Temistocle in esilio - Grammatica Picta 1 pagina 409 numero 27

Themistocles non effugit civium suorum invidiam. Namque e Atheniensium civitate eiectus est et Argos concessit...

Temistocle non sfuggì all'invidia dei suoi concittadini. E infatti fu cacciato dalla città degli Ateniesi e si ritirò ad Argo. Vivendo egli qui (lett. Mentre egli viveva qui) con grande dignità grazie alle sue molte virtù, gli Spartani mandarono ambasciatori ad Atene, accusando lui (mentre era) assente, perché aveva fatto un'alleanza con il re dei Persiani, affinché opprimessero la Grecia. Per questa accusa fu condannato (per) tradimento (mentre era) assente. Non appena udì ciò, temendo che egli stesso non fosse abbastanza sicuro ad Argo, si rifugiò presso Admeto, re dei Molossi, con il quale aveva (lett. al quale era) (un vincolo di) ospitalità. Essendo giunto là ed essendo il re assente, (Temistocle) afferrò la sua (di Admeto) figlioletta e con lei si gettò nel santuario, che era venerato con somma devozione. Quando il re lo accolse nella (sua) protezione, data la (mano) destra, allora in verità (egli) uscì dal sacrario. Essendo dunque richiesto ufficialmente dagli Ateniesi e dagli Spartani, Admeto non tradì il supplice e ordinò che egli fosse condotto a Pidna e (gli) diede una scorta.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

effugit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da effugio, effugis, effugi, effugere - III coniugazione in -io).

eiectus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da eicio, eicis, eieci, eiectum, eicere - III coniugazione in -io).

concessit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - III coniugazione).

viveret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da vivo, vivis, vixi, victum, vivere - III coniugazione).

miserunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).

accusantes: Participio presente (nominativo plurale maschile) (da accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusare - I coniugazione).

fecisset: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).

opprimerent: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale (da opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimere - III coniugazione).

damnatus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da damno, damnas, damnavi, damnatum, damnare - I coniugazione).

audivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da audio, audis, audii/audivi, auditum, audire - IV coniugazione).

timens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da timeo, times, timui, timere - II coniugazione).

esset: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

confugit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da confugio, confugis, confugi, confugere - III coniugazione in -io).

venisset: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

abesset: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da absum, abes, afui, abesse - Verbo anomalo).

arripuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da arripio, arripis, arripui, arreptum, arripere - III coniugazione in -io).

colebatur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da colo, colis, colui, cultum, colere - III coniugazione).

coniecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - III coniugazione in -io).

recepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - III coniugazione in -io).

egressus est: Indicativo perfetto (deponente), 3ª persona singolare (da egredior, egrederis, egressus sum, egredi - III coniugazione in -io).

exposceretur: Congiuntivo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da exposco, exposcis, expoposci, exposcere - III coniugazione).

prodidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da prodo, prodis, prodidi, proditum, prodere - III coniugazione).

deduci: Infinito presente passivo (da deduco, deducis, deduxi, deductum, deducere - III coniugazione).

iussit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - II coniugazione).

dedit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).


SOSTANTIVI

Themistocles: Nominativo singolare maschile (da Themistocles, Themistoclis - III declinazione).

civium: Genitivo plurale maschile (da civis, civis - III declinazione).

invidiam: Accusativo singolare femminile (da invidia, invidiae - I declinazione).

civitate: Ablativo singolare femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).

Atheniensium: Genitivo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione) (x2).

Argos: Accusativo plurale neutro (moto a luogo) (da Argos, Argi - II declinazione).

virtutes: Accusativo plurale femminile (da virtus, virtutis - III declinazione).

dignitate: Ablativo singolare femminile (da dignitas, dignitatis - III declinazione).

Lacedaemonii: Nominativo plurale maschile (da Lacedaemonius, Lacedaemonii - II declinazione) (x2).

legatos: Accusativo plurale maschile (da legatus, legati - II declinazione) (x2).

Athenas: Accusativo plurale femminile (moto a luogo) (da Athenae, Athenarum - I declinazione, pluralia tantum).

societatem: Accusativo singolare femminile (da societas, societatis - III declinazione).

rege: Ablativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione) (x3).

Persarum: Genitivo plurale maschile (da Persa, Persae - I declinazione).

Graeciam: Accusativo singolare femminile (da Graecia, Graeciae - I declinazione).

crimine: Ablativo singolare neutro (da crimen, criminis - III declinazione).

proditionis: Genitivo singolare femminile (genitivo di colpa) (da proditio, proditionis - III declinazione).

Argis: Locativo (o ablativo) plurale (da Argos, Argi - II declinazione).

Admetum: Accusativo singolare maschile (da Admetus, Admeti - II declinazione) (x2).

Molossum: Genitivo plurale maschile (da Molossi, Molossorum - II declinazione).

hospitium: Nominativo singolare neutro (da hospitium, hospitii - II declinazione).

filiam: Accusativo singolare femminile (da filia, filiae - I declinazione).

sacrarium: Accusativo singolare neutro (da sacrarium, sacrarii - II declinazione) (x2).

caerimonia: Ablativo singolare femminile (da caerimonia, caerimoniae - I declinazione).

dextra: Ablativo singolare femminile (da dextra, dextrae - I declinazione) (Ablativo assoluto).

fidem: Accusativo singolare femminile (da fides, fidei - V declinazione).

supplicem: Accusativo singolare maschile (da supplex, supplicis - III declinazione).

Pydnam: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da Pydna, Pydnae - I declinazione).

praesidium: Accusativo singolare neutro (da praesidium, praesidii - II declinazione).


AGGETTIVI

suorum: Genitivo plurale maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

multas: Accusativo plurale femminile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

magna: Ablativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).

absentem: Participio presente (accusativo singolare maschile) (da absum, abes, afui, abesse - Verbo anomalo).

Hoc: Ablativo singolare neutro (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

absens: Nominativo singolare maschile (da absum, abes, afui, abesse - Verbo anomalo).

tutus: Nominativo singolare maschile (predicativo del soggetto) (da tutus, tuta, tutum - Aggettivo I classe).

parvulam: Accusativo singolare femminile (da parvulus, parvula, parvulum - Aggettivo I classe).

summa: Ablativo singolare femminile (superlativo) (da summus, summa, summum - Aggettivo I classe).

data (est): Participio perfetto (ablativo singolare femminile) (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione) (Ablativo assoluto).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

non: Avverbio (x2).

Namque: Congiunzione.

e: Preposizione ( ablativo) (x2).

et: Congiunzione (x5).

Hic: Avverbio (di luogo).

cum: Congiunzione (narrativo) (x4).

propter: Preposizione ( accusativo).

eius: Pronome/Aggettivo possessivo (genitivo singolare maschile) (x3).

eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile) (x3).

quod: Congiunzione (dichiarativa).

cum: Preposizione ( ablativo) (x2).

ut: Congiunzione (finale).

Id: Pronome dimostrativo (accusativo singolare neutro).

ut: Congiunzione (temporale).

ut: Congiunzione (completiva/dubitativa).

satis: Avverbio.

ipse: Pronome intensivo (nominativo singolare maschile).

ad: Preposizione ( accusativo).

cum: Preposizione ( ablativo).

quo: Pronome relativo (ablativo singolare maschile).

ei: Pronome personale (dativo singolare maschile) (dativo di possesso).

Huc: Avverbio (moto a luogo).

ea: Pronome personale (ablativo singolare femminile).

se: Pronome riflessivo (accusativo).

in: Preposizione ( accusativo) (x2).

quod: Pronome relativo (nominativo singolare neutro).

in: Preposizione ( accusativo).

tum: Avverbio.

vero: Avverbio.

igitur: Avverbio (conclusivo).

ab: Preposizione ( ablativo).

publice: Avverbio.

-que: Congiunzione enclitica (in Pydnamque).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-04 09:00:04 - flow version _RPTC_G1.3