Tarpea - Versione latino Grammatica Picta 2 pagina 127 numero 17
Tandem bellum ortum est idque maximum fuit; nihil enim per iram aut cupiditatem actum est. .
Alla fine ebbe inizio una guerra e questa fu assai lunga; niente infatti fu fatto per ira o per brama di potere, né i Sabini rivelarono la guerra prima di muoverla.
Infatti era sembrato utile agire attraverso un inganno. Spurio Tarpeo era a capo della Rocca Romana. Tazio, re dei Sabini corruppe con l'oro sua figlia (di Tarpeo), una vergine vestale, perché ricevesse uomini armati nella rocca; costei era andata per caso fuori le mura a cercare l'acqua per i riti sacri.
Infatti, poiché i Sabini usavano avere braccialetti d'oro di gran valore al braccio e anelli adorni di gemme, Tarpea aveva chiesto di farle dono di qualunque cosa avessero sulle mani sinistre; e così i Sabini con gli scudi che tenevano sulle mani sinistre annientarono Tarpea.
Alcuni invece dicono che lei avesse chiesto direttamente le armi e che avesse accettato la sua punizione con la morte.
(By Vogue)
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
ortum est - indicativo perfetto passivo terza persona singolare (orior) Paradigma: orior, orīris, ortus sum, -, oriri - verbo deponente IV coniugazione
fuit - indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
actum est - indicativo perfetto passivo terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
ostenderunt - indicativo perfetto terza persona plurale (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum (o ostensum), ostendere - verbo transitivo III coniugazione
intulerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo
agere - infinito presente (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione
visum erat - piuccheperfetto passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
praeerat - indicativo imperfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, -, praeesse - verbo intransitivo anomalo
corrumpit - indicativo presente terza persona singolare (corrumpo) Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpere - verbo transitivo III coniugazione
accipiat - congiuntivo presente terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
ierat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (eo) Paradigma: eo, is, ii (o ivi), itum, ire - verbo intransitivo anomalo
petitum - supino attivo (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (o petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
intraverunt - indicativo perfetto terza persona plurale (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrare - verbo transitivo I coniugazione
obrutam - participio perfetto accusativo femminile singolare (obruo) Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruere - verbo transitivo III coniugazione
necaverunt - indicativo perfetto terza persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione
capta - participio perfetto nominativo femminile singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione
videretur - congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
deterreret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (deterreo) Paradigma: deterreo, deterrere, deterrui, deterritum - verbo transitivo II coniugazione
habere - infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
solebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, -, solere - verbo semideponente II coniugazione
petiverat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (o petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
donarent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donare - verbo transitivo I coniugazione
haberent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione
teneabant - indicativo imperfetto terza persona plurale (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
obruerunt - indicativo perfetto terza persona plurale (obruo) Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruere - verbo transitivo III coniugazione
dicunt - indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
petisse - infinito perfetto (peto) Paradigma: peto, petis, petivi (o petii), petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
accepisse - infinito perfetto (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
bellum - nominativo neutro singolare (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)
iram - ablativo femminile singolare (ira, irae sostantivo femminile I declinazione)
cupiditatem - accusativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis sostantivo femminile III declinazione)
Sabini - nominativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum nome proprio maschile II declinazione)
Spurius Tarpeius - nominativo maschile singolare (Spurius Tarpeius, Spurii Tarpeii nome proprio maschile II declinazione)
arci - dativo femminile singolare (arx, arcis sostantivo femminile III declinazione)
filiam - accusativo femminile singolare (filia, filiae sostantivo femminile I declinazione)
Tarpeiam - accusativo femminile singolare (Tarpeia, Tarpeiae nome proprio femminile I declinazione)
auro - ablativo neutro singolare (aurum, auri sostantivo neutro II declinazione)
Tatius - nominativo maschile singolare (Tatius, Tatii nome proprio maschile II declinazione)
rex - nominativo maschile singolare (rex, regis sostantivo maschile III declinazione)
Sabinorum - genitivo maschile plurale (Sabini, Sabinorum nome proprio maschile II declinazione)
arcem - accusativo femminile singolare (arx, arcis sostantivo femminile III declinazione)
moenia - ablativo neutro plurale (moenia, moenium sostantivo neutro III declinazione, solo plurale)
aquam - accusativo femminile singolare (aqua, aquae sostantivo femminile I declinazione)
sacris - dativo neutro plurale (sacrum, sacri sostantivo neutro II declinazione)
urbem - accusativo femminile singolare (urbs, urbis sostantivo femminile III declinazione)
Sabini - nominativo maschile plurale (Sabini, Sabinorum nome proprio maschile II declinazione)
Tarpeiam - accusativo femminile singolare (Tarpeia, Tarpeiae nome proprio femminile I declinazione)
armis - ablativo neutro plurale (arma, armorum sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
arx - nominativo femminile singolare (arx, arcis sostantivo femminile III declinazione)
virginis - genitivo femminile singolare (virgo, virginis sostantivo femminile III declinazione)
exitium - accusativo neutro singolare (exitium, exitii sostantivo neutro II declinazione)
proditores - accusativo maschile plurale (proditor, proditoris sostantivo maschile III declinazione)
aureas - accusativo femminile plurale (aureus, aurea, aureum aggettivo I classe)
armillas - accusativo femminile plurale (armilla, armillae sostantivo femminile I declinazione)
brachio - ablativo neutro singolare (brachium, brachii sostantivo neutro II declinazione)
anulos - accusativo maschile plurale (anulus, anuli sostantivo maschile II declinazione)
Tarpeia - nominativo femminile singolare (Tarpeia, Tarpeiae nome proprio femminile I declinazione)
scutis - ablativo neutro plurale (scutum, scuti sostantivo neutro II declinazione)
manu - ablativo femminile singolare (manus, manūs sostantivo femminile IV declinazione)
Tarpeiam - accusativo femminile singolare (Tarpeia, Tarpeiae nome proprio femminile I declinazione)
arma - accusativo neutro plurale (arma, armorum sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
mercedem - accusativo femminile singolare (merces, mercedis sostantivo femminile III declinazione)
nece - ablativo femminile singolare (nex, necis sostantivo femminile III declinazione)
AGGETTIVI
maximum - nominativo neutro singolare - maximus, maxima, maximum - aggettivo I classe (superlativo di magnus)
utile - nominativo neutro singolare - utilis, utile - aggettivo II classe
Romanae - genitivo femminile singolare - Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe
huius - pronome dimostrativo genitivo femminile singolare - hic, haec, hoc
virginem - accusativo femminile singolare - virgo, virginis - aggettivo II classe (usato qui come aggettivo)
armatos - accusativo maschile plurale - armatus, armata, armatum - aggettivo I classe
suam - pronome possessivo accusativo femminile singolare - suus, sua, suum
gemmatosque - accusativo maschile plurale - gemmatus, gemmata, gemmatum - aggettivo I classe
sinistris - ablativo femminile plurale - sinister, sinistra, sinistrum - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Tandem - avverbio di tempo
idque - pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (-que = et)
nihil - pronome indefinito indeclinabile
enim - congiunzione causale
per - preposizione con accusativo
aut - congiunzione coordinante
nec - congiunzione coordinante negativa
priusquam - congiunzione temporale
Per - preposizione con accusativo
dolum - sostantivo accusativo maschile singolare - dolus, doli
esse - infinito presente - sum, esse
Huius - pronome dimostrativo genitivo femminile singolare - hic, haec, hoc
a - preposizione con ablativo
ut - congiunzione finale
ea - pronome dimostrativo nominativo femminile singolare - is, ea, id
forte - avverbio di modo
extra - preposizione con accusativo
tum - avverbio di tempo
Postquam - congiunzione temporale
seu - congiunzione disgiuntiva
ut - congiunzione finale
vi - sostantivo ablativo femminile singolare - vis, roboris
Nam - congiunzione causale
quod - congiunzione causale
laevo - aggettivo ablativo neutro singolare - laevus, laeva, laevum
solbena - avverbio (spesso)
sibi - pronome riflessivo dativo singolare
donarent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale - dono, donare
quodcumque - pronome indefinito accusativo neutro singolare
in - preposizione con ablativo
laeva - aggettivo ablativo femminile singolare - laevus, laeva, laevum
manu - sostantivo ablativo femminile singolare - manus, manus
Nonnulli - pronome indefinito nominativo maschile plurale
autem - congiunzione avversativa
dicunt - indicativo presente terza persona plurale - dico, dicere
eam - pronome dimostrativo accusativo femminile singolare - is, ea, id
derecto - avverbio di modo