Rapporti di amicizia tra Massinissa e i Romani - libro Grammatica Picta 1 pagina 393
Bello Punico secundo, in quo dux Carthaginiensium Hannibal Italiae opes maxime adtriverat, Masinissa ...
Durante la seconda guerra Punica, nella quale Annibale, comandante dei Cartaginesi, aveva logorato massimamente le risorse dell'Italia, il re dei Numidi Massinissa fu accolto in amicizia da P. Scipione, (lett al quale fu ...) che in seguito ebbe il soprannome di Africano per il (suo) valore, (e Massinissa)
aveva compiuto illustri imprese militari (lett. di arte militare). A causa di queste imprese, vinti i Cartaginesi e catturato Siface, il cui impero fu potente (lett. valse) largamente in Africa, il popolo Romano diede al re le città e i campi che aveva preso con la forza in Africa.
Dunque l'amicizia di Massinissa sarebbe rimasta per noi buona e onorevole. Ma (quella) fu la fine del (suo) impero e della (sua) vita. Poi è noto che Micipsa, figlio di Massinissa, ottenne da solo il regno. Egli generò da sé Aderbale e Iempsale e accolse in casa Giugurta, figlio del fratello, e (lo) tenne (lett. ebbe) con un tenore di vita molto simile a quello (con cui teneva) i suoi figli.
Ma Giugurta sarebbe stato re (lett. stava per regnare) e avrebbe combattuto (come) il più ostile contro i Romani.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
adtriverat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da adtero, adteris, adtrivi, adtritum, adterere - III coniugazione).
receptus (est): Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - III coniugazione in -io).
fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo) (x2).
fecerat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).
victis (sunt): Participio perfetto (ablativo plurale maschile) (da vinco, vincis, vici, victum, vincere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).
capto (est): Participio perfetto (ablativo singolare maschile) (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io) (Ablativo assoluto).
valuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da valeo, vales, valui, valere - II coniugazione).
ceperat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).
dedit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).
permansura erat: Perifrastica attiva (Participio futuro Sum), Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da permaneo, permanes, permansi, permansum, permanere - II coniugazione).
fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
constat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (impersonale) (da consto, constas, constiti, constare - I coniugazione).
obtinuisse: Infinito perfetto (da obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - II coniugazione).
genuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da gigno, gignis, genui, genitum, gignere - III coniugazione).
habuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).
regnaturus erat: Perifrastica attiva (Participio futuro Sum), Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da regno, regnas, regnavi, regnatum, regnare - I coniugazione).
pugnaturus (erat): Perifrastica attiva (Participio futuro Sum), Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - I coniugazione).
SOSTANTIVI
Bello: Ablativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).
dux: Nominativo singolare maschile (da dux, ducis - III declinazione).
Carthaginiensium: Genitivo plurale maschile (da Carthaginiensis, Carthaginiensis - III declinazione) (x2).
Hannibal: Nominativo singolare maschile (da Hannibal, Hannibalis - III declinazione).
Italiae: Genitivo singolare femminile (da Italia, Italiae - I declinazione).
opes: Accusativo plurale femminile (da ops, opis - III declinazione).
Masinissa: Nominativo singolare maschile (da Masinissa, Masinissae - I declinazione) (x2).
rex: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da rex, regis - III declinazione) (x2).
Numidarum: Genitivo plurale maschile (da Numida, Numidae - I declinazione) (x2).
amicitiam: Accusativo singolare femminile (da amicitia, amicitiae - I declinazione) (x2).
Scipione: Ablativo singolare maschile (da Scipio, Scipionis - III declinazione).
cognomen: Nominativo singolare neutro (da cognomen, cognominis - III declinazione).
virtute: Ablativo singolare femminile (da virtus, virtutis - III declinazione).
rei: Genitivo singolare femminile (da res, rei - V declinazione).
facinora: Accusativo plurale neutro (da facinus, facinoris - III declinazione).
facta: Accusativo plurale neutro (da factum, facti - II declinazione).
Syphace: Ablativo singolare maschile (da Syphax, Syphacis - III declinazione) (Ablativo assoluto).
imperium: Nominativo singolare neutro (da imperium, imperii - II declinazione) (x2).
Africa: Ablativo singolare femminile (da Africa, Africae - I declinazione) (x2).
populus: Nominativo singolare maschile (da populus, populi - II declinazione).
urbes: Accusativo plurale femminile (da urbs, urbis - III declinazione).
agros: Accusativo plurale maschile (da ager, agri - II declinazione).
manu: Ablativo singolare femminile (da manus, manus - IV declinazione).
regi: Dativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).
Masinissae: Genitivo singolare maschile (da Masinissa, Masinissae - I declinazione).
vitae: Genitivo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).
finis: Nominativo singolare maschile (da finis, finis - III declinazione).
Micipsam: Accusativo singolare maschile (soggetto AcI) (da Micipsa, Micipsae - I declinazione).
Masinissae: Genitivo singolare maschile (da Masinissa, Masinissae - I declinazione).
filium: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da filius, filii - II declinazione) (x2).
regnum: Accusativo singolare neutro (da regnum, regni - II declinazione) (x2).
Adherbalem: Accusativo singolare maschile (da Adherbal, Adherbalis - III declinazione).
Hiempsalem: Accusativo singolare maschile (da Hiempsal, Hiempsalis - III declinazione).
Iugurtham: Accusativo singolare maschile (da Iugurtha, Iugurthae - I declinazione) (x2).
fratris: Genitivo singolare maschile (da frater, fratris - III declinazione).
cultu: Ablativo singolare maschile (da cultus, cultus - IV declinazione).
liberos: Accusativo plurale maschile (da liberi, liberorum - II declinazione).
domi: Locativo singolare femminile (da domus, domus - II/IV declinazione).
Romanis: Ablativo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).
AGGETTIVI
Punico: Ablativo singolare neutro (da Punicus, Punica, Punicum - Aggettivo I classe).
secundo: Ablativo singolare neutro (numerale ordinale) (da secundus, secunda, secundum - Aggettivo I classe).
praeclara: Accusativo plurale neutro (da praeclarus, praeclara, praeclarum - Aggettivo I classe).
militaris: Genitivo singolare femminile (da militaris, militare - Aggettivo II classe).
haec: Accusativo plurale neutro (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).
Romanus: Nominativo singolare maschile (da Romanus, Romana, Romanum - Aggettivo I classe).
bona: Nominativo singolare femminile (da bonus, bona, bonum - Aggettivo I classe).
honesta: Nominativo singolare femminile (da honestus, honesta, honestum - Aggettivo I classe).
solum: Accusativo singolare maschile (da solus, sola, solum - Aggettivo pronominale).
simillimo: Ablativo singolare maschile (superlativo) (da similis, simile - Aggettivo II classe).
suos: Accusativo plurale maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
infestior: Nominativo singolare maschile (comparativo) (da infestus, infesta, infestum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
in: Preposizione ( ablativo) (x2).
quo: Pronome relativo (ablativo singolare neutro).
maxime: Avverbio (superlativo).
in: Preposizione ( accusativo).
a: Preposizione ( ablativo).
cui: Pronome relativo (dativo singolare maschile).
postea: Avverbio.
Africani: (Vedi Sostantivi - è un cognomen qui).
ex: Preposizione ( ablativo) (x2).
Ob: Preposizione ( accusativo).
et: Congiunzione (x5).
cuius: Pronome relativo (genitivo singolare maschile).
late: Avverbio.
quos: Pronome relativo (accusativo plurale maschile).
Igitur: Avverbio (conclusivo).
atque: Congiunzione.
nobis: Pronome personale (dativo plurale).
Sed: Congiunzione avversativa.
-que: Congiunzione enclitica (in vitaeque).
eius: Pronome/Aggettivo possessivo (genitivo singolare).
Dein: Avverbio.
Is: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).
sese: Pronome riflessivo (ablativo).
-que: Congiunzione enclitica (in Iugurthamque).
quo: Pronome relativo (ablativo singolare maschile).
At: Congiunzione avversativa.
cum: Preposizione ( ablativo).