Reazioni degli Ateniesi all'arrivo dei Pesiani di Dario - Grammatica Picta 2 pagina 68 numero 16
Suggestionati da una grande paura, gli Ateniesi chiesero aiuto agli Spartani e mandarono a Sparta il corridore Filippide, per annunciare che era necessario un aiuto il più rapido possibile....
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
affecti (da afficio): participio perfetto, nominativo maschile plurale.
Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficere (III coniugazione, trans.)
petiverunt (da peto): indicativo perfetto, 3ª persona plurale.
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere (III coniugazione, trans.)
miserunt (da mitto): indicativo perfetto, 3ª persona plurale.
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere (III coniugazione, trans.)
nuntiaret (da nuntio): congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare.
Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiare (I coniugazione, trans.)
opus esset (da sum): congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare, in costruzione impersonale con opus.
Paradigma: sum, es, fui, -, esse (irregolare)
creant (da creo): indicativo presente, 3ª persona plurale.
Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare (I coniugazione, trans.)
praeessent (da praesum): congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale.
Paradigma: praesum, praees, praefui, -, praeesse (irregolare, con dativo)
fuit (da sum): indicativo perfetto, 3ª persona singolare.
Paradigma: sum, es, fui, -, esse (irregolare)
defenderent (da defendo): congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale.
Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendere (III coniugazione, trans.)
irent (da eo): congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale.
Paradigma: eo, is, ii, itum, ire (irregolare, intrans.)
decernerent (da decerno): congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale.
Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere (III coniugazione, trans.)
nitebatur (da nitor): indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (deponente).
Paradigma: nitor, niteris, nixus sum/nisus sum, niti (III coniugazione, deponente)
fierent (da fio): congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale (passivo di facio).
Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri (irregolare)
factum est (da facio): indicativo perfetto, 3ª persona singolare, forma passiva.
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere (III coniugazione, trans.)
refecti sunt (da reficio): indicativo perfetto, 3ª persona plurale, forma passiva.
Paradigma: reficio, reficis, refeci, refectum, reficere (III coniugazione, trans.)
viderent (da video): congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale.
Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre (II coniugazione, trans.)
desperari (da despero): infinito presente passivo.
Paradigma: despero, desperas, desperavi, desperatum, desperare (I coniugazione, trans.)
facti sunt (da facio): indicativo perfetto, 3ª persona plurale, forma passiva.
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere (III coniugazione, trans.)
animadverterent (da animadverto): congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale.
Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere (III coniugazione, trans.)
audere (da audeo): infinito presente (semideponente).
Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audere (II coniugazione, semideponente)
dimicare (da dimico): infinito presente.
Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicare (I coniugazione, intrans.)
Sostantivi
timore (da timor, timoris): ablativo singolare (maschile, III declinazione).
Athenienses (da Athenienses, Atheniensium): nominativo plurale (maschile, III declinazione).
auxilium (da auxilium, auxilii): accusativo singolare (neutro, II declinazione).
Lacedaemoniis (da Lacedaemonii, Lacedaemoniorum): dativo plurale (maschile, II declinazione).
Phidippum (da Phidippus, Phidippi): accusativo singolare (maschile, II declinazione).
cursorem (da cursor, cursoris): accusativo singolare (maschile, III declinazione).
Lacedaemonem (da Lacedaemon, Lacedaemonis): accusativo singolare (femminile, III declinazione) – moto a luogo.
opus (da opus, operis): nominativo singolare (neutro, III declinazione) – in costruzione impersonale.
decem (numerale): indeclinabile.
praetores (da praetor, praetoris): accusativo plurale (maschile, III declinazione).
exercitui (da exercitus, exercitus): dativo singolare (maschile, IV declinazione).
Miltiadem (da Miltiades, Miltiadis): accusativo singolare (maschile, III declinazione).
contentio (da contentio, contentionis): nominativo singolare (femminile, III declinazione).
moenibus (da moenia, moenium): ablativo plurale (neutro, III declinazione) – pluralia tantum.
hostibus (da hostis, hostis): dativo plurale (maschile, III declinazione).
acie (da acies, aciei): ablativo singolare (femminile, V declinazione).
castra (da castrum, castri): nominativo plurale (neutro, II declinazione) – spesso pluralia tantum.
civiium (da civis, civis): genitivo plurale (maschile, III declinazione).
animi (da animus, animi): nominativo plurale (maschile, II declinazione).
milites (da miles, militis): accusativo plurale (maschile, III declinazione).
virtute (da virtus, virtutis): ablativo singolare (femminile, III declinazione).
hostes (da hostis, hostis): nominativo plurale (maschile, III declinazione).
copiis (da copia, copiae): ablativo plurale (femminile, I declinazione) – qui nel senso di truppe.
Aggettivi
Magno (da magnus, magna, magnum): ablativo singolare (I classe).
celerrimo (da celer, celeris, celere): ablativo singolare, superlativo (II classe).
sua (da suus, sua, suum): ablativo singolare (aggettivo possessivo, I classe).
exiguis (da exiguus, exigua, exiguum): ablativo plurale (I classe).
Altre forme grammaticali
a (preposizione): con ablativo.
quam (avverbio/congiunzione): "quanto", in un comparativo di superlativo (quam celerrimo).
autem (congiunzione): "ma, d'altra parte".
domi (locativo): "in patria", "a casa".
qui (pronome relativo): nominativo plurale maschile.
in (preposizione): con ablativo (stato in luogo).
Inter (preposizione): con accusativo.
utrum... an (congiunzione): "se... o".
se (pronome riflessivo): accusativo/ablativo.
obviam (avverbio): "incontro".
-que (enclitica): "e".
Unus (aggettivo/pronome): "solo, unico".
maxime (avverbio): "massimamente, molto".
ut (congiunzione): finale.
quam primum (locuzione avverbiale): "il prima possibile".
sic (avverbio): "così".
et (congiunzione): "e".
cum (congiunzione): congiunzione temporale/causale.
non (avverbio): di negazione.