Ritratto di Catilina - Grammatica Picta 1 pagina 248 numero 28
Catilinae coniurationem narrabo, quia id facinus ego memorabile existimo, sceleris atque periculi novitate...
Racconterò la congiura di Catilina, poiché io ritengo quell'impresa memorabile per la novità del crimine e del pericolo. Ora descriverò i suoi costumi, poi darò inizio alla narrazione. Lucio Catilina fu (dotato) di grande forza sia d'animo sia di corpo, ma di indole malvagia e corrotta. Fin dall'adolescenza le guerre civili, le rapine, la discordia civile gli furono gradite e in esse esercitò la sua giovinezza. Aveva un corpo (dativo di possesso lett. A lui era un corpo) resistente alla fame, al freddo, alla veglia; il suo animo (era) audace, subdolo, mutevole, ardente nelle passioni. Desiderava sempre per sé (cose) smodate, incredibili, troppo elevate. Dopo la dittatura di Lucio Silla, lo aveva invaso la sfrenata brama di prendere il potere (lett. del prendere il potere). Il suo animo infatti era agitato dalla povertà, dalla lussuria e dall'avidità.
(by Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
narrabo: Indicativo futuro semplice, 1ª persona singolare (da narro, narras, narravi, narratum, narrare - I coniugazione).
existimo: Indicativo presente, 1ª persona singolare (da existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - I coniugazione).
describam: Indicativo futuro semplice, 1ª persona singolare (da describo, describis, descripsi, descriptum, describere - III coniugazione).
faciam: Indicativo futuro semplice, 1ª persona singolare (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).
fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
fuerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
exercuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercere - II coniugazione).
erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
cupiebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - III coniugazione in -io).
invaserat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da invado, invadis, invasi, invasum, invadere - III coniugazione).
Agitabatur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da agito, agitas, agitavi, agitatum, agitare - I coniugazione).
SOSTANTIVI
Catilinae: Genitivo singolare maschile (da Catilina, Catilinae - I declinazione).
coniurationem: Accusativo singolare femminile (da coniuratio, coniurationis - III declinazione).
facinus: Accusativo singolare neutro (da facinus, facinoris - III declinazione).
sceleris: Genitivo singolare neutro (da scelus, sceleris - III declinazione).
periculi: Genitivo singolare neutro (da periculum, periculi - II declinazione).
novitate: Ablativo singolare femminile (da novitas, novitatis - III declinazione).
mores: Accusativo plurale maschile (da mos, moris - III declinazione).
initium: Accusativo singolare neutro (da initium, initii - II declinazione).
narrationis: Genitivo singolare femminile (da narratio, narrationis - III declinazione).
L. Catilina: Nominativo singolare maschile (da Catilina, Catilinae - I declinazione).
vi: Ablativo singolare femminile (da vis, vis - III declinazione).
animi: Genitivo singolare maschile (da animus, animi - II declinazione).
corporis: Genitivo singolare neutro (da corpus, corporis - III declinazione).
ingenio: Ablativo singolare neutro (da ingenium, ingenii - II declinazione).
adulescentia: Ablativo singolare femminile (da adulescentia, adulescentiae - I declinazione).
bella: Nominativo plurale neutro (da bellum, belli - II declinazione).
rapinae: Nominativo plurale femminile (da rapina, rapinae - I declinazione).
discordia: Nominativo singolare femminile (da discordia, discordiae - I declinazione).
iuventutem: Accusativo singolare femminile (da iuventus, iuventutis - III declinazione).
corpus: Nominativo singolare neutro (da corpus, corporis - III declinazione).
inediae: Genitivo singolare femminile (da inedia, inediae - I declinazione).
algoris: Genitivo singolare maschile (da algor, algoris - III declinazione).
vigiliae: Genitivo singolare femminile (da vigilia, vigiliae - I declinazione).
animus: Nominativo singolare maschile (da animus, animi - II declinazione).
cupiditatibus: Ablativo plurale femminile (da cupiditas, cupiditatis - III declinazione).
dominationem: Accusativo singolare femminile (da dominatio, dominationis - III declinazione).
L. Sullae: Genitivo singolare maschile (da Sulla, Sullae - I declinazione).
libido: Nominativo singolare femminile (da libido, libidinis - III declinazione).
potestatem: Accusativo singolare femminile (da potestas, potestatis - III declinazione).
animus: Nominativo singolare maschile (da animus, animi - II declinazione).
inopia: Ablativo singolare femminile (da inopia, inopiae - I declinazione).
luxuria: Ablativo singolare femminile (da luxuria, luxuriae - I declinazione).
avaritia: Ablativo singolare femminile (da avaritia, avaritiae - I declinazione).
AGGETTIVI
memorabile: Accusativo singolare neutro (predicativo dell'oggetto) (da memorabilis, memorabile - Aggettivo II classe).
magna: Ablativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).
malo: Ablativo singolare neutro (da malus, mala, malum - Aggettivo I classe).
pravo: Ablativo singolare neutro (da pravus, prava, pravum - Aggettivo I classe).
intestina: Nominativo plurale neutro (da intestinus, intestina, intestinum - Aggettivo I classe).
civilis: Nominativo singolare femminile (da civilis, civile - Aggettivo II classe).
grata: Nominativo plurale neutro (parte nominale) (da gratus, grata, gratum - Aggettivo I classe).
suam: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).
patiens: Nominativo singolare neutro (parte nominale) (da patiens, patientis - Aggettivo II classe / Participio Presente).
audax: Nominativo singolare maschile (parte nominale) (da audax, audacis - Aggettivo II classe).
subdolus: Nominativo singolare maschile (parte nominale) (da subdolus, subdola, subdolum - Aggettivo I classe).
varius: Nominativo singolare maschile (parte nominale) (da varius, varia, varium - Aggettivo I classe).
ardens: Nominativo singolare maschile (parte nominale) (da ardens, ardentis - Aggettivo II classe / Participio Presente).
Inmoderata: Nominativo plurale neutro (da inmoderatus, inmoderata, inmoderatum - Aggettivo I classe).
incredibilia: Nominativo plurale neutro (da incredibilis, incredibile - Aggettivo II classe).
alta: Nominativo plurale neutro (da altus, alta, altum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi, Gerundi)
quia: Congiunzione (causale).
id: Pronome dimostrativo (accusativo singolare neutro).
ego: Pronome personale (nominativo singolare).
atque: Congiunzione.
Eius: Pronome/Aggettivo possessivo (genitivo singolare).
nunc: Avverbio.
deinde: Avverbio.
et: Congiunzione.
et: Congiunzione.
sed: Congiunzione avversativa.
-que: Congiunzione enclitica (in pravoque).
Ei: Pronome personale (dativo singolare maschile).
ab: Preposizione ( ablativo).
et: Congiunzione.
in: Preposizione ( ablativo).
iis: Pronome dimostrativo (ablativo plurale neutro) (da is, ea, id).
Ei: Pronome personale (dativo singolare maschile).
eius: Pronome/Aggettivo possessivo (genitivo singolare maschile).
in: Preposizione ( ablativo).
nimis: Avverbio.
semper: Avverbio.
sibi: Pronome riflessivo (dativo singolare).
Eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).
post: Preposizione ( accusativo).
capiundi: Gerundio (genitivo singolare neutro) (da capio, capere).
Agitabatur: (Verbo, vedi sopra).
enim: Congiunzione.
eius: Pronome/Aggettivo possessivo (genitivo singolare maschile).
atque: Congiunzione.