Timoleonte - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 287 numero 11
Timoleon Corinthius magnus vir fuit. Nam patriam a tyranno oppressam liberavit ...
Timoleonte Corinzio fu un grande uomo. Infatti liberò la patria oppressa da un tiranno, poi restituì tutta la Sicilia, tormentata per molti anni dalla guerra, al suo pristino stato.
Ma in queste imprese non fu scosso da una sorte semplice. Infatti in patria il fratello suo Timofane, condottiero scelto dai Corinzi, aveva occupato la tirannide per mezzo di soldati mercenari. Timofane chiese aiuto al fratello suo, ma Timoleonte respinse la complicità nel delitto.
Infatti Timoleonte antepose la libertà dei cittadini alla salvezza del fratello suo. Tuttavia, quando Timofane, per ordine di Timoleonte, fu ucciso, egli stesso non volle neppure guardare il sangue fraterno. Questo suo fatto insigne non fu approvato da tutti in ugual modo. Alcuni infatti, spinti dall'invidia, dicevano che la pietà era stata lesa da lui. La madre poi, dopo tale fatto, non ammise il figlio a casa sua né lo guardò, chiamandolo fratricida e empio.
Egli, commosso dall'odio materno e dall'invidia degli uomini ingrati, spesso desiderò porre fine alla vita, ma alla fine la forza d'animo vinse il dolore.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
oppressam participio perfetto accusativo femminile singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, oppriměre - verbo transitivo III coniugazione
liberavit indicativo perfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
vexatam participio perfetto accusativo femminile singolare (vexo) Paradigma: vexo, vexas, vexavi, vexatum, vexāre - verbo transitivo I coniugazione
restituit indicativo perfetto terza persona singolare (restituo) Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituěre - verbo transitivo III coniugazione
conflictatus est indicativo perfetto terza persona singolare (confligo) Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligěre - verbo intransitivo III coniugazione
occupaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petěre - verbo transitivo III coniugazione
respuit indicativo perfetto terza persona singolare (respúo) Paradigma: respuo, respuis, respui, resputum, respuěre - verbo transitivo III coniugazione
anteposuit indicativo perfetto terza persona singolare (antepono) Paradigma: antepono, anteponis, anteposui, antepositum, anteponěre - verbo transitivo III coniugazione
interfectus est indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficěre - verbo transitivo III coniugazione
aspicere infinito presente (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicěre - verbo transitivo III coniugazione
voluit indicativo perfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
probatum est indicativo perfetto terza persona singolare (probo) Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre - verbo transitivo I coniugazione
permoti participio perfetto nominativo maschile plurale (permóveo) Paradigma: permoveo, permoves, permovi, permotum, permovēre - verbo transitivo II coniugazione
dicebant indicativo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicěre - verbo transitivo III coniugazione
laesam participio perfetto accusativo femminile singolare (laedo) Paradigma: laedo, laedis, laesi, laesum, laeděre - verbo transitivo III coniugazione
admisit indicativo perfetto terza persona singolare (admitto) Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittěre - verbo transitivo III coniugazione
aspexit indicativo perfetto terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicěre - verbo transitivo III coniugazione
appellans participio presente nominativo femminile singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
commotus participio perfetto nominativo maschile singolare (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugazione
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre - verbo transitivo III coniugazione
optavit indicativo perfetto terza persona singolare (opto) Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre - verbo transitivo I coniugazione
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincěre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Timoleon nominativo maschile singolare (Timoleon, Timoleontis) - sostantivo maschile III declinazione
Corinthius nominativo maschile singolare (Corinthius, Corinthii) - sostantivo maschile II declinazione
vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione
patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae) - sostantivo femminile I declinazione
tyranno ablativo maschile singolare (tyrannus, tyranni) - sostantivo maschile II declinazione
Siciliam accusativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) - sostantivo femminile I declinazione
annos accusativo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
statum accusativo maschile singolare (status, status) - sostantivo maschile IV declinazione
rebus ablativo femminile plurale (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
fortuna ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae) - sostantivo femminile I declinazione
frater nominativo maschile singolare (frater, fratris) - sostantivo maschile III declinazione
Timophanes nominativo maschile singolare (Timophanes, Timophanis) - sostantivo maschile III declinazione
dux nominativo maschile singolare (dux, ducis) - sostantivo maschile III declinazione
Corinthiis ablativo maschile plurale (Corinthii, Corinthiorum) - sostantivo maschile II declinazione
tyrannidem accusativo femminile singolare (tyrannis, tyrannidis) - sostantivo femminile III declinazione
milites ablativo maschile plurale (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii) - sostantivo neutro II declinazione
fratre ablativo maschile singolare (frater, fratris) - sostantivo maschile III declinazione
sceleris genitivo neutro singolare (scelus, sceleris) - sostantivo neutro III declinazione
societatem accusativo femminile singolare (societas, societatis) - sostantivo femminile III declinazione
civium genitivo maschile plurale (civis, civis) - sostantivo maschile III declinazione
libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis) - sostantivo femminile III declinazione
fratris genitivo maschile singolare (frater, fratris) - sostantivo maschile III declinazione
saluti dativo femminile singolare (salus, salutis) - sostantivo femminile III declinazione
iussu ablativo maschile singolare (iussus, iussus) - sostantivo maschile IV declinazione
sanguinem accusativo maschile singolare (sanguis, sanguinis) - sostantivo maschile III declinazione
Hoc nominativo neutro singolare (hoc, haec, hoc) - pronome dimostrativo
factum nominativo neutro singolare (factum, facti) - sostantivo neutro II declinazione
modo ablativo maschile singolare (modus, modi) - sostantivo maschile II declinazione
invidia ablativo femminile singolare (invidia, invidiae) - sostantivo femminile I declinazione
pietatem accusativo femminile singolare (pietas, pietatis) - sostantivo femminile III declinazione
Mater nominativo femminile singolare (mater, matris) - sostantivo femminile III declinazione
domum accusativo femminile singolare (domus, domus) - sostantivo femminile IV declinazione
filium accusativo maschile singolare (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione
fratricidam accusativo maschile singolare (fratricida, fratricidae) - sostantivo maschile I declinazione
odium ablativo neutro singolare (odium, odii) - sostantivo neutro II declinazione
invidiaque ablativo femminile singolare (invidia, invidiae) - sostantivo femminile I declinazione
hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis) - sostantivo maschile III declinazione
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione
finem accusativo maschile singolare (finis, finis) - sostantivo maschile III declinazione
vis nominativo femminile singolare (vis, vis) - sostantivo femminile III declinazione
animi genitivo maschile singolare (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione
dolorem accusativo maschile singolare (dolor, doloris) - sostantivo maschile III declinazione
AGGETTIVI
magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
totam accusativo femminile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo pronominale
multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
pristinum accusativo maschile singolare (pristinus, pristina, pristinum) - aggettivo I classe
simplici ablativo femminile singolare (simplex, simplicis) - aggettivo II classe
delectus nominativo maschile singolare (delectus, delecta, delectum) - aggettivo I classe (participio passato di deligo, usato come aggettivo)
mercennarios ablativo maschile plurale (mercennarius, mercennaria, mercennarium) - aggettivo I classe
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
sua genitivo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo
fraternum accusativo neutro singolare (fraternus, fraterna, fraternum) - aggettivo I classe
praeclarum nominativo neutro singolare (praeclarus, praeclara, praeclarum) - aggettivo I classe
pari ablativo maschile singolare (par, paris) - aggettivo II classe
omnibus ablativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
Nonnulli nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum) - aggettivo indefinito
materno ablativo maschile singolare (maternus, materna, maternum) - aggettivo I classe
ingratorum genitivo maschile plurale (ingratus, ingrata, ingratum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Nam congiunzione
a preposizione
deinde avverbio
in preposizione
Sed congiunzione
non avverbio
vero avverbio
per preposizione
suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum)
sed congiunzione
Tamen congiunzione
cum congiunzione
iussu ablativo maschile singolare (iussus, iussus)
ipsum pronome intensivo accusativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum)
ne...quidem congiunzione correlativa
Hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
ad preposizione
se pronome riflessivo accusativo
neque congiunzione
eum pronome determinativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)
tandem avverbio