Scipione incita i soldati al combattimento - Grammatica Picta 1 pagina 389 numero 25

Scipio, ad Ticinum amnem motis castris, militibus animum iniecturus, sic dixit: «Quod novus inator sum vobis, ...

Scipione, mossi gli accampamenti presso il fiume Ticino, stando per infondere coraggio ai soldati, disse così: "Poiché sono un nuovo comandante per voi, dirò (lett. sto per dire) poche parole prima della battaglia. Non ignorate la natura della guerra e il nemico, o soldati. Voi infatti ora state per combattere con quelli che vinceste nella guerra precedente per terra e per mare, ai quali chiedeste il tributo per venti anni, dai quali avete la Sicilia e la Sardegna (come) premi di guerra conquistati. E ora quelli stanno per combattere non perché osano, ma perché è necessario. In questa battaglia dunque voi e quelli potete avere (dat poss lett. a voi e a quelli può essere) quell'animo che è solito esserci per i vincitori e per i vinti. Anche ora la vittoria sarà nostra".
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

motis (sunt): Participio perfetto (ablativo plurale neutro) (da moveo, moves, movi, motum, movere - II coniugazione) (Ablativo assoluto).

iniecturus (est): Participio futuro (nominativo singolare maschile) (da inicio, inicis, inieci, iectum, inicere - III coniugazione in -io) (forma la Perifrastica Attiva).

dixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).

sum: Indicativo presente, 1ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

dicturus sum: Indicativo presente (Perifrastica Attiva), 1ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).

ignoratis: Indicativo presente, 2ª persona plurale (da ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorare - I coniugazione).

pugnaturi estis: Indicativo presente (Perifrastica Attiva), 2ª persona plurale (da pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - I coniugazione).

vicistis: Indicativo perfetto, 2ª persona plurale (da vinco, vincis, vici, victum, vincere - III coniugazione).

exegistis: Indicativo perfetto, 2ª persona plurale (da exigo, exigis, exegi, exactum, exigere - III coniugazione).

habetis: Indicativo presente, 2ª persona plurale (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).

audent: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da audeo, audes, ausus sum, audere - II coniugazione, semideponente).

est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo) (x2).

pugnaturi sunt: Indicativo presente (Perifrastica Attiva), 3ª persona plurale (da pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - I coniugazione).

esse: Infinito presente (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo) (x2).

potest: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).

solet: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da soleo, soles, solitus sum, solere - II coniugazione, semideponente).

futura est: Indicativo futuro semplice (Perifrastica Attiva, o Futuro est), 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).


SOSTANTIVI

Scipio: Nominativo singolare maschile (da Scipio, Scipionis - III declinazione).

Ticinum: Accusativo singolare maschile (da Ticinus, Ticini - II declinazione).

amnem: Accusativo singolare maschile (da amnis, amnis - III declinazione).

castris: Ablativo plurale neutro (da castra, castrorum - II declinazione, pluralia tantum) (Ablativo assoluto).

militibus: Dativo plurale maschile (da miles, militis - III declinazione).

animum: Accusativo singolare maschile (da animus, animi - II declinazione).

imperator: Nominativo singolare maschile (da imperator, imperatoris - III declinazione).

vobis: Dativo plurale (Pronome personale) (x2).

verba: Accusativo plurale neutro (da verbum, verbi - II declinazione).

proelium: Accusativo singolare neutro (da proelium, proelii - II declinazione).

Genus: Accusativo singolare neutro (da genus, generis - III declinazione).

belli: Genitivo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione) (x2).

hostem: Accusativo singolare maschile (da hostis, hostis - III declinazione).

milites: Vocativo plurale maschile (da miles, militis - III declinazione).

Vos: Nominativo plurale (Pronome personale).

iis: Ablativo plurale (Pronome dimostrativo) (da is, ea, id).

terra: Ablativo singolare femminile (da terra, terrae - I declinazione).

mari: Ablativo singolare neutro (da mare, maris - III declinazione).

bello: Ablativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

stipendium: Accusativo singolare neutro (da stipendium, stipendii - II declinazione).

annos: Accusativo plurale maschile (da annus, anni - II declinazione).

praemia: Accusativo plurale neutro (da praemium, praemii - II declinazione).

Siciliam: Accusativo singolare femminile (da Sicilia, Siciliae - I declinazione).

Sardiniam: Accusativo singolare femminile (da Sardinia, Sardiniae - I declinazione).

certamine: Ablativo singolare neutro (da certamen, certaminis - III declinazione).

animus: Nominativo singolare maschile (da animus, animi - II declinazione).

victoribus: Dativo plurale maschile (sostantivato) (da victor, victoris - III declinazione).

victis: Dativo plurale maschile (sostantivato) (da victus, victi - II declinazione).

victoria: Nominativo singolare femminile (da victoria, victoriae - I declinazione).


AGGETTIVI

novus: Nominativo singolare maschile (da novus, nova, novum - Aggettivo I classe).

pauca: Accusativo plurale neutro (da paucus, pauca, paucum - Aggettivo I classe).

priore: Ablativo singolare neutro (comparativo) (da prior, prius - Aggettivo II classe).

capta: Accusativo plurale neutro (Participio perfetto/Aggettivo) (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).

necesse: Aggettivo neutro indeclinabile (parte nominale).

hoc: Ablativo singolare neutro (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

nostra: Nominativo singolare femminile (possessivo) (da noster, nostra, nostrum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

ad: Preposizione ( accusativo).

sic: Avverbio.

Quod: Congiunzione (causale).

ante: Preposizione ( accusativo).

-que: Congiunzione enclitica (in hostemque).

non: Avverbio.

nam: Congiunzione.

nunc: Avverbio (x3).

cum: Preposizione ( ablativo).

quos: Pronome relativo (accusativo plurale maschile).

marique: (mari que) Sostantivo Congiunzione enclitica.

a: Preposizione ( ablativo) (x2).

quibus: Pronome relativo (ablativo plurale maschile) (x2).

per: Preposizione ( accusativo).

viginti: Aggettivo numerale (indeclinabile).

ac: Congiunzione.

Nec: Congiunzione.

illi: Pronome dimostrativo (nominativo plurale maschile).

quia: Congiunzione (causale) (x2).

sed: Congiunzione.

In: Preposizione ( ablativo).

igitur: Avverbio (conclusivo).

is: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

illisque: (illis que) Pronome dimostrativo (dativo plurale) Congiunzione enclitica.

qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).

et: Congiunzione.

quoque: Avverbio.



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-03 15:30:20 - flow version _RPTC_G1.3