Tebe sotto il controllo di Sparta: la resistenza di Pelopida e dei suoi (II) - Grammatica Picta 1 pagina 421 numero 22
Illi duodecim, quorum dux erat Pelopidas, ...
Quei dodici, il cui condottiero era Pelopida, durante il giorno uscirono da Atene, per poter essere a Tebe al calar della sera; e uscirono con i cani da caccia, portando le reti da caccia, con il vestito agreste, per compiere il viaggio con minor sospetto.
Questi essendo giunti, fu riferito subito ai magistrati dei Tebani che gli esuli erano giunti in città; quelli, in verità, dediti al vino e al banchetto, non tennero conto di ciò. Ma, quando ormai sopraggiunse la notte, tutti quelli ubriachi furono uccisi dagli esuli, sotto la guida di Pelopida.
Compiute tali cose, chiamato il volgo alla libertà e alle armi, non solo coloro che erano in città, ma anche dai campi accorsero da ogni parte, respinsero il presidio degli spartani dalla rocca e liberarono la patria.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
exierunt indicativo perfetto terza persona plurale (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
possent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
esse infinito (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
exierunt indicativo perfetto terza persona plurale (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo
ferentes participio presente, nominativo maschile plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
facerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
pervenissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
relatum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (refero) Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre - verbo transitivo anomalo
venisse infinito perfetto (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
dediti participio perfetto, nominativo maschile plurale (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedere - verbo transitivo III coniugazione
despexerunt indicativo perfetto terza persona plurale (despicio) Paradigma: despicio, despicis, despexi, despectum, despicere - verbo transitivo III coniugazione
processisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
interfecti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
confectis participio perfetto, ablativo neutro plurale (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione
vocato participio perfetto, ablativo neutro singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
concurrerunt indicativo perfetto terza persona plurale (concurro) Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrere - verbo intransitivo III coniugazione
pepulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellere - verbo transitivo III coniugazione
liberaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
duodecim numerale cardinale (indeclinabile)
Pelopidas nominativo maschile singolare (Pelopidas, Pelopidae) - I declinazione
Athenis ablativo femminile plurale (Athenae, Athenarum) - I declinazione (locativo)
caelo ablativo neutro singolare (caelum, caeli) - II declinazione
Thebis ablativo femminile plurale (Thebae, Thebarum) - I declinazione (locativo)
canibus ablativo comune plurale (canis, canis) - III declinazione
retia accusativo neutro plurale (rete, retis) - III declinazione
vestitu ablativo maschile singolare (vestitus, vestitus) - IV declinazione
suspicione ablativo femminile singolare (suspicio, suspicionis) - III declinazione
iter accusativo neutro singolare (iter, itineris) - III declinazione
Thebanorum genitivo maschile plurale (Thebani, Thebanorum) - II declinazione
magistratus accusativo maschile plurale (magistratus, magistratus) - IV declinazione
exsules nominativo comune plurale (exsul, exsulis) - III declinazione
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione
vino ablativo neutro singolare (vinum, vini) - II declinazione
epulisque ablativo femminile plurale (epulae, epularum) congiunzione - I declinazione (solo plurale)
nox nominativo femminile singolare (nox, noctis) - III declinazione
exsulibus ablativo comune plurale (exsul, exsulis) - III declinazione
duce ablativo maschile singolare (dux, ducis) - III declinazione
Pelopida ablativo maschile singolare (Pelopidas, Pelopidae) - I declinazione
rebus ablativo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
vulgo dativo neutro singolare (vulgus, vulgi) - II declinazione (qui usato come avverbio: "al popolo")
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione (solo plurale)
libertatemque accusativo femminile singolare (libertas, libertatis) congiunzione - III declinazione
urbe ablativo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione
agris ablativo maschile plurale (ager, agri) - II declinazione
praesidium accusativo neutro singolare (praesidium, praesidii) - II declinazione
Lacedaemoniorum genitivo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum) - II declinazione
arce ablativo femminile singolare (arx, arcis) - III declinazione
patriamque accusativo femminile singolare (patria, patriae) congiunzione - I declinazione
Aggettivi
venaticis ablativo comune plurale (venaticus, venatică, venaticum) - aggettivo I classe
agresti ablativo comune singolare (agreste, agrestis) - aggettivo II classe
minore ablativo comune singolare (minor, minus) - aggettivo II classe (comparativo di parvus)
vinolenti nominativo maschile plurale (vinolentus, vinolentă, vinolentum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Illi pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (ille, illa, illud)
quorum pronome relativo, genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)
interdiu avverbio di tempo (durante il giorno)
ut congiunzione finale (affinché)
vesperascente participio presente, ablativo comune singolare (vesperasco)
cum congiunzione temporale (quando)
et congiunzione (e)
quo avverbio (con cui)
cum congiunzione temporale (quando)
hi pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (hic, haec, hoc)
statim avverbio di tempo (subito)
ad preposizione con accusativo (verso)
vero avverbio (davvero, ma)
id pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (is, ea, id)
At congiunzione avversativa (ma)
iam avverbio di tempo (ormai)
omnes nominativo comune plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
His pronome dimostrativo, ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
non solum... sed etiam locuzione congiuntiva (non solo... ma anche)
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (che)
in preposizione con ablativo (in)
undique avverbio di luogo (da ogni parte)
ex preposizione con ablativo (da)