Stenebea e Bellerofonte - Grammatica Picta 1 pagina 301 numero 30

Bellerophon, cum ad Proetum regem exsul in hospitium venit, adamatus est ab uxore eius Stheneboea...

Bellerofonte, essendo giunto come esule in ospitalità presso il re Preto, fu amato dalla moglie di lui, Stenebea. Poiché Bellerofonte rifiutò un rapporto con lei, ella simulò uno stupro e disse il falso a suo marito. Ma Preto, udita la cosa, scrisse delle tavolette riguardo a quella faccenda e lo manda da Iobate, re della Licia, padre di Stenebea. Lette le tavolette, Iobate non volle uccidere un tale uomo: prima mandò Bellerofonte contro i Solimi, una popolazione feroce, ma egli li sconfisse. In seguito (lo) mandò contro la Chimera, che, con un corpo tripartito, spirava fiamme. La parte anteriore è (di) leone, la posteriore (di) drago, (la parte) centrale (è) la chimera stessa. Sedendo su Pegaso, (egli) uccise costei. Ma il re, lodando le sue virtù, gli diede in matrimonio l'altra figlia. Stenebea, udita la cosa, uccise sé stessa.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI E PARADIGMI

venit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

adamatus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da adamo, adamas, adamavi, adamatum, adamare - I coniugazione).

negavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da nego, negas, negavi, negatum, negare - I coniugazione).

simulavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulare - I coniugazione).

dixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).

audita (est): Participio perfetto (ablativo singolare femminile) (da audio, audis, audii, auditum, audire - IV coniugazione) (Ablativo assoluto).

conscripsit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da conscribo, conscribis, conscripsi, conscriptum, conscribere - III coniugazione).

mittit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).

lectis (sunt): Participio perfetto (ablativo plurale femminile) (da lego, legis, legi, lectum, legere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).

noluit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da nolo, non vis, nolui, nolle - Verbo anomalo).

interficere: Infinito presente (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).

misit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).

superavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da supero, superas, superavi, superatum, superare - I coniugazione).

misit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).

spirabat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da spiro, spiras, spiravi, spiratum, spirare - I coniugazione).

est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

sedens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - II coniugazione).

interfecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).

laudans: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - I coniugazione).

dedit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).

audita (est): Participio perfetto (ablativo singolare femminile) (da audio, audis, audii, auditum, audire - IV coniugazione) (Ablativo assoluto).

interfecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).


SOSTANTIVI

Bellerophon: Nominativo singolare maschile (da Bellerophon, Bellerophontis - III declinazione).

Proetum: Accusativo singolare maschile (da Proetus, Proeti - II declinazione).

regem: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da rex, regis - III declinazione).

hospitium: Accusativo singolare neutro (da hospitium, hospitii - II declinazione).

uxore: Ablativo singolare femminile (agente) (da uxor, uxoris - III declinazione).

Stheneboea: Ablativo singolare femminile (apposizione) (da Stheneboea, Stheneboeae - I declinazione).

Bellerophon: Nominativo singolare maschile (da Bellerophon, Bellerophontis - III declinazione).

concubitum: Accusativo singolare maschile (da concubitus, concubitus - IV declinazione).

stuprum: Accusativo singolare neutro (da stuprum, stupri - II declinazione).

viro: Dativo singolare maschile (da vir, viri - II declinazione).

Proetus: Nominativo singolare maschile (da Proetus, Proeti - II declinazione).

re: Ablativo singolare femminile (da res, rei - V declinazione) (Ablativo assoluto).

tabellas: Accusativo plurale femminile (da tabella, tabellae - I declinazione).

re: Ablativo singolare femminile (da res, rei - V declinazione).

Iobatem: Accusativo singolare maschile (da Iobates, Iobatae - I declinazione).

Lyciae: Genitivo singolare femminile (da Lycia, Lyciae - I declinazione).

regem: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da rex, regis - III declinazione).

patrem: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da pater, patris - III declinazione).

Stheneboeae: Genitivo singolare femminile (da Stheneboea, Stheneboeae - I declinazione).

Tabellis: Ablativo plurale femminile (da tabella, tabellae - I declinazione) (Ablativo assoluto).

Iobates: Nominativo singolare maschile (da Iobates, Iobatae - I declinazione).

virum: Accusativo singolare maschile (da vir, viri - II declinazione).

Bellerophontem: Accusativo singolare maschile (da Bellerophon, Bellerophontis - III declinazione).

Solymos: Accusativo plurale maschile (da Solymi, Solymorum - II declinazione).

gentem: Accusativo singolare femminile (apposizione) (da gens, gentis - III declinazione).

Chimaeram: Accusativo singolare femminile (da Chimaera, Chimaerae - I declinazione).

corpore: Ablativo singolare neutro (abl. di qualità) (da corpus, corporis - III declinazione).

flammam: Accusativo singolare femminile (da flamma, flammae - I declinazione).

pars: Nominativo singolare femminile (da pars, partis - III declinazione).

leo: Nominativo singolare maschile (parte nominale) (da leo, leonis - III declinazione).

draco: Nominativo singolare maschile (parte nominale) (da draco, draconis - III declinazione).

chimaera: Nominativo singolare femminile (parte nominale) (da chimaera, chimaerae - I declinazione).

Pegasum: Accusativo singolare maschile (da Pegasus, Pegasi - II declinazione).

rex: Nominativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).

virtutes: Accusativo plurale femminile (da virtus, virtutis - III declinazione).

filiam: Accusativo singolare femminile (da filia, filiae - I declinazione).

matrimonium: Accusativo singolare neutro (da matrimonium, matrimonii - II declinazione).

Stheneboea: Nominativo singolare femminile (da Stheneboea, Stheneboeae - I declinazione).

re: Ablativo singolare femminile (da res, rei - V declinazione) (Ablativo assoluto).


AGGETTIVI

exsul: Nominativo singolare maschile (predicativo del soggetto) (da exsul, exsulis - Aggettivo II classe).

suo: Dativo singolare maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

falsum: Accusativo singolare neutro (sostantivato) (da falsus, falsa, falsum - Aggettivo I classe).

ea: Ablativo singolare femminile (dimostrativo) (da is, ea, id).

talem: Accusativo singolare maschile (da talis, tale - Aggettivo II classe).

ferocem: Accusativo singolare femminile (da ferox, ferocis - Aggettivo II classe).

tripartito: Ablativo singolare neutro (da tripartitus, tripartita, tripartitum - Aggettivo I classe).

Prima: Nominativo singolare femminile (da primus, prima, primum - Aggettivo numerale ordinale).

postrema: Nominativo singolare femminile (da postremus, postrema, postremum - Aggettivo I classe).

media: Nominativo singolare femminile (da medius, media, medium - Aggettivo I classe).

alteram: Accusativo singolare femminile (da alter, altera, alterum - Aggettivo pronominale).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

cum: Congiunzione (temporale).

ad: Preposizione ( accusativo).

in: Preposizione ( accusativo).

ab: Preposizione ( ablativo).

eius: Pronome/Aggettivo possessivo (genitivo singolare).

Quia: Congiunzione (causale).

cum: Preposizione ( ablativo).

ea: Pronome personale (ablativo singolare femminile).

illa: Pronome dimostrativo (nominativo singolare femminile).

et: Congiunzione.

At: Congiunzione avversativa.

de: Preposizione ( ablativo).

et: Congiunzione.

eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).

ad: Preposizione ( accusativo).

primum: Avverbio.

ad: Preposizione ( accusativo).

sed: Congiunzione avversativa.

ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

eos: Pronome personale (accusativo plurale maschile).

Postea: Avverbio.

ad: Preposizione ( accusativo).

quae: Pronome relativo (nominativo singolare femminile).

ipsa: Pronome intensivo (nominativo singolare femminile).

Hanc: Pronome dimostrativo (accusativo singolare femminile).

super: Preposizione ( accusativo).

At: Congiunzione avversativa.

eius: Pronome/Aggettivo possessivo (genitivo singolare maschile).

ei: Pronome personale (dativo singolare maschile).

in: Preposizione ( accusativo).

ipsa: Pronome intensivo (nominativo singolare femminile).

se: Pronome riflessivo (accusativo singolare).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-02 17:44:59 - flow version _RPTC_G1.3