Punizioni esemplari - Versione Grammatica Picta 21 numero 32
Civitas Spurio Cassio, cui suspicio ...
ANALISI GRAMMATICALE E TRADUZIONE
La cittadinanza era molto ostile a Spurio Cassio, al quale il sospetto di tirannide nocque massimamente.
Infatti il Senato e il popolo Romano, non contento di colpirlo con il supplizio capitale, gli gettò sopra (demolì) la casa, affinché fosse punito anche con la distruzione dei Penati. Poi sul suolo, dove era la sua casa, fece il tempio della Tellure (Terra). E così il domicilio di un uomo prepotente (o sfrenato) ora è un monumento di religiosa severità.
Spurio Melio osò le medesime cose: la patria lo punì con una fine simile. L'area della sua casa, affinché la giustizia del supplizio giungesse ai posteri, prese il nome di Equimelio. L'odio che gli antichi erano soliti avere contro i nemici della libertà, (lo) testimoniavano con le rovine delle pareti e dei tetti, nei quali costoro avevano dimorato.
E perciò i Penati sia di Marco Flacco sia di Lucio Saturnino, cittadini sediziosissimi, furono sradicati dalle più profonde fondamenta. Del resto l'area Flacciana, poiché (o dopo che) era rimasta a lungo vuota, fu adornata da Quinto Catulo con le spoglie dei Cimbri.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
nocuit indicativo perfetto terza persona singolare (noceo)
Paradigma: noceo, noces, nocui, nocitum, nocēre - verbo intransitivo II coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
contentus participio perfetto maschile singolare nominativo (contendo)
Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
adficere infinito presente (adficere)
Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficĕre - verbo transitivo III coniugazione
superiecit indicativo perfetto terza persona singolare (supericio)
Paradigma: supericio, supericis, superieci, superiectum, supericĕre - verbo transitivo III coniugazione
puniretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (punio)
Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo
ausus est indicativo perfetto terza persona singolare (audeo)
Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione
multavit indicativo perfetto terza persona singolare (multo)
Paradigma: multo, multas, multavi, multatum, multāre - verbo transitivo I coniugazione
perveniret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
traxit indicativo perfetto terza persona singolare (traho)
Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre - verbo transitivo III coniugazione
habere solebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo, soleo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione; soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugazione
testabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (testor)
Paradigma: testor, testāris, testatus sum, testāri - verbo deponente I coniugazione
versati erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (versor)
Paradigma: versor, versāris, versatus sum, versāri - verbo deponente I coniugazione
eruti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (eruo)
Paradigma: eruo, eruis, erui, erutum, eruĕre - verbo transitivo III coniugazione
mansisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (maneo)
Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
adornata est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (adorno)
Paradigma: adorno, adornas, adornavi, adornatum, adornāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Civitas nominativo femminile singolare (civitas, civitatis) III declinazione
Spurio dativo maschile singolare (Spurius, Spurii) II declinazione
Cassio dativo maschile singolare (Cassius, Cassii) II declinazione
suspicio nominativo femminile singolare (suspicio, suspicionis) III declinazione
dominationis genitivo femminile singolare (dominatio, dominationis) III declinazione
Senatus nominativo maschile singolare (senatus, senatus) IV declinazione
populusque nominativo maschile singolare (populus, populi) II declinazione
Romanus nominativo maschile singolare (Romanus, Romani) II declinazione (qui come aggettivo sostantivato)
supplicio ablativo neutro singolare (supplicium, supplicii) II declinazione
domum accusativo femminile singolare (domus, domus) IV declinazione
Penatium genitivo maschile plurale (Penates, Penatium) III declinazione
strage ablativo femminile singolare (strages, stragis) III declinazione
solo ablativo neutro singolare (solum, soli) II declinazione
domus nominativo femminile singolare (domus, domus) IV declinazione
aedem accusativo femminile singolare (aedes, aedis) III declinazione
Telluris genitivo femminile singolare (Tellus, Telluris) III declinazione
domicilium nominativo neutro singolare (domicilium, domicilii) II declinazione
viri genitivo maschile singolare (vir, viri) II declinazione
severitatis genitivo femminile singolare (severitas, severitatis) III declinazione
monumentum nominativo neutro singolare (monumentum, monumenti) II declinazione
Spurius nominativo maschile singolare (Spurius, Spurii) II declinazione
Maelius nominativo maschile singolare (Maelius, Melii) II declinazione
exitus ablativo maschile singolare (exitus, exitus) IV declinazione
patria ablativo femminile singolare (patria, patriae) I declinazione
Area nominativo femminile singolare (area, areae) I declinazione
domus nominativo femminile singolare (domus, domus) IV declinazione
iustitia nominativo femminile singolare (iustitia, iustitiae) I declinazione
supplicii genitivo neutro singolare (supplicium, supplicii) II declinazione
posteros accusativo maschile plurale (posterus, posteri) II declinazione
appellationem accusativo femminile singolare (appellatio, appellationis) III declinazione
Odium nominativo neutro singolare (odium, odii) II declinazione
antiqui nominativo maschile plurale (antiquus, antiqui) II declinazione (qui come aggettivo sostantivato, "gli antichi")
hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) III declinazione
libertatis genitivo femminile singolare (libertas, libertatis) III declinazione
ruinis ablativo femminile plurale (ruina, ruinae) I declinazione
parietum genitivo maschile plurale (paries, parietis) III declinazione
tectorum genitivo neutro plurale (tectum, tecti) II declinazione
Marci genitivo maschile singolare (Marcus, Marci) II declinazione
Flacci genitivo maschile singolare (Flaccus, Flacci) II declinazione
Lucii genitivo maschile singolare (Lucius, Lucii) II declinazione
Saturnini genitivo maschile singolare (Saturninus, Saturnini) II declinazione
civium genitivo maschile plurale (civis, civis) III declinazione
Penates nominativo maschile plurale (Penates, Penatium) III declinazione
fundamentis ablativo neutro plurale (fundamentum, fundamenti) II declinazione
area nominativo femminile singolare (area, areae) I declinazione
spoliis ablativo neutro plurale (spolium, spolii) II declinazione
Cimbricis ablativo neutro plurale (Cimbricus, Cimbrica, Cimbricum) - aggettivo (qui come sostantivo, "i bottini Cimbrici")
Catulo ablativo maschile singolare (Catulus, Catuli) II declinazione
Quinto ablativo maschile singolare (Quintus, Quinti) II declinazione
AGGETTIVI
valde avverbio
adversa nominativo femminile singolare (adversum, adversa, adversum) - aggettivo I classe
capitali ablativo neutro singolare (capitalis, capitale) - aggettivo II classe
religiosae genitivo femminile singolare (religiosus, religiosa, religiosum) - aggettivo I classe
inpotentis genitivo maschile singolare (inpotens, inpotentis) - aggettivo II classe
eadem nominativo neutro plurale (idem, eadem, idem) - aggettivo determinativo
consimili ablativo maschile singolare (consimilis, consimile) - aggettivo II classe
seditiosissimorum genitivo maschile plurale (seditiosissimus, seditiosissima, seditiosissimum) - aggettivo I classe (superlativo di seditiosus)
imis ablativo neutro plurale (imus, ima, imum) - aggettivo I classe (superlativo di inferus)
vacua nominativo femminile singolare (vacuus, vacua, vacuum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
cui dativo maschile singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
maxime avverbio
enim congiunzione coordinante
non avverbio di negazione
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo/personale
ut congiunzione subordinante
quoque avverbio
Deinde avverbio
in preposizione con ablativo
ubi avverbio di luogo
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id) - pronome dimostrativo
nunc avverbio di tempo
Itaque congiunzione conclusiva
vero avverbio
ut congiunzione subordinante
ad preposizione con accusativo
quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod) - pronome relativo
adversus preposizione con accusativo
ac congiunzione coordinante
in preposizione con ablativo
quibus ablativo maschile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo
isti nominativo maschile plurale (iste, ista, istud) - pronome dimostrativo
Ideoque congiunzione causale
et...et congiunzione coordinante
ab preposizione con ablativo
Ceterum congiunzione avversativa
cum congiunzione subordinante
diu avverbio
a preposizione con ablativo