Temistocle mette a tacere un uomo fastidioso
Saepe interfui, inquit Cato, querellis aequalium meorum, qui senectutem deplorabant quod voluptatibus carerent et spernerentur a iunioribus....
Catone disse: "Spesso mi sono trovato in mezzo (ho dato importanza) alle lamentele dei miei coetanei, che deploravano la vecchiaia per il fatto che erano privi dei piaceri ed erano disprezzati da quelli più giovani.
Ma la colpa si trova nei costumi degli uomini, non nell'età. Infatti gli anziani moderati ed umani vivono una vecchiaia tollerabile. Ma forse qualcuno mi avrebbe potuto dire che la mia vecchiaia potrebbe sembrare più tollerabile per le ricchezze le risorse e la mia dignità.
Ci sia in verità questo qualcosa, (sia pure questo qualcosa), ma in nessun modo ci siano in questo tutte le cose. Temistocle, avendo un certo Serifio detto in rimprovero che lui seguiva lo splendore non della propria virtù, ma per la gloria della patria, rispose: "Io certamente, se fossi nato a Serifo, non sarei stato famoso; ma tu, se fossi stato ateniese, non saresti stato mai famoso!" Allo stesso modo riuscì che si dicesse ciò in merito alla vecchiaia.
Infatti nell'estrema penuria la vecchiaia non può essere leggera e non pesante nell'elevata abbondanza.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
interfui indicativo perfetto prima persona singolare (intersum)
Paradigma: intersum, interes, interfui, —, interesse – verbo irregolare
inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam)
Paradigma: inquam, inquis, inquit, inquiunt, — – verbo difettivo
deplorabant indicativo imperfetto terza persona plurale (deploro)
Paradigma: deploro, deploras, deploravi, deploratum, deplorāre – verbo transitivo I coniugazione
carerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (careo)
Paradigma: careo, cares, carui, caritum, carēre – verbo intransitivo II coniugazione
spernerentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passiva (sperno)
Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere – verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
agunt indicativo presente terza persona plurale (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere – verbo transitivo III coniugazione
dixerit congiuntivo perfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere – verbo transitivo III coniugazione
videri infinito presente passivo (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
essem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
fuissem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
fuisses congiuntivo piuccheperfetto seconda persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
dici infinito presente passivo (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere – verbo transitivo III coniugazione
potes indicativo presente seconda persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, —, posse – verbo irregolare
potest indicativo presente terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, —, posse – verbo irregolare
esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
SOSTANTIVI
querellis ablativo femminile plurale (querella sostantivo femminile I declinazione (querella, querellae))
aequalium genitivo maschile plurale (aequalis sostantivo maschile/femminile III declinazione (aequalis, aequalis))
meorum genitivo maschile plurale (meus aggettivo/pronome possessivo, usato sostantivato)
senectutem accusativo femminile singolare (senectus sostantivo femminile III declinazione (senectus, senectutis))
voluptatibus ablativo femminile plurale (voluptas sostantivo femminile III declinazione (voluptas, voluptatis))
iunioribus ablativo maschile/femminile plurale (iunior aggettivo comparativo sostantivato, III declinazione)
moribus ablativo maschile plurale (mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris))
culpa nominativo femminile singolare (culpa sostantivo femminile I declinazione (culpa, culpae))
aetate ablativo femminile singolare (aetas sostantivo femminile III declinazione (aetas, aetatis))
senes nominativo maschile plurale (senex sostantivo maschile III declinazione (senex, senis))
senectutem accusativo femminile singolare (senectus sostantivo femminile III declinazione (senectus, senectutis))
opes accusativo femminile plurale (ops sostantivo femminile III declinazione (ops, opis))
copias accusativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
dignitatem accusativo femminile singolare (dignitas sostantivo femminile III declinazione (dignitas, dignitatis))
Themistocles nominativo maschile singolare (Themistocles nome proprio, III declinazione greca)
Seriphius nominativo maschile singolare (Seriphius nome proprio, II declinazione (Seriphius, Seriphii))
iurgio ablativo neutro singolare (iurgium sostantivo neutro II declinazione (iurgium, iurgii))
splendorem accusativo maschile singolare (splendor sostantivo maschile III declinazione (splendor, splendoris))
virtutis genitivo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))
patriae genitivo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))
gloria ablativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae))
senectute ablativo femminile singolare (senectus sostantivo femminile III declinazione (senectus, senectutis))
inopia ablativo femminile singolare (inopia sostantivo femminile I declinazione (inopia, inopiae))
copia ablativo femminile singolare (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
AGGETTIVI
meorum meus, mea, meum – aggettivo/pronome possessivo I classe
moderati moderatus, moderata, moderatum – aggettivo I classe
humani humanus, humana, humanum – aggettivo I classe
tolerabilem tolerabilis, tolerabilis, tolerabile – aggettivo II classe
tolerabiliorem tolerabilis, tolerabilis, tolerabile – aggettivo II classe (comparativo)
clarus clarus, clara, clarum – aggettivo I classe
clarus clarus, clara, clarum – aggettivo I classe (ripetuto)
eodem idem, eadem, idem – aggettivo/pronome dimostrativo
levis levis, levis, leve – aggettivo II classe
gravis gravis, gravis, grave – aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Saepe – avverbio di tempo
-que – congiunzione enclitica ("e")
non – avverbio di negazione
quod – congiunzione causale
sed – congiunzione avversativa
enim – particella esplicativa/causale
fortasse – avverbio di dubbio
mihi – pronome personale dativo (ego)
quidem – avverbio rafforzativo
nequaquam – avverbio di negazione assoluta
sunt – verbo (già analizzato sopra)
omnia – pronome/agg. neutro plurale (tutto)
cum – congiunzione temporale (con congiuntivo)
eum – pronome personale accusativo maschile singolare (is, ea, id)
non – avverbio (ripetuto)
ego – pronome personale nominativo singolare
tu – pronome personale nominativo singolare
numquam – avverbio di tempo
nec – congiunzione coordinativa negativa
in – preposizione ablativo o accusativo (qui con ablativo)