Tebe sotto il controllo di Sparta: la resistenza di Pelopida e dei suoi - Grammatica Picta 1 pagina 420 numero 17

Phoebidas Lacedaemonius Thebarum arcem oppidi,...traduzione versione latino con analisi grammaticale e paradigmi dei verbi

Febida lo Spartano occupò la rocca di Tebe, che è chiamata Cadmea. Molti nobili di Tebe, di conseguenza, in parte furono uccisi, in parte andarono in esilio: tra questi c'era Pelopida. Costoro quasi tutti si recarono ad Atene, affinché cercassero un'occasione di ritorno. E la sorte offrì l'opportunità: quelli, con quelli che a Tebe pensavano la stessa cosa, scelsero un giorno, affinché liberassero la città, nel quale (giorno) i più alti magistrati erano soliti banchettare insieme (lett. avevano preso l'abitudine di banchettare). Dodici giovani si riunirono tra quelli che erano in esilio, e in tutto non furono più di cento, (coloro) che si esponevano a un così grande pericolo. Da questa esiguità (di uomini) fu colpita la potenza degli Spartani. Essi infatti portarono guerra non più alla fazione avversaria che agli Spartani, in quel tempo, che erano i capi di tutta la Grecia.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

occupavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - I coniugazione).

nominatur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare - I coniugazione).

interfecti sunt: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).

iverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da eo, is, ii, itum, ire - Verbo anomalo).

erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo) (x2).

contulerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da confero, confers, contuli, collatum, conferre - Verbo anomalo).

quaererent: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale (da quaero, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerere - III coniugazione).

obtulit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da offero, offers, obtuli, oblatum, offerre - Verbo anomalo).

sentiebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da sentio, sentis, sensi, sensum, sentire - IV coniugazione).

delegerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da deligo, deligis, delegi, delectum, deligere - III coniugazione).

liberarent: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale (da libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - I coniugazione).

consueverant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da consuesco, consuescis, consuevi, consuetum, consuescere - III coniugazione).

epulari: Infinito presente (deponente) (da epulor, epularis, epulatus sum, epulari - I coniugazione).

coierunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da coeo, cois, coii, coitum, coire - Verbo anomalo).

erant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

fuerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

offerebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da offero, offers, obtuli, oblatum, offerre - Verbo anomalo).

perculsa est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (femminile) (da percello, percellis, perculi, perculsum, percellere - III coniugazione).

intulerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da infero, infers, intuli, illatum, inferre - Verbo anomalo).

erant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).


SOSTANTIVI

Phoebidas: Nominativo singolare maschile (da Phoebidas, Phoebidae - I declinazione).

Thebarum: Genitivo plurale femminile (da Thebae, Thebarum - I declinazione, pluralia tantum) (x2).

arcem: Accusativo singolare femminile (da arx, arcis - III declinazione).

oppidi: Genitivo singolare neutro (da oppidum, oppidi - II declinazione).

Cadmea: Nominativo singolare femminile (predicativo del soggetto) (da Cadmea, Cadmeae - I declinazione).

nobiles: Nominativo plurale maschile (sostantivato) (da nobilis, nobile - III declinazione).

exsilium: Accusativo singolare neutro (da exsilium, exilii - II declinazione) (x2).

Pelopidas: Nominativo singolare maschile (da Pelopidas, Pelopidae - I declinazione).

Athenas: Accusativo plurale femminile (moto a luogo) (da Athenae, Athenarum - I declinazione, pluralia tantum).

reditus: Genitivo singolare maschile (da reditus, reditus - IV declinazione).

occasionem: Accusativo singolare femminile (da occasio, occasionis - III declinazione).

fors: Nominativo singolare femminile (da fors, fortis - III declinazione).

locum: Accusativo singolare maschile (da locus, loci - II declinazione).

Thebis: Ablativo plurale femminile (stato in luogo) (da Thebae, Thebarum - I declinazione).

diem: Accusativo singolare maschile (da dies, diei - V declinazione).

civitatem: Accusativo singolare femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).

magistratus: Nominativo plurale maschile (da magistratus, magistratus - IV declinazione).

adulescentuli: Nominativo plurale maschile (da adulescentulus, adulescentuli - II declinazione).

periculo: Dativo singolare neutro (da periculum, periculi - II declinazione).

paucitate: Ablativo singolare femminile (da paucitas, paucitatis - III declinazione).

Lacedaemoniorum: Genitivo plurale maschile (da Lacedaemonius, Lacedaemonii - II declinazione) (x2).

potentia: Nominativo singolare femminile (da potentia, potentiae - I declinazione).

factioni: Dativo singolare femminile (da factio, factionis - III declinazione).

Spartanis: Dativo plurale maschile (da Spartanus, Spartani - II declinazione).

tempore: Ablativo singolare neutro (da tempus, temporis - III declinazione).

bellum: Accusativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

principes: Nominativo plurale maschile (da princeps, principis - III declinazione).

Graeciae: Genitivo singolare femminile (da Graecia, Graeciae - I declinazione).


AGGETTIVI

Lacedaemonius: Nominativo singolare maschile (da Lacedaemonius, Lacedaemonia, Lacedaemonium - Aggettivo I classe).

Multi: Nominativo plurale maschile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

omnes: Nominativo plurale maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

maximi: Nominativo plurale maschile (superlativo) (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).

Duodecim: Nominativo plurale (indeclinabile) (Aggettivo numerale).

centum: Nominativo (indeclinabile) (Aggettivo numerale).

tanto: Dativo singolare neutro (da tantus, tanta, tantum - Aggettivo I classe).

Hac: Ablativo singolare femminile (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

adversariorum: Genitivo plurale (participio/aggettivo sostantivato) (da adversarius, adversaria, adversarium).

totius: Genitivo singolare femminile (da totus, tota, totum - Aggettivo pronominale).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

quae: Pronome relativo (nominativo singolare femminile).

deinde: Avverbio.

partim: Avverbio (x2).

in: Preposizione ( accusativo) (x3).

his: Pronome dimostrativo (ablativo plurale maschile).

fere: Avverbio.

se: Pronome riflessivo (accusativo) (x2).

ut: Congiunzione (finale) (x2).

Et: Congiunzione.

illi: Pronome dimostrativo (nominativo plurale maschile).

cum: Preposizione ( ablativo).

iis: Pronome dimostrativo (ablativo plurale maschile).

qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile) (x3).

idem: Pronome dimostrativo (accusativo singolare neutro).

quo: Pronome relativo (ablativo singolare maschile).

simul: Avverbio.

ex: Preposizione ( ablativo).

iis: Pronome dimostrativo (ablativo plurale maschile).

et: Congiunzione.

omnino: Avverbio.

non: Avverbio (x2).

amplius: Avverbio (comparativo).

Ii: Pronome dimostrativo (nominativo plurale maschile).

enim: Congiunzione.

magis: Avverbio (comparativo).

quam: Congiunzione (comparativa).

eo: Ablativo singolare (tempo).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-04 09:21:35 - flow version _RPTC_G1.3