Prometeo, preda dell'ira divina - Grammatica Picta 2 pagina 14 numero 15
Antiquissimi homines, cum miseriorem vitam agerent quam cetera animalia, ..
Gli uomini antichissimi, poiché conducevano una vita più misera degli altri animali, chiedevano il fuoco agli dei immortali. Gli dèi negavano ciò per ordine di Giove. Allora Prometeo, il più benevolo tra i Titani, con l'aiuto di Minerva salì sull'Olimpo e, impadronitosi di nascosto del fuoco, (lo) portò giù sulla terra nascosto in una ferula. In seguito mostrò agli uomini come lo avrebbero conservato (conservassero) quello ricoperto di cenere. Per questa cosa Giove volle che il Titano fosse punito con un grandissimo supplizio e attraverso Mercurio lo legò sul monte Caucaso a una rupe con chiodi di ferro. Poi pose vicino un'aquila che divorava ogni giorno una porzione del suo fegato: la medesima porzione, divorata di giorno (Abl. Ass. ), di notte cresceva di nuovo. E così per molti anni Prometeo sopportava (cose) asprissime e si lamentava del suo destino. Dopo trenta anni Ercole uccise l'aquila e liberò il Titano.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
agerent: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale (da ago, agis, egi, actum, agere - III coniugazione).
petebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).
negabant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da nego, negas, negavi, negatum, negare - I coniugazione).
ascendit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - III coniugazione).
potitus: Participio perfetto (deponente), (nominativo singolare maschile) (da potior, potiris, potitus sum, potiri - IV coniugazione).
absconditum: Participio perfetto (accusativo singolare neutro/maschile) (da abscondo, abscondis, abscondi, absconditum, abscondere - III coniugazione).
detulit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da defero, defers, detuli, delatum, deferre - Verbo anomalo).
monstravit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da monstro, monstras, monstravi, monstratum, monstrare - I coniugazione).
obrutum: Participio perfetto (accusativo singolare neutro) (da obruo, obruis, obrui, obrutum, obruere - III coniugazione).
servarent: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale (da servo, servas, servavi, servatum, servare - I coniugazione).
puniri: Infinito presente passivo (da punio, punis, punivi, punitum, punire - IV coniugazione).
voluit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da volo, vis, volui, velle - Verbo anomalo).
deligavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da deligo, deligas, deligavi, deligatum, deligare - I coniugazione).
apposuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da appono, apponis, apposui, appositum, apponere - III coniugazione).
vorabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da voro, voras, voravi, voratum, vorare - I coniugazione).
devorata: Participio perfetto (ablativo singolare femminile) (da devoro, devoras, devoravi, devoratum, devorare - I coniugazione) (Ablativo assoluto).
crescebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - III coniugazione).
patiebatur: Indicativo imperfetto (deponente), 3ª persona singolare (da patior, pateris, passus sum, pati - III coniugazione in -io).
querebatur: Indicativo imperfetto (deponente), 3ª persona singolare (da queror, quereris, questus sum, queri - III coniugazione).
interfecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).
liberavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - I coniugazione).
SOSTANTIVI
homines: Nominativo plurale maschile (da homo, hominis - III declinazione).
vitam: Accusativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).
animalia: Nominativo plurale neutro (da animal, animalis - III declinazione).
immortalibus: Ablativo plurale maschile (sostantivato) (da immortalis, immortale - Aggettivo II classe).
ignem: Accusativo singolare maschile (da ignis, ignis - III declinazione).
Dei: Nominativo plurale maschile (da deus, dei - II declinazione).
Iovis: Genitivo singolare maschile (da Iuppiter, Iovis - III declinazione).
iussu: Ablativo singolare maschile (da iussus, iussus - IV declinazione).
Prometheus: Nominativo singolare maschile (da Prometheus, Promethei - II declinazione).
Titanis: Ablativo plurale maschile (da Titan, Titanis - III declinazione).
Minervae: Genitivo singolare femminile (da Minerva, Minervae - I declinazione).
auxilio: Ablativo singolare neutro (da auxilium, auxilii - II declinazione).
Olympum: Accusativo singolare maschile (da Olympus, Olympi - II declinazione).
igne: Ablativo singolare maschile (retto da potitus) (da ignis, ignis - III declinazione).
ferula: Ablativo singolare femminile (da ferula, ferulae - I declinazione).
terras: Accusativo plurale femminile (da terra, terrae - I declinazione).
hominibus: Dativo plurale maschile (da homo, hominis - III declinazione).
cinere: Ablativo singolare maschile (da cinis, cineris - III declinazione).
rem: Accusativo singolare femminile (da res, rei - V declinazione).
Iuppiter: Nominativo singolare maschile (da Iuppiter, Iovis - III declinazione).
Titanum: Accusativo singolare maschile (da Titan, Titanis - III declinazione).
cruciatu: Ablativo singolare maschile (da cruciatus, cruciatus - IV declinazione).
Mercurium: Accusativo singolare maschile (da Mercurius, Mercurii - II declinazione).
monte: Ablativo singolare maschile (da mons, montis - III declinazione).
Caucaso: Ablativo singolare maschile (da Caucasus, Caucasi - II declinazione).
saxum: Accusativo singolare neutro (da saxum, saxi - II declinazione).
clavis: Ablativo plurale maschile (da clavus, clavi - II declinazione).
aquilam: Accusativo singolare femminile (da aquila, aquilae - I declinazione).
iecoris: Genitivo singolare neutro (da iecur, iecoris - III declinazione).
portionem: Accusativo singolare femminile (da portio, portionis - III declinazione).
portio: Nominativo singolare femminile (da portio, portionis - III declinazione).
die: Ablativo singolare maschile (tempo) (da dies, diei - V declinazione).
nocte: Ablativo singolare femminile (tempo) (da nox, noctis - III declinazione).
annos: Accusativo plurale maschile (da annus, anni - II declinazione) (x2).
fatum: Accusativo singolare neutro (da fatum, fati - II declinazione).
Hercules: Nominativo singolare maschile (da Hercules, Herculis - III declinazione).
Titanum: Accusativo singolare maschile (da Titan, Titanis - III declinazione).
AGGETTIVI
Antiquissimi: Nominativo plurale maschile (superlativo) (da antiquus, antiqua, antiquum - Aggettivo I classe).
miseriorem: Accusativo singolare femminile (comparativo) (da miser, misera, miserum - Aggettivo I classe).
cetera: Nominativo plurale neutro (da ceterus, cetera, ceterum - Aggettivo I classe).
benevolentissimus: Nominativo singolare maschile (superlativo) (da benevolus, benevola, benevolum - Aggettivo I classe).
hanc: Accusativo singolare femminile (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).
maximo: Ablativo singolare maschile (superlativo) (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
ferreis: Ablativo plurale maschile (da ferreus, ferrea, ferreum - Aggettivo I classe).
eius: Genitivo singolare maschile (pronome/aggettivo possessivo) (da is, ea, id).
eadem: Nominativo singolare femminile (determinativo) (da idem, eadem, idem).
multos: Accusativo plurale maschile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).
acerrima: Accusativo plurale neutro (sostantivato) (superlativo) (da acer, acris, acre - Aggettivo II classe).
suum: Accusativo singolare neutro (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
triginta: Accusativo (indeclinabile) (Aggettivo numerale).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
cum: Congiunzione (narrativo).
quam: Avverbio (comparativo).
ab: Preposizione ( ablativo).
id: Pronome dimostrativo (accusativo singolare neutro).
Tum: Avverbio.
ex: Preposizione ( ablativo).
in: Preposizione ( accusativo) (x2).
et: Congiunzione (x2).
clam: Avverbio.
in: Preposizione ( ablativo) (x2).
Postea: Avverbio.
quomodo: Avverbio (interrogativo/relativo).
id: Pronome personale (accusativo singolare neutro).
Ob: Preposizione ( accusativo).
per: Preposizione ( accusativo) (x2).
eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).
ad: Preposizione ( accusativo).
Deinde: Avverbio.
quae: Pronome relativo (nominativo singolare femminile).
cotidie: Avverbio.
denuo: Avverbio.
Itaque: Avverbio (conclusivo).
Post: Preposizione ( accusativo).
-que: Congiunzione enclitica (in Titanumque).