Sacrifici umani - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 362 numero 28
Natio est omnis Gallorum religiosissima...
Tutta la nazione dei Galli è molto religiosa e per tale motivazione, coloro che si trovano in malattie molto gravi o in battaglie o nei pericoli, immolano gli uomini al posto delle vittime;
i Druidi amministrano questi crudelissimi sacrifici, il gruppo più nobile tra i Galli, che curano, secondo l'usanza della patria, i sacrifici pubblici e privati. Infatti, al posto della vita di un uomo rendendo la vita di un altro uomo, placano la volontà degli dèi immortali, come credono e praticano sacrifici istituiti dello stesso genere.
Alcuni hanno simulacri di grandezza mai vista, le cui membra intrecciate di vimini sono riempite di uomini vivi; incendiati questi, gli uomini, circondati dalla fiamma, esalano l'ultimo respiro.
Pensano che i supplizi di coloro, che sono stati colti in furto o in latrocinio, sono molto graditi agli dèi immortali; ma, quando manca la risorsa di quel genere, si rassegnano anche ai supplizi degli innocenti.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).
immolant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da immolo, immolas, immolavi, immolatum, immolare - I coniugazione).
administrant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da administro, administras, administravi, administratum, administrare - I coniugazione).
procurant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da procuro, procuras, procuravi, procuratum, procurare - I coniugazione).
reddentes: Participio presente (nominativo plurale maschile) (da reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - III coniugazione).
credunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da credo, credis, credidi, creditum, credere - III coniugazione).
placant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da placo, placas, placavi, placatum, placare - I coniugazione).
habent instituta: Indicativo perfetto (perifrastico), 3ª persona plurale (da habeo, habes, habui, habitum, habere Participio perfetto da instituo, instituis, institui, institutum, instituere).
habent: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).
contexta: Participio perfetto (nominativo plurale neutro) (da contexo, contexis, contexui, contextum, contexere - III coniugazione).
complent: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da compleo, comples, complevi, completum, complere - II coniugazione).
succensis (sunt): Participio perfetto (ablativo plurale neutro) (da succendo, succendis, succendi, succensum, succendere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).
circumventi (sunt): Participio perfetto (nominativo plurale maschile) (da circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenire - IV coniugazione).
exanimantur: Indicativo presente passivo, 3ª persona plurale (da exanimo, exanimas, exanimavi, exanimatum, exanimare - I coniugazione).
comprehensi sunt: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (da comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - III coniugazione).
putant: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da puto, putas, putavi, putatum, putare - I coniugazione).
defecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - III coniugazione in -io).
descendunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da descendo, descendis, descendi, descensum, descendere - III coniugazione).
SOSTANTIVI
Natio: Nominativo singolare femminile (da natio, nationis - III declinazione).
Gallorum: Genitivo plurale maschile (da Gallus, Galli - II declinazione).
causam: Accusativo singolare femminile (da causa, causae - I declinazione).
morbis: Ablativo plurale maschile (da morbus, morbi - II declinazione).
proeliis: Ablativo plurale neutro (da proelium, proelii - II declinazione).
periculis: Ablativo plurale neutro (da periculum, periculi - II declinazione).
victimis: Ablativo plurale femminile (da victima, victimae - I declinazione).
homines: Accusativo plurale maschile (da homo, hominis - III declinazione).
sacrificia: Accusativo plurale neutro (da sacrificium, sacrificii - II declinazione).
druides: Nominativo plurale maschile (da druida, druidae - I declinazione).
genus: Nominativo singolare neutro (apposizione) (da genus, generis - III declinazione).
Gallos: Accusativo plurale maschile (da Gallus, Galli - II declinazione).
sacrificia: Accusativo plurale neutro (da sacrificium, sacrificii - II declinazione).
more: Ablativo singolare maschile (da mos, moris - III declinazione).
vita: Ablativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).
hominis: Genitivo singolare maschile (da homo, hominis - III declinazione).
hominis: Genitivo singolare maschile (da homo, hominis - III declinazione).
vitam: Accusativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).
deorum: Genitivo plurale maschile (da deus, dei - II declinazione).
numen: Accusativo singolare neutro (da numen, numinis - III declinazione).
generis: Genitivo singolare neutro (da genus, generis - III declinazione).
sacrificia: Accusativo plurale neutro (da sacrificium, sacrificii - II declinazione).
magnitudine: Ablativo singolare femminile (abl. di qualità) (da magnitudo, magnitudinis - III declinazione).
simulacra: Accusativo plurale neutro (da simulacrum, simulacri - II declinazione).
viminibus: Ablativo plurale neutro (da vimen, viminis - III declinazione).
membra: Accusativo plurale neutro (da membrum, membri - II declinazione).
hominibus: Ablativo plurale maschile (da homo, hominis - III declinazione).
homines: Nominativo plurale maschile (da homo, hominis - III declinazione).
flamma: Ablativo singolare femminile (da flamma, flammae - I declinazione).
Supplicia: Nominativo plurale neutro (da supplicium, supplicii - II declinazione).
furto: Ablativo singolare neutro (da furtum, furti - II declinazione).
latrocinio: Ablativo singolare neutro (da latrocinium, latrocinii - II declinazione).
dis: Dativo plurale maschile (da deus, dei - II declinazione).
generis: Genitivo singolare neutro (da genus, generis - III declinazione).
copia: Nominativo singolare femminile (da copia, copiae - I declinazione).
innocentium: Genitivo plurale maschile (sostantivato) (da innocens, innocentis - III declinazione).
supplicia: Accusativo plurale neutro (da supplicium, supplicii - II declinazione).
AGGETTIVI
omnis: Nominativo singolare femminile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).
religiosissima: Nominativo singolare femminile (superlativo) (da religiosus, religiosa, religiosum - Aggettivo I classe).
eam: Accusativo singolare femminile (aggettivo dimostrativo) (da is, ea, id).
gravioribus: Ablativo plurale maschile (comparativo) (da gravis, grave - Aggettivo II classe).
crudelissima: Accusativo plurale neutro (superlativo) (da crudelis, crudele - Aggettivo II classe).
nobilissimum: Nominativo singolare neutro (superlativo) (da nobilis, nobile - Aggettivo II classe).
publica: Accusativo plurale neutro (da publicus, publica, publicum - Aggettivo I classe).
privata: Accusativo plurale neutro (da privatus, privata, privatum - Aggettivo I classe).
patrio: Ablativo singolare maschile (da patrius, patria, patrium - Aggettivo I classe).
alius: Genitivo singolare maschile (da alius, alia, aliud - Aggettivo pronominale).
immortalium: Genitivo plurale maschile (da immortalis, immortale - Aggettivo II classe).
eiusdem: Genitivo singolare neutro (aggettivo dimostrativo) (da idem, eadem, idem).
Alii: Nominativo plurale maschile (sostantivato) (da alius, alia, aliud).
inusitatissima: Ablativo singolare femminile (superlativo) (da inusitatus, inusitata, inusitatum - Aggettivo I classe).
vivis: Ablativo plurale maschile (da vivus, viva, vivum - Aggettivo I classe).
gratiora: Nominativo plurale neutro (comparativo) (da gratus, grata, gratum - Aggettivo I classe).
immortalibus: Dativo plurale maschile (da immortalis, immortale - Aggettivo II classe).
eius: Genitivo singolare neutro (aggettivo dimostrativo) (da is, ea, id).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
atque: Congiunzione.
ob: Preposizione ( accusativo).
qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).
in: Preposizione ( ablativo) (x4).
aut: Congiunzione (x2).
in: Preposizione ( ablativo).
-que: Congiunzione enclitica (in periculisque).
pro: Preposizione ( ablativo) (x2).
haec: Pronome/Aggettivo dimostrativo (accusativo plurale neutro).
inter: Preposizione ( accusativo).
qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).
ac: Congiunzione.
Nam: Congiunzione.
ut: Congiunzione (comparativa).
et: Congiunzione.
publice: Avverbio.
quorum: Pronome relativo (genitivo plurale neutro).
his: Pronome dimostrativo (ablativo plurale neutro) (da hic, haec, hoc) (Ablativo assoluto).
eorum: Pronome dimostrativo (genitivo plurale maschile) (da is, ea, id).
qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).
sed: Congiunzione avversativa.
cum: Congiunzione (temporale).
etiam: Avverbio.
ad: Preposizione ( accusativo).