Pompeo in Egitto - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 408 numero 29

Post Pompeianorum cladem in Thessalia...fortunam despicerent.

Dopo la strage dei Pompeiani in Tessaglia, Pompeo, volendo chiedere aiuto, giunse a Peluso.

Lì il re era Tolomeo, fanciullo per età, che combatteva con grandi milizie una guerra con la sorella Cleopatra, che pochi mesi prima era stata cacciata dal regno dai suoi parenti e amici; e l'accampamento di Cleopatra distava ad una distanza non lontana dall'accampamento di costui.

Pompeo, temendo che l'esercito di Cesare si avvicinasse molto velocemente a lui, inviò gli ambasciatori, affinché per l'ospitalità e l'amicizia del padre fosse accolto e protetto ad Alessandria in una così grande calamità.

Ma coloro che erano stati inviati da lui, terminato l'ufficio della legazione, ammonirono i soldati del re, a non voler prestare aiuto a Pompeo, e a non guardare dall'alto in basso la sorte di costui.
(By Maria D.)

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

quaerere infinito (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione

volens participio presente, nominativo maschile singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

gerens participio presente, nominativo maschile singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

expulerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione

distabant indicativo imperfetto terza persona plurale (disto) Paradigma: disto, distas, distiti, distare - verbo intransitivo I coniugazione

timens participio presente, nominativo maschile singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timere - verbo transitivo II coniugazione

appropinquaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (appropinquo) Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquāre - verbo intransitivo I coniugazione

misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

reciperetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

tegeretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione

missi erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione

confecto participio perfetto, ablativo neutro singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione

monuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monere - verbo transitivo II coniugazione

praestare vellent infinito (praesto) congiuntivo imperfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

despicerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (despicio) Paradigma: despicio, despicis, despexi, despectum, despicere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

cladem accusativo femminile singolare (clades, cladis) - III declinazione

Thessalia ablativo femminile singolare (Thessalia, Thessaliae) - I declinazione

Pompeius nominativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - II declinazione

Pelusium accusativo neutro singolare (Pelusium, Pelusii) - II declinazione

rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione

Ptolomaeus nominativo maschile singolare (Ptolomaeus, Ptolomaei) - II declinazione

puer nominativo maschile singolare (puer, pueri) - II declinazione

aetate ablativo femminile singolare (aetas, aetatis) - III declinazione

copiis ablativo femminile plurale (copiae, copiarum) - I declinazione (solo plurale)

sorore ablativo femminile singolare (soror, sororis) - III declinazione

Cleopatra ablativo femminile singolare (Cleopatra, Cleopatrae) - I declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione

mensibus ablativo maschile plurale (mensis, mensis) - III declinazione

propinquos accusativo maschile plurale (propinquus, propinqui) - II declinazione

amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici) - II declinazione

regno ablativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione

castra nominativo neutro plurale (castra, castrorum) - II declinazione (solo plurale)

Cleopatrae genitivo femminile singolare (Cleopatra, Cleopatrae) - I declinazione

spatio ablativo neutro singolare (spatium, spatii) - II declinazione

castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum) - II declinazione (solo plurale)

Pompeius nominativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - II declinazione

Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione

exercitus nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione

legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati) - II declinazione

hospitio ablativo neutro singolare (hospitium, hospitii) - II declinazione

amicitia ablativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) - I declinazione

patris genitivo maschile singolare (pater, patris) - III declinazione

Alexandria ablativo femminile singolare (Alexandria, Alexandriae) - I declinazione

calamitate ablativo femminile singolare (calamitas, calamitatis) - III declinazione

milites nominativo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione

regis genitivo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii) - II declinazione

Pompeio dativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - II declinazione

fortunam accusativo femminile singolare (fortuna, fortunae) - I declinazione


Aggettivi

Pompeianorum genitivo maschile plurale (Pompeianus, Pompeiana, Pompeianum) - aggettivo I classe (qui usato come sostantivo: "dei Pompeiani")

magnis ablativo comune plurale (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

non longo ablativo neutro singolare (non longus, longă, longum) - aggettivo I classe (non lungo)

celerrime avverbio (molto velocemente) - superlativo di celeriter

tanta ablativo femminile singolare (tantus, tantă, tantum) - aggettivo I classe

suum accusativo neutro singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo


Altre forme grammaticali

Post preposizione con accusativo (dopo)

in preposizione con ablativo (in)

cum congiunzione (quando)

quam pronome relativo, accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

paucis ablativo comune plurale (paucus, pauca, paucum) - aggettivo I classe

ante avverbio di tempo (prima)

per preposizione con accusativo (attraverso)

ab preposizione con ablativo (da)

eius pronome possessivo, genitivo comune singolare (is, ea, id)

Ad preposizione con accusativo (a, verso)

ne congiunzione finale (affinché non, che non)

ut congiunzione finale (affinché, per)

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (che)

ab preposizione con ablativo (da)

eo pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare (is, ea, id)

neve congiunzione (e non)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3