Suicidio di Annibale - Versione Grammatica Picta 2 pagina 21 numero 33

Hannibal uno loco se tenebat in castello...

Annibale viveva in un sol luogo in un castello che gli era stato dato dal re, e lo aveva costruito in tal modo da avere uscite in tutte le parti dell'edificio.

Quando gli ambasciatori dei Romani vennero qui e circondarono la sua casa con una moltitudine (di soldati), un servo di Annibale si arrischiò a guardare dalla porta e disse ad Annibale che c'erano parecchi soldati.

Egli gli ordinò di circondare tutti gli ingressi dell'edificio, per vedere se era mai bloccato allo stesso modo da ogni parte. Quando il servo velocemente rivelò che tutte le uscite erano occupate, Annibale si rese conto che ciò non era fortuito, ma che lui veniva cercato.

Allora non avendo alcuna speranza di sua salvezza, non volle trattenere la sua vita più a lungo per non lasciarla all'arbitrio altrui, memore dell'antico coraggio, prese il veleno che usava avere sempre con sé.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

datum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

aedificaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione

habereta congiuntivo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

verens participio presente nominativo maschile singolare (vereor) Paradigma: vereor, vereris, veritus sum, verēri - verbo deponente II coniugazione

veniret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidere - verbo intransitivo III coniugazione

venissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

circumdedissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (circumdo) Paradigma: circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdāre - verbo transitivo I coniugazione

ausus est indicativo perfetto terza persona singolare (audeo) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audere - verbo semideponente II coniugazione

prospicere infinito presente (prospicio) Paradigma: prospicio, prospicis, prospexi, prospectum, prospicere - verbo transitivo III coniugazione

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

apparere infinito presente (appareo) Paradigma: appareo, appares, apparui, apparitum, apparēre - verbo intransitivo II coniugazione

imperavit indicativo perfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo e intransitivo I coniugazione

circumiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (circumeo) Paradigma: circumeo, circumis, circumii (circuivi), circumitum, circumire - verbo intransitivo anomalo

videret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

obsideretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre - verbo transitivo II coniugazione

ostendisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione

occupatos esse infinito perfetto passivo (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione

sensit indicativo perfetto terza persona singolare (sentio) Paradigma: sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

peti infinito presente passivo (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

diffisus participio perfetto nominativo maschile singolare (diffido) Paradigma: diffido, diffidis, diffisus sum, diffidere - verbo semideponente III coniugazione

retinere infinito presente (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione

voluit indicativo perfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

dimitteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione

sumpsit indicativo perfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione

habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

solebat indicativo imperfetto terza persona singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solere - verbo semideponente II coniugazione


Sostantivi

loco ablativo maschile singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)

castello ablativo neutro singolare (castellum, castelli - sostantivo neutro II declinazione)

rege ablativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

Prusia ablativo femminile singolare (Prusia, Prusiae - sostantivo proprio femminile I declinazione)

partibus ablativo femminile plurale (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)

aedificii genitivo neutro singolare (aedificium, aedificii - sostantivo neutro II declinazione)

exitus accusativo maschile plurale (exitus, exitus - sostantivo maschile IV declinazione)

usu ablativo maschile singolare (usus, usus - sostantivo maschile IV declinazione)

multitudine ablativo femminile singolare (multitudo, multitudinis - sostantivo femminile III declinazione)

domum accusativo femminile singolare (domus, domus/domi - sostantivo femminile II/IV declinazione)

servus nominativo maschile singolare (servus, servi - sostantivo maschile II declinazione)

ianua ablativo femminile singolare (ianua, ianuae - sostantivo femminile I declinazione)

Hannibalique dativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis - sostantivo proprio maschile III declinazione)

fores accusativo femminile plurale (foris, foris - sostantivo femminile III declinazione)

modo ablativo maschile singolare (modus, modi - sostantivo maschile II declinazione)

saluti dativo femminile singolare (salus, salutis - sostantivo femminile III declinazione)

vita accusativo femminile singolare (vita, vitae - sostantivo femminile I declinazione)

arbitrio ablativo neutro singolare (arbitrium, arbitrii - sostantivo neutro II declinazione)

virtutum genitivo femminile plurale (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)

venenum accusativo neutro singolare (venenum, veneni - sostantivo neutro II declinazione)


Aggettivi

uno ablativo maschile singolare - unus, una, unum - aggettivo/pronome numerale

omnibus ablativo plurale - omnis, omne - aggettivo II classe

eodem ablativo maschile singolare - idem, eadem, idem - aggettivo/pronome determinativo

fortuitum nominativo neutro singolare - fortuitus, fortuita, fortuitum - aggettivo I classe

suae dativo femminile singolare - suus, sua, suum - aggettivo possessivo

alieno ablativo neutro singolare - alienus, aliena, alienum - aggettivo I classe

pristinarum genitivo femminile plurale - pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Hannibal nome proprio

se pronome riflessivo, accusativo

quod pronome relativo, nominativo neutro singolare - qui, quae, quod

ei pronome dimostrativo, dativo maschile singolare - is, ea, id

idque pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare - is, ea, id

sic avverbio di modo

ut congiunzione subordinante finale/consecutiva

scilicet avverbio esplicativo

ne congiunzione subordinante finale negativa

Cum congiunzione subordinante temporale

huc avverbio di luogo

Romanorum genitivo maschile plurale - aggettivo/sostantivo

ac congiunzione coordinante

eius pronome dimostrativo, genitivo maschile singolare - is, ea, id

ab preposizione con ablativo

Qui pronome relativo, nominativo maschile singolare - qui, quae, quod

num congiunzione interrogativa

undique avverbio di luogo

celeriter avverbio di modo

id pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare - is, ea, id

non avverbio di negazione

sed congiunzione coordinante avversativa

Igitur congiunzione coordinante conclusiva

diutius avverbio di tempo (comparativo di diu)

quam pronome relativo, accusativo femminile singolare - qui, quae, quod

memor aggettivo II classe - memor, memor, memor (genitivo: memoris)

semper avverbio di tempo

secum pronome riflessivo con preposizione - se, sibi, sibi, se, se (con cum enclitico)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-19 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3