Pompeo sconfigge i pirati - Grammatica Picta 1 pagina 294 numero 14

Versione latino tratta da Floro con analisi grammaticale e Paradigma dei verbi

Mentre il popolo Romano era impegnato altrove, i Cilici avevano invaso i mari, avevano interrotto i commerci, avevano precluso i mari con la guerra.

Costoro, spinti dall'audacia, poiché l'Asia era inquieta per le guerre Mitridatiche, devastavano impunemente ogni cosa. Contro di loro fu mandato Publio Servilio, il quale scompigliò con una flotta pesante le (loro) imbarcazioni leggere e fugaci, (e) li sconfisse con una vittoria non incruenta.

Ma egli stesso, non contento di questa vittoria, distrusse le loro valide città e ricche di bottino, Faselide e Olimpo. Ma i pirati, domati da molte sconfitte, non si trattennero sulla terraferma; ma come animali, che hanno (lett. ai quali è) una duplice natura, acquatica e terrestre, insofferenti del suolo, si rituffarono nelle loro acque, e cominciarono a terrorizzare con un improvviso attacco le coste della Sicilia e la Campania.

Così Pompeo, desiderando estirpare una volta per sempre la peste dei pirati diffusa per tutto il mare, li attaccò con un grande apparato e (li) annientò attraverso tutti i porti, i golfi, i nascondigli, i rifugi, i promontori, gli stretti (e) le penisole del mare.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

districtus est indicativo perfetto terza persona singolare (distringo) Paradigma: distringo, distringis, distrinxi, districtum, distringěre - verbo transitivo III coniugazione

invaserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (invado) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invaděre - verbo transitivo III coniugazione

sustulerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollěre - verbo transitivo III coniugazione

praecluserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (praecludo) Paradigma: praecludo, praecludis, praeclusi, praeclusum, praecluděre - verbo transitivo III coniugazione

moti participio perfetto nominativo maschile plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vastabant indicativo imperfetto terza persona plurale (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione

Missus est indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittěre - verbo transitivo III coniugazione

turbavit indicativo perfetto terza persona singolare (turbo) Paradigma: turbo, turbas, turbavi, turbatum, turbāre - verbo transitivo I coniugazione

superavit indicativo perfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

contentus participio perfetto nominativo maschile singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contenděre - verbo intransitivo III coniugazione

evertit indicativo perfetto terza persona singolare (everto) Paradigma: everto, evertis, everti, eversum, evertěre - verbo transitivo III coniugazione

domiti participio perfetto nominativo maschile plurale (domo) Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domāre - verbo transitivo I coniugazione

continuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (contineo) Paradigma: contineo, continěs, continui, contentum, continēre - verbo transitivo II coniugazione

resiluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (resilio) Paradigma: resilio, resilis, resilui (o resilii), resuli (o resilii), resilire - verbo intransitivo IV coniugazione

terrere infinito presente (terreo) Paradigma: terreo, terres, terrui, territum, terrēre - verbo transitivo II coniugazione

inceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipěre - verbo transitivo III coniugazione

cupiens participio presente nominativo maschile singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupěre - verbo transitivo III coniugazione

exstinguere infinito presente (exstinguo) Paradigma: exstinguo, exstingis, exstinxi, exstinctum, exstinguěre - verbo transitivo III coniugazione

petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petěre - verbo transitivo III coniugazione

oppressit indicativo perfetto terza persona singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, oppriměre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

populus nominativo maschile singolare (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione

Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romani) - sostantivo maschile II declinazione

Cilices nominativo maschile plurale (Cilices, Cilicum) - sostantivo maschile III declinazione

maria accusativo neutro plurale (mare, maris) - sostantivo neutro III declinazione

commercia accusativo neutro plurale (commercium, commercii) - sostantivo neutro II declinazione

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

audacia ablativo femminile singolare (audacia, audaciae) - sostantivo femminile I declinazione

Asia nominativo femminile singolare (Asia, Asiae) - sostantivo femminile I declinazione

proeliis ablativo neutro plurale (proelium, proelii) - sostantivo neutro II declinazione

Publius nominativo maschile singolare (Publius, Publii) - sostantivo maschile II declinazione

Servilius nominativo maschile singolare (Servilius, Servilii) - sostantivo maschile II declinazione

myoparonas accusativo maschile plurale (myoparo, myoparonis) - sostantivo maschile III declinazione

classe ablativo femminile singolare (classis, classis) - sostantivo femminile III declinazione

victoria ablativo femminile singolare (victoria, victoriae) - sostantivo femminile I declinazione

urbes accusativo femminile plurale (urbs, urbis) - sostantivo femminile III declinazione

praeda ablativo femminile singolare (praeda, praedae) - sostantivo femminile I declinazione

Phaselin accusativo femminile singolare (Phaselis, Phaselis) - sostantivo femminile III declinazione

Olympon accusativo maschile singolare (Olympus, Olympi) - sostantivo maschile II declinazione

piratae nominativo maschile plurale (pirata, piratae) - sostantivo maschile I declinazione

cladibus ablativo femminile plurale (clades, cladis) - sostantivo femminile III declinazione

terra ablativo femminile singolare (terra, terrae) - sostantivo femminile I declinazione

animalia nominativo neutro plurale (animal, animalis) - sostantivo neutro III declinazione

natura nominativo femminile singolare (natura, naturae) - sostantivo femminile I declinazione

aquatica nominativo neutro plurale (aquaticum, aquatica, aquaticum) - aggettivo I classe (sostantivato)

terrestris nominativo femminile singolare (terrestris, terrestre) - aggettivo II classe (sostantivato)

soli genitivo neutro singolare (solum, soli) - sostantivo neutro II declinazione

aquas accusativo femminile plurale (aqua, aquae) - sostantivo femminile I declinazione

Siciliae genitivo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) - sostantivo femminile I declinazione

litora accusativo neutro plurale (litus, litoris) - sostantivo neutro III declinazione

Campaniam accusativo femminile singolare (Campania, Campaniae) - sostantivo femminile I declinazione

adventu ablativo maschile singolare (adventus, adventus) - sostantivo maschile IV declinazione

Pompeius nominativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - sostantivo maschile II declinazione

mari ablativo neutro singolare (mare, maris) - sostantivo neutro III declinazione

piratarum genitivo maschile plurale (pirata, piratae) - sostantivo maschile I declinazione

pestem accusativo femminile singolare (pestis, pestis) - sostantivo femminile III declinazione

adparatu ablativo maschile singolare (apparatus, apparatus) - sostantivo maschile IV declinazione

aequoris genitivo neutro singolare (aequor, aequoris) - sostantivo neutro III declinazione

portus accusativo maschile plurale (portus, portus) - sostantivo maschile IV declinazione

sinus accusativo maschile plurale (sinus, sinus) - sostantivo maschile IV declinazione

latebras accusativo femminile plurale (latebra, latebrae) - sostantivo femminile I declinazione

recessus accusativo maschile plurale (recessus, recessus) - sostantivo maschile IV declinazione

promunturia accusativo neutro plurale (promunturium, promunturii) - sostantivo neutro II declinazione

freta accusativo neutro plurale (fretum, freti) - sostantivo neutro II declinazione

paeninsulas accusativo femminile plurale (paeninsula, paeninsulae) - sostantivo femminile I declinazione


AGGETTIVI

alibi avverbio (da cui deriva l'aggettivo alius, alia, aliud)

praecluserant (non è un aggettivo)

inquieta nominativo femminile singolare (inquietus, inquieta, inquietum) - aggettivo I classe

Mithridaticis ablativo neutro plurale (Mithridaticus, Mithridatica, Mithridaticum) - aggettivo I classe

impune avverbio (da cui deriva l'aggettivo impunis, impune)

leves accusativo maschile plurale (levis, leve) - aggettivo II classe

fugaces accusativo maschile plurale (fugax, fugacis) - aggettivo II classe

gravi ablativo femminile singolare (gravis, grave) - aggettivo II classe

incruenta ablativo femminile singolare (incruentus, incruenta, incruentum) - aggettivo I classe

contentus nominativo maschile singolare (contentus, contenta, contentum) - aggettivo I classe

validas accusativo femminile plurale (validus, valida, validum) - aggettivo I classe

abundantes accusativo femminile plurale (abundans, abundantis) - aggettivo II classe

multis ablativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

gemina nominativo femminile singolare (geminus, gemina, geminum) - aggettivo I classe

inpatientes nominativo maschile plurale (inpatiens, inpatientis) - aggettivo II classe

toto ablativo maschile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo pronominale


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Dum congiunzione

alibi avverbio

et congiunzione

Isti pronome dimostrativo nominativo maschile plurale (iste, ista, istud)

quia congiunzione

in preposizione

Qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

non avverbio

Sed congiunzione

idem pronome determinativo nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem)

hac pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc)

eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

et congiunzione

Sed congiunzione

se pronome riflessivo accusativo

non avverbio

ut congiunzione

quibus pronome relativo ablativo femminile plurale (qui, quae, quod)

in preposizione

suas accusativo femminile plurale (suus, sua, suum)

subito avverbio

Sic avverbio

dispersam participio perfetto accusativo femminile singolare (dispergo)

toto ablativo maschile singolare (totus, tota, totum)

semel avverbio

et congiunzione

in preposizione

perpetuum accusativo neutro singolare (perpetuum, perpetui) - sostantivo neutro II declinazione (usato qui in funzione avverbiale)

eos pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)

per preposizione

Dum populus Romanus alibi districtus est, Cilices invaserant maria, commercia sustulerant", maria bello praecluserant....

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-02 16:55:27 - flow version _RPTC_G1.3