Roma diventa una potenza marittima - Grammatica Picta 1 pagina 293 numero 24

Quinto anno Punici belli contra Afros gesti, primum Romani, Caio Duilio Cnaeo Cornelio Asina ...

Nel quinto anno della guerra Punica combattuta contro gli Africani, per la prima volta i Romani, durante il consolato di Gaio Duilio e Cneo Cornelio Asina, combatterono in mare, dopo che furono state preparate delle navi rostrate che chiamano "liburne". Il console Cornelio, raggirato con l'inganno, venne catturato dagli Africani sull'isola di Lipari, ma Duilio, una volta intrapreso lo scontro, vinse il generale dei Cartaginesi, catturò molte navi, ne affondò quattordici, catturò o uccise moltissimi nemici.

La vittoria fu gradita ai Romani perché, mai sconfitti sulla terraferma, ormai erano potentissimi anche in mare.

Sotto il consolato di Gaio Aquilio Floro e Lucio Scipione, Scipione saccheggiò la Corsica e la Sardegna e, dopo che aveva portato via molti prigionieri, celebrò il trionfo.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

gesti participio perfetto genitivo neutro singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerěre - verbo transitivo III coniugazione

dimicaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (dimico) Paradigma: dimico, dimicas, dimicavi, dimicatum, dimicāre - verbo intransitivo I coniugazione

paratis participio perfetto ablativo femminile plurale (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

vocant indicativo presente terza persona plurale (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugione

deceptus participio perfetto nominativo maschile singolare (decipio) Paradigma: decipio, decipis, decepi, deceptum, decipěre - verbo transitivo III coniugazione

captus est indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capěre - verbo transitivo III coniugazione

commisso participio perfetto ablativo neutro singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committěre - verbo transitivo III coniugazione

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincěre - verbo transitivo III coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capěre - verbo transitivo III coniugazione

mersit indicativo perfetto terza persona singolare (mergo) Paradigma: mergo, mergis, mersi, mersum, mergěre - verbo transitivo III coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occiděre - verbo transitivo III coniugione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

invicti participio perfetto nominativo maschile plurale (invincio) - non si trova questo paradigma, probabilmente un errore nella declinazione o un participio passato di invictus, a, um (aggettivo) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione (qui, invicti è participio passato di vincere, con il prefisso in- negativo, usato come aggettivo)

poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

vastavit indicativo perfetto terza persona singolare (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione

abduxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (abduco) Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducěre - verbo transitivo III coniugazione

egit indicativo perfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agěre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

anno ablativo maschile singolare (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione

belli genitivo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione

Afros accusativo maschile plurale (Afer, Afri) - sostantivo maschile II declinazione

Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani) - sostantivo maschile II declinazione

consulibus ablativo maschile plurale (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione

mari ablativo neutro singolare (mare, maris) - sostantivo neutro III declinazione

navibus ablativo femminile plurale (navis, navis) - sostantivo femminile III declinazione

rostratis ablativo femminile plurale (rostrum, rostri) - sostantivo neutro II declinazione (qui, unito a navibus, forma un'espressione, naves rostratae = navi con rostro)

Liburnas accusativo femminile plurale (Liburna, Liburnae) - sostantivo femminile I declinazione

Consul nominativo maschile singolare (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione

fraude ablativo femminile singolare (fraus, fraudis) - sostantivo femminile III declinazione

Afris ablativo maschile plurale (Afer, Afri) - sostantivo maschile II declinazione

insula ablativo femminile singolare (insula, insulae) - sostantivo femminile I declinazione

Lipara ablativo femminile singolare (Lipara, Liparae) - sostantivo femminile I declinazione

proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii) - sostantivo neutro II declinazione

Carthaginiensium genitivo maschile plurale (Carthaginienses, Carthaginiensium) - sostantivo maschile III declinazione

ducem accusativo maschile singolare (dux, ducis) - sostantivo maschile III declinazione

naves accusativo femminile plurale (navis, navis) - sostantivo femminile III declinazione

hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) - sostantivo maschile III declinazione

Victoria nominativo femminile singolare (victoria, victoriae) - sostantivo femminile I declinazione

terra ablativo femminile singolare (terra, terrae) - sostantivo femminile I declinazione

mari ablativo neutro singolare (mare, maris) - sostantivo neutro III declinazione

consulibus ablativo maschile plurale (consul, consulis) - sostantivo maschile III declinazione

Corsicam accusativo femminile singolare (Corsica, Corsicae) - sostantivo femminile I declinazione

Sardiniam accusativo femminile singolare (Sardinia, Sardiniae) - sostantivo femminile I declinazione

captivos accusativo maschile plurale (captivus, captivi) - sostantivo maschile II declinazione

triumphum accusativo maschile singolare (triumphus, triumphi) - sostantivo maschile II declinazione


AGGETTIVI

Quinto ablativo maschile singolare (quintus, quinta, quintum) - aggettivo I classe

Punici genitivo neutro singolare (Punicus, Punica, Punicum) - aggettivo I classe

primum avverbio (o aggettivo neutro singolare)

rostratis ablativo femminile plurale (rostratus, rostrata, rostratum) - aggettivo I classe

grata nominativo femminile singolare (gratus, grata, gratum) - aggettivo I classe

invicti nominativo maschile plurale (invictus, invicta, invictum) - aggettivo I classe

plurimum avverbio (o aggettivo neutro singolare superlativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Gaius nominativo maschile singolare (Gaius, Gai) - nome proprio

Duilius nominativo maschile singolare (Duilius, Duili) - nome proprio

Gnaeus nominativo maschile singolare (Gnaeus, Gnaei) - nome proprio

Cornelius nominativo maschile singolare (Cornelius, Corneli) - nome proprio

Asina nominativo maschile singolare (Asina, Asinae) - nome proprio

quas pronome relativo accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)

fraude ablativo femminile singolare (fraus, fraudis)

sed congiunzione

et congiunzione

vel congiunzione

quod congiunzione

iam avverbio

etiam avverbio

Aquilio ablativo maschile singolare (Aquilius, Aquilii) - nome proprio

Floro ablativo maschile singolare (Florus, Flori) - nome proprio

Lucio ablativo maschile singolare (Lucius, Luci) - nome proprio

Scipione ablativo maschile singolare (Scipio, Scipionis) - nome proprio

et congiunzione

postquam congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-27 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3