Tiberio Gracco - Versione Grammatica 2 Picta pagina 173 numero 12

Tiberius Gracchus, cum in Scipionis ...

Tiberio Gracco, guadagnando gli stipendi nell'esercito di Scipione, in breve tempo superò tutti i coetanei per virtù e forza.

Tuttavia non dimenticò la disciplina e i doveri militari: anzi gli interessava moltissimo avere il rispetto per il console. Ma essendo inviato come questore per attaccare Numanzia, sotto il console Gaio Mancino, riuscì con lodi presso i suoi e presso il nemico tanto, che egli stesso fu considerato da tutti per così dire un condottiero.

Ma i Romani avendo condotto male le cose ed essendo costretti dai nemici a chiedere una tregua, i Numantini risposero che non avrebbero stipulato alcuna alleanza se non con Tiberio Gracco. (eccetto che con Tiberio Gracco).

Erano infatti memori della fedeltà del padre di costui, che aveva stipulato con loro una sicura e duratura pace e credevano che l'animo del figlio sarebbe stato non meno fedele ed equo di quello del padre. (By Maria D. )

Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

mereret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merēre - verbo transitivo II coniugazione

superavit indicativo perfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

oblitus est indicativo perfetto terza persona singolare (obliviscor) Paradigma: obliviscor, oblivisceris, oblitus sum, oblivisci - verbo deponente III coniugazione

intererat indicativo imperfetto terza persona singolare (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, –, interesse - verbo anomalo

habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

missus esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

oppugnandam participio futuro accusativo femminile singolare (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione

consecutus est indicativo perfetto terza persona singolare (consequor) Paradigma: consequor, consequeris, consecutus sum, consequi - verbo deponente III coniugazione

haberetur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

gessissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

petere infinito presente (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

cogerentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione

responderunt indicativo perfetto terza persona plurale (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo transitivo II coniugazione

facturos (esse) infinito futuro attivo (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

meminerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (memini) Paradigma: memini, meminisse - verbo difettivo

composuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (compono) Paradigma: compono, componis, composui, compositum, componere - verbo transitivo III coniugazione

arbitrabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo anomalo


SOSTANTIVI

Tiberius Gracchus nominativo maschile singolare (Tiberius Gracchus, Tiberii Gracchi) II declinazione (per Tiberius e Gracchus)

Scipionis genitivo maschile singolare (Scipio, Scipionis) III declinazione

exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) IV declinazione

stipendia accusativo neutro plurale (stipendium, stipendii) II declinazione

aequales accusativo maschile plurale (aequalis, aequalis) III declinazione

virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) III declinazione

fortitudine ablativo femminile singolare (fortitudo, fortitudinis) III declinazione

officiorum genitivo neutro plurale (officium, officii) II declinazione

disciplinae genitivo femminile singolare (disciplina, disciplinae) I declinazione

consuli dativo maschile singolare (consul, consulis) III declinazione

reverentiam accusativo femminile singolare (reverentia, reverentiae) I declinazione

quaestor nominativo maschile singolare (quaestor, quaestoris) III declinazione

Numantiam accusativo femminile singolare (Numantia, Numantiae) I declinazione

consule ablativo maschile singolare (consul, consulis) III declinazione

Gaio Mancino ablativo maschile singolare (Gaius Mancinus, Gaii Mancini) II declinazione (per Gaius e Mancinus)

laudis genitivo femminile singolare (laus, laudis) III declinazione

suos accusativo maschile plurale (suus, sui) II declinazione

hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis) III declinazione

dux nominativo maschile singolare (dux, ducis) III declinazione

Romani nominativo maschile plurale (Romanus, Romani) II declinazione

res accusativo femminile plurale (res, rei) V declinazione

hostibus ablativo maschile plurale (hostis, hostis) III declinazione

indutias accusativo femminile plurale (indutiae, indutiarum) I declinazione

Numantini nominativo maschile plurale (Numantinus, Numantini) II declinazione

foedus accusativo neutro singolare (foedus, foederis) III declinazione

Tiberio Graccho ablativo maschile singolare (Tiberius Gracchus, Tiberii Gracchi) II declinazione (per Tiberius e Gracchus)

patris genitivo maschile singolare (pater, patris) III declinazione

fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei) V declinazione

pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis) III declinazione

filii genitivo maschile singolare (filius, filii) II declinazione

animum accusativo maschile singolare (animus, animi) II declinazione


AGGETTIVI

omnes accusativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

brevi ablativo neutro singolare (brevis, breve) - aggettivo II classe

militarium genitivo neutro plurale (militaris, militare) - aggettivo II classe

maxime avverbio di grado superlativo (da magnus)

tantum accusativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe

nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo I classe

firmam accusativo femminile singolare (firmus, firma, firmum) - aggettivo I classe

diuturnam accusativo femminile singolare (diuturnus, diuturna, diuturnum) - aggettivo I classe

fidelem accusativo maschile singolare (fidelis, fidele) - aggettivo II classe

aequum accusativo maschile singolare (aequus, aequa, aequum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cum congiunzione temporale

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod) - qui, quae, quod

nec tamen congiunzione avversativa

et congiunzione coordinante

immo avverbio

eius pronome possessivo/determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id) - is, ea, id

ut congiunzione subordinante

ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - ipse, ipsa, ipsum

quasi avverbio/congiunzione

autem congiunzione avversativa

male avverbio

secum pronome riflessivo preposizione (se)

non minus locuzione avverbiale

quam congiunzione comparativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3