Plinio il Vecchio e l'eruzione del Vesuvio (II) - Grammatica Picta 1 pagina 349 numero 15
Plinius properat illuc unde alii fugiebant...
Plinio si affrettava verso quel luogo da dove alcuni fuggivano: teneva il timone dritto nonostante il pericolo, era tanto intrepido, che andava dicendo ed annotava più accuratamente ogni cosa.
Ormai la cenere cadeva sulle navi, più calda e più densa, ed anche le pomici e le pietre nere. Ormai il giorno era altrove, lì la notte era più nera e fitta di tutte le notti. Plinio discese sulla spiaggia, per osservare cosa mai ora lanciava il mare, che permaneva ancora vasto e avverso.
Allora rimase lì, riposandosi sopra una vela abbandonata, ed una volta ed una seconda invocava e attingeva l'acqua fredda; poi le fiamme e l'odore sulfureo volgevano in fuga gli altri, eccitavano quello. Poi si alzò a stento e subito cadde, posta dinanzi nell'aria la nebbia densa, e chiuso lo stomaco, che gli era malfermo per natura.
Non appena fu restituito il giorno, fu trovato il corpo integro, illeso, e coperto, come se era rivestito: l'aspetto del corpo era più simile a una persona che riposa che ad un defunto.
(By Maria D.)
Versione tratta da Plinio il Giovane
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
properat: indicativo presente, 3a persona singolare (da propero, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, intransitivo).
fugiebant: indicativo imperfetto, 3a persona plurale (da fugio, -is, fugi, fugitum, -ere - III coniugazione, intransitivo).
tenebat: indicativo imperfetto, 3a persona singolare (da teneo, -es, tenui, tentum, -ere - II coniugazione, transitivo).
dictaret: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da dicto, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo).
enotaretque: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da enoto, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo) e congiunzione -que.
incidebat: indicativo imperfetto, 3a persona singolare (da incido, -is, incidi, incasum, -ere - III coniugazione, intransitivo).
descendit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da descendo, -is, descendi, descensum, -ere - III coniugazione, intransitivo).
aspiceret: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da aspicio, -is, aspexi, aspectum, -ere - III coniugazione, transitivo).
admitteret: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da admitto, -is, admisi, admissum, -ere - III coniugazione, transitivo).
permanebat: indicativo imperfetto, 3a persona singolare (da permaneo, -es, permansi, permansum, -ere - II coniugazione, intransitivo).
mansit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da maneo, -es, mansi, mansum, -ere - II coniugazione, intransitivo).
recubans: participio presente, nominativo maschile singolare (da recubo, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, intransitivo).
poposcit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da posco, -is, poposci, -ere - III coniugazione, transitivo).
hausitque: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da haurio, -is, hausi, haustum, -ire - IV coniugazione, transitivo) e congiunzione -que.
vertunt: indicativo presente, 3a persona plurale (da verto, -is, verti, versum, -ere - III coniugazione, transitivo).
excitant: indicativo presente, 3a persona plurale (da excito, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo).
assurrexit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da assurgo, -is, assurrexi, assurrectum, -ere - III coniugazione, intransitivo).
concidit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da concidit, -is, concidi, -ere - III coniugazione, intransitivo).
obstructo: participio perfetto, ablativo maschile singolare (da obstruo, -is, obstruxi, obstructum, -ere - III coniugazione, transitivo).
clauso: participio perfetto, ablativo maschile singolare (da claudo, -is, clausi, clausum, -ere - III coniugazione, transitivo).
erat: indicativo imperfetto, 3a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo).
redditum est: indicativo perfetto passivo, 3a persona singolare (da reddo, -is, reddidi, redditum, -ere - III coniugazione, transitivo).
inventum est: indicativo perfetto passivo, 3a persona singolare (da invenio, -is, inveni, inventum, -ire - IV coniugazione, transitivo).
opertumque: participio perfetto, nominativo neutro singolare (da operio, -is, operui, opertum, -ire - IV coniugazione, transitivo) e congiunzione -que.
fuerat indutus: indicativo piuccheperfetto passivo, 3a persona singolare (da induo, -is, indui, indutum, -ere - III coniugazione, transitivo).
quiescenti: dativo maschile singolare (da quiesco, -is, quievi, quietum, -ere - III coniugazione, intransitivo).
defuncto: dativo maschile singolare (da defungor, -eris, defunctus sum, defungi - III coniugazione, deponente).
Sostantivi
Plinius: nominativo maschile singolare (da Plinius, -ii) - II declinazione.
alii: nominativo maschile plurale (da alius, alia, aliud) - pronome indefinito.
gubernacula: accusativo neutro plurale (da gubernaculum, -i) - II declinazione.
periculum: accusativo neutro singolare (da periculum, -i) - II declinazione.
cinis: nominativo maschile singolare (da cinis, cineris) - III declinazione.
pumices: nominativo maschile plurale (da pumex, pumicis) - III declinazione.
lapides: nominativo maschile plurale (da lapis, lapidis) - III declinazione.
dies: nominativo maschile singolare (da dies, diei) - V declinazione.
nox: nominativo femminile singolare (da nox, noctis) - III declinazione.
noctibus: ablativo femminile plurale (da nox, noctis) - III declinazione.
litus: accusativo neutro singolare (da litus, litoris) - III declinazione.
mare: nominativo neutro singolare (da mare, maris) - III declinazione.
linteum: accusativo neutro singolare (da linteum, -i) - II declinazione.
aquam: accusativo femminile singolare (da aqua, -ae) - I declinazione.
flammae: nominativo femminile plurale (da flamma, -ae) - I declinazione.
sulfuris: genitivo neutro singolare (da sulfur, sulfuris) - III declinazione.
odor: nominativo maschile singolare (da odor, odoris) - III declinazione.
alios: accusativo maschile plurale (da alius, alia, aliud) - pronome indefinito.
fugam: accusativo femminile singolare (da fuga, -ae) - I declinazione.
illum: accusativo maschile singolare (da ille, illa, illud) - pronome dimostrativo.
caligine: ablativo femminile singolare (da caligo, caliginis) - III declinazione.
spiritu: ablativo maschile singolare (da spiritus, -us) - IV declinazione.
stomacho: ablativo maschile singolare (da stomachus, -i) - II declinazione.
naturā: ablativo femminile singolare (da natura, -ae) - I declinazione.
dies: nominativo maschile singolare (da dies, diei) - V declinazione.
corpus: nominativo neutro singolare (da corpus, corporis) - III declinazione.
habitus: nominativo maschile singolare (da habitus, -us) - IV declinazione.
Aggettivi
recta: accusativo neutro plurale (da rectus, -a, -um) - I classe.
intrepida: nominativo maschile singolare (da intrepidus, -a, -um) - I classe.
calidior: nominativo maschile singolare (da calidior, calidius) - II classe, comparativo.
densior: nominativo maschile singolare (da densior, densius) - II classe, comparativo.
nigrique: nominativo maschile plurale (da niger, nigra, nigrum) - I classe, e congiunzione -que.
nigrior: nominativo femminile singolare (da nigrior, nigrius) - II classe, comparativo.
densiorque: nominativo femminile singolare (da densior, densius) - II classe, comparativo, e congiunzione -que.
vastum: nominativo neutro singolare (da vastus, -a, -um) - I classe.
adversum: nominativo neutro singolare (da adversum, -i) - II declinazione.
abiectum: accusativo neutro singolare (da abiectus, -a, -um) - I classe (participio perfetto usato come aggettivo).
frigidam: accusativo femminile singolare (da frigidus, -a, -um) - I classe.
crassiore: ablativo femminile singolare (da crassior, crassius) - II classe, comparativo.
invalidus: nominativo maschile singolare (da invalidus, -a, -um) - I classe.
integrum: nominativo neutro singolare (da integer, integra, integrum) - I classe.
illaesum: nominativo neutro singolare (da illaesus, -a, -um) - I classe.
similior: nominativo maschile singolare (da similior, similius) - II classe, comparativo.
Altre Forme Grammaticali
illuc: avverbio di luogo (là, in quel luogo).
unde: avverbio di luogo (da dove).
recta: avverbio (diritto).
adeo: avverbio (così tanto).
ut: congiunzione consecutiva (così che).
diligentius: avverbio comparativo (più diligentemente).
Iam: avverbio di tempo (ormai, già).
etiam: avverbio (anche).
alibi: avverbio di luogo (altrove).
illic: avverbio di luogo (là).
omnibus: dativo femminile plurale (a tutte) - pronome/aggettivo.
ecquid: particella interrogativa (forse qualcosa?).
adhuc: avverbio di tempo (ancora).
Tunc: avverbio di tempo (allora).
ibi: avverbio di luogo (lì).
super: preposizione (sopra), regge l'accusativo.
semel atque iterum: una e un'altra volta (locuzione avverbiale).
deinde: avverbio di tempo (poi).
et... et: sia... sia (congiunzione correlativa).
vix: avverbio (a stento).
statim: avverbio (subito).
qui: nominativo maschile singolare (da qui, quae, quod) - pronome relativo.
ubi: congiunzione temporale (quando).
quam: congiunzione comparativa (che).