Roma diventa una potenza marittima - Grammatica Picta 1 pagina 300 numero 27
Traduzione versione latino da Grammatica Picta 1 pagina 300 numero 27 nuova edizione 2925 con analisi grammaticale e paradigmi dei verbi
Nel quinto anno della guerra Punica combattuta contro gli Afri, essendo consoli Gaio Duilio e Gneo Cornelio Asina, i Romani combatterono per la prima volta in mare, dopo aver preparato navi rostrate che chiamano Liburne. Il console Cornelio, ingannato da un tranello, fu catturato dagli Afri nell'isola di Lipari, ma Duilio, attaccata battaglia, vinse il comandante dei Cartaginesi, catturò molte navi, (ne) affondò quattordici, catturò o uccise molti nemici. La vittoria fu gradita ai Romani, poiché, invitti in terra, ora erano potentissimi anche in mare. Sotto il consolato di Caio Aquilio Floro e Lucio Scipione, Scipione devastò la Corsica e la Sardegna e, dopo aver portato via molti prigionieri, celebrò il trionfo.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
gesti (est): Participio perfetto (genitivo singolare neutro) (da gero, geris, gessi, gestum, gerere - III coniugazione).
dimicaverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicare - I coniugazione).
paratis: Participio perfetto (ablativo plurale femminile) (da paro, paras, paravi, paratum, parare - I coniugazione) (Ablativo assoluto).
vocant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - I coniugazione).
deceptus (est): Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da decipio, decipis, decepi, deceptum, decipere - III coniugazione in -io).
captus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (maschile) (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).
commisso (proelio): Participio perfetto (ablativo singolare neutro) (da committo, committis, commisi, commissum, committere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).
vicit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da vinco, vincis, vici, victum, vincere - III coniugazione).
cepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).
mersit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da mergo, mergis, mersi, mersum, mergere - III coniugazione).
cepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).
occidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da occido, occidis, occidi, occisum, occidere - III coniugazione).
fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
poterant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).
vastavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - I coniugazione).
abduxerat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da abduco, abducis, abduxi, abductum, abducere - III coniugazione).
egit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da ago, agis, egi, actum, agere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
anno: Ablativo singolare maschile (da annus, anni - II declinazione).
belli: Genitivo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).
Afros: Accusativo plurale maschile (da Afer, Afri - II declinazione).
Romani: Nominativo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).
Gaio Duilio: Ablativo singolare maschile (II declinazione) (Ablativo assoluto).
Gnaeo Cornelio Asina: Ablativo singolare maschile (II declinazione) (Ablativo assoluto).
consulibus: Ablativo plurale maschile (apposizione) (da consul, consulis - III declinazione) (Ablativo assoluto).
mari: Ablativo singolare neutro (da mare, maris - III declinazione).
navibus: Ablativo plurale femminile (da navis, navis - III declinazione).
Liburnas: Accusativo plurale femminile (predicativo dell'oggetto) (da Liburna, Liburnae - I declinazione).
Consul: Nominativo singolare maschile (da consul, consulis - III declinazione).
Cornelius: Nominativo singolare maschile (da Cornelius, Cornelii - II declinazione).
fraude: Ablativo singolare femminile (da fraus, fraudis - III declinazione).
Afris: Ablativo plurale maschile (agente) (da Afer, Afri - II declinazione).
insula: Ablativo singolare femminile (da insula, insulae - I declinazione).
Lipara: Ablativo singolare femminile (da Lipara, Liparae - I declinazione).
Duilius: Nominativo singolare maschile (da Duilius, Duilii - II declinazione).
proelio: Ablativo singolare neutro (da proelium, proelii - II declinazione) (Ablativo assoluto).
Carthaginiensium: Genitivo plurale maschile (da Carthaginiensis, Carthaginiensis - III declinazione).
ducem: Accusativo singolare maschile (da dux, ducis - III declinazione).
naves: Accusativo plurale femminile (da navis, navis - III declinazione).
hostes: Accusativo plurale maschile (da hostis, hostis - III declinazione).
Victoria: Nominativo singolare femminile (da victoria, victoriae - I declinazione).
Romanis: Dativo plurale maschile (da Romanus, Romani - II declinazione).
terra: Ablativo singolare femminile (da terra, terrae - I declinazione).
mari: Ablativo singolare neutro (da mare, maris - III declinazione).
Caio Aquilio Floro: Ablativo singolare maschile (II declinazione) (Ablativo assoluto).
Lucio Scipione: Ablativo singolare maschile (III declinazione) (Ablativo assoluto).
consulibus: Ablativo plurale maschile (apposizione) (da consul, consulis - III declinazione) (Ablativo assoluto).
Scipio: Nominativo singolare maschile (da Scipio, Scipionis - III declinazione).
Corsicam: Accusativo singolare femminile (da Corsica, Corsicae - I declinazione).
Sardiniam: Accusativo singolare femminile (da Sardinia, Sardiniae - I declinazione).
captivos: Accusativo plurale maschile (sostantivato) (da captivus, captivi - II declinazione).
triumphum: Accusativo singolare maschile (da triumphus, triumphi - II declinazione).
AGGETTIVI
Quinto: Ablativo singolare maschile (numerale ordinale) (da quintus, quinta, quintum - Aggettivo I classe).
Punici: Genitivo singolare neutro (da Punicus, Punica, Punicum - Aggettivo I classe).
rostratis: Ablativo plurale femminile (da rostratus, rostrata, rostratum - Aggettivo I classe).
multas: Accusativo plurale femminile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).
quattuordecim: Accusativo (indeclinabile) (Aggettivo numerale).
multos: Accusativo plurale maschile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).
grata: Nominativo singolare femminile (parte nominale) (da gratus, grata, gratum - Aggettivo I classe).
invicti: Nominativo plurale maschile (da invictus, invicta, invictum - Aggettivo I classe).
multos: Accusativo plurale maschile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
contra: Preposizione ( accusativo).
primum: Avverbio.
in: Preposizione ( ablativo).
quas: Pronome relativo (accusativo plurale femminile).
ab: Preposizione ( ablativo).
in: Preposizione ( ablativo).
sed: Congiunzione avversativa.
vel: Congiunzione.
quod: Congiunzione (causale).
in: Preposizione ( ablativo).
iam: Avverbio.
etiam: Avverbio.
in: Preposizione ( ablativo).
plurimum: Avverbio (superlativo).
et: Congiunzione.
et: Congiunzione.
postquam: Congiunzione (temporale).