Publio Cornelio Scipione in Spagna - Grammatica picta 2 pagina 214 numero 14
Nostris in Hispania acie Punica oppressis...
I nostri oppressi in Spagna dall'esercito schierato a battaglia dei Cartaginesi e le nazioni di tale provincia seguendo l'alleanza dei Cartaginesi, non osando alcuno dei nostri condottieri partire, l'adolescente Publio Scipione promise che sarebbe partito. Con tale fiducia diede ai Romani la speranza di salvezza e di vittoria.
Ed utilizzò questa stessa nella stessa Spagna: infatti assediando la città di Badia, ordinò a quelli che si avvicinavano alla sua tribuna di ritornare il giorno seguente nel tempio, che si trovava all'interno delle mura dei nemici. Nel momento, in cui aveva preannunciato, impadronitosi della città, indicò a costoro il diritto.
Non c'è niente di più generoso di tale fiducia, niente più vero della proclamazione, niente di più efficace della celerità, ancora niente di più degno della dignità.
(By Maria D. )
Versione tratta da Valerio Massimo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
oppressis - participio perfetto ablativo femminile plurale (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - verbo transitivo III coniugazione
secutis - participio perfetto ablativo femminile plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
proficisci audente - participio presente ablativo maschile singolare (audeo) e infinito presente (proficiscor) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
pollicitus est - indicativo perfetto terza persona singolare (polliceor) Paradigma: polliceor, pollicerēris, pollicitus sum, pollicēri - verbo deponente II coniugazione
dedit - indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
usus est - indicativo perfetto terza persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
circumsederet - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (circumsideo) Paradigma: circumsideo, circumsides, circumsedi, circumsessum, circumsidēre - verbo transitivo II coniugazione
adeuntes - participio presente accusativo maschile plurale (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo intransitivo anomalo
iussit - indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
redire - infinito presente (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo
erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/ausiliare
praedixerat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (praedico) Paradigma: praedico, praedicis, praedixi, praedictum, praedicere - verbo transitivo III coniugazione
potitus - participio perfetto nominativo maschile singolare (potior) Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione
dixit - indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Hispania - ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae sostantivo femminile I declinazione)
acie - ablativo femminile singolare (acies, aciei sostantivo femminile V declinazione)
Punica - ablativo femminile singolare (Punicus, Punici sostantivo maschile II declinazione)
provinciae - genitivo femminile singolare (provincia, provinciae sostantivo femminile I declinazione)
nationibus - ablativo femminile plurale (natio, nationis sostantivo femminile III declinazione)
Carthaginiensium - genitivo maschile plurale (Carthaginienses, Carthaginiensium sostantivo maschile III declinazione)
amicitiam - accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae sostantivo femminile I declinazione)
nullo - ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum pronome/aggettivo)
ducum - genitivo maschile plurale (dux, ducis sostantivo maschile III declinazione)
Publius Scipio - nominativo maschile singolare (Publius Scipio, Publii Scipionis sostantivo maschile II/III declinazione)
adulescens - nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis sostantivo maschile III declinazione)
fiducia - ablativo femminile singolare (fiducia, fiduciae sostantivo femminile I declinazione)
Romanis - dativo maschile plurale (Romani, Romanorum sostantivo maschile II declinazione)
salutis - genitivo femminile singolare (salus, salutis sostantivo femminile III declinazione)
victoriae - genitivo femminile singolare (victoria, victoriae sostantivo femminile I declinazione)
spem - accusativo femminile singolare (spes, spei sostantivo femminile V declinazione)
Hispania - ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae sostantivo femminile I declinazione)
oppidum - accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi sostantivo neutro II declinazione)
Badiam - accusativo femminile singolare (Badia, Badiae sostantivo femminile I declinazione)
tribunal - accusativo neutro singolare (tribunal, tribunalis sostantivo neutro III declinazione)
posterum diem - accusativo maschile singolare (dies, diei sostantivo maschile/femminile V declinazione)
aedem - accusativo femminile singolare (aedes, aedis sostantivo femminile III declinazione)
moenia - nominativo neutro plurale (moenia, moenium sostantivo neutro III declinazione - solo plurale)
hostium - genitivo maschile plurale (hostis, hostis sostantivo maschile III declinazione)
Tempore - ablativo neutro singolare (tempus, temporis sostantivo neutro III declinazione)
urbe - ablativo femminile singolare (urbs, urbis sostantivo femminile III declinazione)
ius - accusativo neutro singolare (ius, iuris sostantivo neutro III declinazione)
fiducia - ablativo femminile singolare (fiducia, fiduciae sostantivo femminile I declinazione)
praedictione - ablativo femminile singolare (praedictio, praedictionis sostantivo femminile III declinazione)
celeritate - ablativo femminile singolare (celeritas, celeritatis sostantivo femminile III declinazione)
dignitate - ablativo femminile singolare (dignitas, dignitatis sostantivo femminile III declinazione)
AGGETTIVI
nostris - ablativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
eiusque - pronome dimostrativo genitivo femminile singolare (is, ea, id)
nullus - nominativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo/pronome indefinito)
eademque - ablativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo/pronome dimostrativo)
ipsa - ablativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo/pronome intensivo)
suum - accusativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
hostium - genitivo maschile plurale (hostis, hostis - con funzione di aggettivo)
generosius - nominativo neutro singolare (generosus, generosa, generosum - aggettivo comparativo di generosus)
verius - nominativo neutro singolare (verus, vera, verum - aggettivo comparativo di verus)
efficacius - nominativo neutro singolare (efficax, efficacis - aggettivo comparativo di efficax)
dignius - nominativo neutro singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo comparativo di dignus)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Postquam - congiunzione temporale
in - preposizione che regge l'ablativo
et - congiunzione copulativa
suos - aggettivo possessivo accusativo maschile plurale
aedem - sostantivo
quo - pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ibi - avverbio di luogo
eis - pronome personale dativo maschile plurale (is, ea, id)
Nihil - pronome/avverbio indeclinabile