Tappe della vita di Ottaviano Augusto - Grammatica Picta 1 pagina 454 numero 13

Octavianus quadrimus patrem amisit. Duodecimum annum agens...

Ottaviano perse il padre a quattro anni. A undici anni recitò dinanzi all'adunanza un elogio funebre per la nonna defunta.

Dopo quattro anni, assunta la toga virile, durante il trionfo africano di Cesare fu omaggiato con doni militari, anche se non partecipe alla guerra a causa dell'età. Quello, poi, da Cesare, che, dopo che furono conquistate le Spagne, aveva assicurato una spedizione nel territorio dei Daci e da lì nel territorio dei Parti, fu mandato avanti verso Apollonia e lì fu libero dagli studi.

E non appena venne a sapere che costui era stato ucciso e di essere l'erede, ritornò a Roma, entrò in possesso dell'eredità, anche se la madre nutriva dei dubbi. allora questi era un adolescente di diciannove anni.

E da quel momento, preparati gli eserciti, inizialmente con Marco Antonio e Marco Lepido, poi soltanto con Antonio quasi per dodici anni tenne lo stato, molto originalmente tenne lo stato da solo per quarantaquattro anni.
(By Maria D. )

Versione tratta da Svetonio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

amisit indicativo perfetto terza persona singolare (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione

agens participio presente, nominativo maschile singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

defunctae participio perfetto, dativo femminile singolare (defungor) Paradigma: defungor, defungeris, defunctus sum, defungi - verbo deponente III coniugazione

recitavit indicativo perfetto terza persona singolare (recito) Paradigma: recito, recitas, recitavi, recitatum, recitare - verbo transitivo I coniugazione

sumpta participio perfetto, ablativo femminile singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione

donatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donare - verbo transitivo I coniugazione

expers nominativo maschile singolare (expers, expertis) - aggettivo II classe (qui con valore di participio, "privo di")

destinaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (destino) Paradigma: destino, destinas, destinavi, destinatum, destinare - verbo transitivo I coniugazione

praemissus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (praemitto) Paradigma: praemitto, praemittis, praemisi, praemissum, praemittere - verbo transitivo III coniugazione

vacavit indicativo perfetto terza persona singolare (vaco) Paradigma: vaco, vacas, vacavi, vacatum, vacare - verbo intransitivo I coniugazione

occisum participio perfetto, accusativo maschile singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

comperit indicativo perfetto terza persona singolare (comperio) Paradigma: comperio, comperis, comperi, compertum, comperire - verbo transitivo IV coniugazione

rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

adiit indicativo perfetto terza persona singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo transitivo anomalo

dubitante participio presente, ablativo femminile singolare (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitare - verbo intransitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

comparatis participio perfetto, ablativo maschile plurale (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - verbo transitivo I coniugazione

tenuit indicativo perfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugation


Sostantivi

Octavianus nominativo maschile singolare (Octavianus, Octaviani) - II declinazione

patrem accusativo maschile singolare (pater, patris) - III declinazione

annum accusativo neutro singolare (annus, anni) - II declinazione

aviae dativo femminile singolare (avia, aviae) - I declinazione

Iuliae dativo femminile singolare (Iulia, Iuliae) - I declinazione

pro contione locuzione preposizionale (davanti all'assemblea)

laudationem accusativo femminile singolare (laudatio, laudationis) - III declinazione

funebrem accusativo femminile singolare (funus, funeris) - III declinazione (aggettivo sostantivato)

toga ablativo femminile singolare (toga, togae) - I declinazione

donis ablativo neutro plurale (donum, doni) - II declinazione

triumpho ablativo maschile singolare (triumphus, triumphi) - II declinazione

Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione

Africano ablativo maschile singolare (Africanus, Africani) - II declinazione (aggettivo sostantivato)

aetatem accusativo femminile singolare (aetas, aetatis) - III declinazione

Caesare ablativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione

Hispanias accusativo femminile plurale (Hispania, Hispaniae) - I declinazione

expeditionem accusativo femminile singolare (expeditio, expeditionis) - III declinazione

Dacos accusativo maschile plurale (Dacus, Daci) - II declinazione

Parthos accusativo maschile plurale (Parthus, Parthi) - II declinazione

Apolloniam accusativo femminile singolare (Apollonia, Apolloniae) - I declinazione

studiis ablativo neutro plurale (studium, studii) - II declinazione

heredemque accusativo maschile singolare (heres, heredis) congiunzione - III declinazione

hereditatem accusativo femminile singolare (hereditas, hereditatis) - III declinazione

matre ablativo femminile singolare (mater, matris) - III declinazione

annorum genitivo neutro plurale (annus, anni) - II declinazione

adulescens nominativo comune singolare (adulescens, adulescentis) - III declinazione

exercitibus ablativo maschile plurale (exercitus, exercitus) - IV declinazione

Marco ablativo maschile singolare (Marcus, Marci) - II declinazione

Antonio ablativo maschile singolare (Antonius, Antonii) - II declinazione

Marcoque ablativo maschile singolare (Marcus, Marci) congiunzione - II declinazione

Lepido ablativo maschile singolare (Lepidus, Lepidi) - II declinazione

annis ablativo maschile plurale (annus, anni) - II declinazione

rem publicam accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae) - V declinazione I declinazione


Aggettivi

quadrimus nominativo maschile singolare (quadrimus, quadrima, quadrimum) - aggettivo I classe

duodecimum accusativo neutro singolare (duodecimus, duodecima, duodecimum) - aggettivo numerale ordinale

virili ablativo femminile singolare (virilis, virile) - aggettivo II classe

militaribus ablativo comune plurale (militaris, militare) - aggettivo II classe


Altre forme grammaticali

postquam congiunzione temporale (dopo che)

quadriennio ablativo neutro singolare (quadriennium, quadriennii) - II declinazione (qui avverbio di tempo "quattro anni dopo")

post avverbio di tempo (dopo)

a preposizione con ablativo (da)

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (che)

post preposizione con accusativo (dopo)

receptas participio perfetto, accusativo femminile plurale (recipio)

et congiunzione (e)

inde avverbio di luogo (di lì)

ibique avverbio di luogo (e lì)

Utque primum locuzione (non appena)

eum pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (is, ea, id)

se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui, sibi, se, se)

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) - I declinazione

dubitante participio presente, ablativo femminile singolare (dubito)

Tunc avverbio di tempo (allora)

undeviginti numerale cardinale (diciannove)

Atque congiunzione (e)

ab preposizione con ablativo (da)

eo pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare (is, ea, id)

primum avverbio di tempo (prima)

cum preposizione con ablativo (con)

deinde avverbio di tempo (poi)

tantum avverbio (soltanto)

per preposizione con accusativo (per, attraverso)

fere avverbio (circa)

novissime avverbio (infine) - superlativo di noviter

solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum) - aggettivo indefinito (qui avverbiale: "da solo")

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3