană, humanum - aggettivo I classe)

aliquam accusativo femminile singolare (aliqui, aliqua, aliquod - aggettivo pronome indefinito)

publicos accusativo maschile plurale (publicus, publică, publicum - aggettivo I classe)

humana accusativo neutro plurale (humanus, humană, humanum - aggettivo I classe)

placides accusativo maschile plurale (placidus, placidă, placidum - aggettivo I classe)

alienis ablativo neutro plurale (alienus, alienă, alienum - aggettivo I classe)

aeterna nominativo femminile singolare (aeternus, aeternă, aeternum - aggettivo I classe)

inhumana nominativo femminile singolare (inhumanus, inhumană, inhumanum - aggettivo I classe)

siccos accusativo maschile plurale (siccus, siccă, siccum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

nobis pronome personale, dativo plurale (ego, nos)

ut congiunzione finale

non avverbio di negazione

sed congiunzione avversativa

potius avverbio comparativo di modo

quam congiunzione comparativa

hic pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

enim congiunzione esplicativa

quotienscumque congiunzione temporale

in preposizione con ablativo (moto a luogo o stato in luogo)

ille pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

huic pronome dimostrativo, dativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

quae pronome relativo, nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

illi pronome dimostrativo, dativo maschile singolare (ille, illa, illud)

ergo congiunzione conclusiva

sunt copula del verbo essere, indicativo presente terza persona plurale (sum)

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

quia congiunzione causale

autem congiunzione avversativa

stulte avverbio di modo

nec congiunzione negativa (e non)

nimis avverbio di quantità

nam congiunzione esplicativa

necesse aggettivo neutro singolare, con funzione impersonale (necesse, necessis, necesse)

tantum avverbio di quantità

dare infinito presente attivo (do)

quantum avverbio di quantità o pronome indefinito

plerique aggettivo pronome indefinito, nominativo maschile plurale (plerique, pleraeque, pleraque)

et congiunzione copulativa

cum congiunzione temporale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3