Timoteo - Versione latino Grammatica Picta 1 pagina 293 numero 13

Timotheus, Cononis filius, Atheniensis, a patre acceptam gloriam multis virtutibus auxit: con analisi grammaticale e paradigma dei verbi

Timoteo, figlio di Conone, Ateniese, accrebbe con molte virtù la gloria ricevuta dal padre: fu infatti eloquente, attivo, laborioso, esperto di arte militare.

Molte sono le sue imprese famose, ma queste (sono) le più illustri. Sottomise in guerra gli Olinti e i Bizantini. Prese Samo: in una guerra precedente gli Ateniesi avevano speso milleduecento talenti, egli restituì quella (città) al popolo senza spesa pubblica. Fece guerre contro Coto e da lui riportò milleduecento talenti di bottino alle casse dello stato.

Liberò Cizico dall'assedio. Venne in aiuto ad Ariobarzane con Agesilao: e così ricevette Critote e Sesto. Lo stesso, (mentre era) comandante della flotta, navigando intorno al Peloponneso, devastando la Laconia, mise in fuga la flotta degli Spartani, riportò Corcira sotto il dominio degli Ateniesi e aggiunse (come)

alleati tutti quei popoli che si affacciano su quel mare. Gli Spartani concessero di loro spontanea volontà agli Ateniesi il primato dell'impero marittimo e stabilirono la pace. La vittoria fu (motivo) di grande gioia per gli Ateniesi e (questi) posero pubblicamente una statua a Timoteo nel foro.
(By Star)

 

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

auxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da augeo, auges, auxi, auctum, augere - II coniugazione).

fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

sunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

subegit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da subigo, subigis, subegi, subactum, subigere - III coniugazione).

cepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).

consumpserant: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumere - III coniugazione).

restituit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - III coniugazione).

gessit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da gero, geris, gessi, gestum, gerere - III coniugazione).

restituit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - III coniugazione).

liberavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - I coniugazione).

venit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

accepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da accipio, capis, cepi, captum, accipere - III coniugazione in -io).

praefectus (est): Participio perfetto (nominativo singolare maschile) (da praeficio, praeficis, praefeci, praefectum, praeficere - III coniugazione in -io).

circumvehens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da circumveho, circumvehis, circumvexi, circumvectum, circumvehere - III coniugazione).

vastans: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastare - I coniugazione).

fugavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugare - I coniugazione).

redegit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da redigo, redigis, redegi, redactum, redigere - III coniugazione).

adiunxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da adiungo, adiungis, adiunxi, adiunctum, adiungere - III coniugazione).

adiacent: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da adiaceo, adiaces, adiacui, adiacere - II coniugazione).

concesserunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - III coniugazione).

constituerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - III coniugazione).

fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

posuerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da pono, ponis, posui, positum, ponere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

Timotheus: Nominativo singolare maschile (da Timotheus, Timothei - II declinazione).

Cononis: Genitivo singolare maschile (da Conon, Cononis - III declinazione).

filius: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da filius, filii - II declinazione).

patre: Ablativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione).

gloriam: Accusativo singolare femminile (da gloria, gloriae - I declinazione).

virtutibus: Ablativo plurale femminile (da virtus, virtutis - III declinazione).

rei: Genitivo singolare femminile (da res, rei - V declinazione).

facta: Nominativo plurale neutro (da factum, facti - II declinazione).

Olynthios: Accusativo plurale maschile (da Olynthii, Olynthiorum - II declinazione).

Byzantios: Accusativo plurale maschile (da Byzantii, Byzantiorum - II declinazione).

bello: Ablativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

Samum: Accusativo singolare femminile (da Samus, Sami - II declinazione).

bello: Ablativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).

Athenienses: Nominativo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).

talenta: Accusativo plurale neutro (da talentum, talenti - II declinazione).

impensa: Ablativo singolare femminile (da impensa, impensae - I declinazione).

populo: Dativo singolare maschile (da populus, populi - II declinazione).

Cotum: Accusativo singolare maschile (da Cotus, Coti - II declinazione).

bella: Accusativo plurale neutro (da bellum, belli - II declinazione).

talenta: Accusativo plurale neutro (da talentum, talenti - II declinazione).

praedae: Genitivo singolare femminile (da praeda, praedae - I declinazione).

publicum: Accusativo singolare neutro (sostantivato, "casse dello stato") (da publicum, publici - II declinazione).

Cyzicum: Accusativo singolare femminile (da Cyzicus, Cyzici - II declinazione).

obsidione: Ablativo singolare femminile (da obsidio, obsidionis - III declinazione).

Ariobarzani: Dativo singolare maschile (da Ariobarzanes, Ariobarzanis - III declinazione).

Agesilao: Ablativo singolare maschile (da Agesilaus, Agesilai - II declinazione).

auxilio: Dativo singolare neutro (dativo di fine/scopo) (da auxilium, auxilii - II declinazione).

Crithoten: Accusativo singolare femminile (da Crithote, Crithotes - I declinazione, nome greco).

Sestum: Accusativo singolare femminile (da Sestus, Sesti - II declinazione).

classi: Dativo singolare femminile (da classis, classis - III declinazione).

Peloponnesum: Accusativo singolare femminile (da Peloponnesus, Peloponnesi - II declinazione).

Laconicen: Accusativo singolare femminile (da Laconice, Laconices - I declinazione, nome greco).

classem: Accusativo singolare femminile (da classis, classis - III declinazione).

Lacedaemoniorum: Genitivo plurale maschile (da Lacedaemonius, Lacedaemonii - II declinazione).

Corcyram: Accusativo singolare femminile (da Corcyra, Corcyrae - I declinazione).

imperium: Accusativo singolare neutro (da imperium, imperii - II declinazione).

Atheniensium: Genitivo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).

socios: Accusativo plurale maschile (da socius, socii - II declinazione).

gentes: Accusativo plurale femminile (da gens, gentis - III declinazione).

mare: Accusativo singolare neutro (da mare, maris - III declinazione).

Lacedaemonii: Nominativo plurale maschile (da Lacedaemonius, Lacedaemonii - II declinazione).

sponte: Ablativo singolare femminile (da spons, spontis - III declinazione).

Atheniensibus: Dativo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).

imperii: Genitivo singolare neutro (da imperium, imperii - II declinazione).

principatum: Accusativo singolare maschile (da principatus, principatus - IV declinazione).

pacem: Accusativo singolare femminile (da pax, pacis - III declinazione).

Victoria: Nominativo singolare femminile (da victoria, victoriae - I declinazione).

laetitiae: Dativo singolare femminile (dativo di fine) (da laetitia, laetitiae - I declinazione).

Atheniensibus: Dativo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).

Timotheo: Dativo singolare maschile (da Timotheus, Timothei - II declinazione).

statuam: Accusativo singolare femminile (da statua, statuae - I declinazione).

foro: Ablativo singolare neutro (da forum, fori - II declinazione).


AGGETTIVI

Atheniensis: Nominativo singolare maschile (da Atheniensis, Atheniense - Aggettivo II classe).

acceptam: Participio perfetto (accusativo singolare femminile) (da accipio, accipis, accepi, acceptum - III coniugazione in -io).

multis: Ablativo plurale femminile (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

disertus: Nominativo singolare maschile (da disertus, diserta, disertum - Aggettivo I classe).

impiger: Nominativo singolare maschile (da impiger, impigra, impigrum - Aggettivo I classe).

laboriosus: Nominativo singolare maschile (da laboriosus, laboriosa, laboriosum - Aggettivo I classe).

militaris: Genitivo singolare femminile (da militaris, militare - Aggettivo II classe).

peritus: Nominativo singolare maschile (da peritus, perita, peritum - Aggettivo I classe).

Multa: Nominativo plurale neutro (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).

huius: Pronome/Aggettivo dimostrativo (genitivo singolare maschile) (da hic, haec, hoc).

praeclare: Nominativo plurale neutro (da praeclarus, praeclara, praeclarum - Aggettivo I classe).

haec: Nominativo plurale neutro (pronome dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

illustria: Nominativo plurale neutro (superlativo) (da illustris, illustre - Aggettivo II classe).

superiori: Ablativo singolare neutro (comparativo) (da superus, supera, superum - Aggettivo I classe).

mille: Accusativo (indeclinabile) (Aggettivo numerale).

ducenta: Accusativo plurale neutro (da ducenti, ducentae, ducenta - Aggettivo numerale).

publica: Ablativo singolare femminile (da publicus, publica, publicum - Aggettivo I classe).

mille: Accusativo (indeclinabile) (Aggettivo numerale).

ducenta: Accusativo plurale neutro (da ducenti, ducentae, ducenta - Aggettivo numerale).

omnes: Accusativo plurale femminile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

eas: Accusativo plurale femminile (pronome/aggettivo dimostrativo) (da is, ea, id).

illud: Accusativo singolare neutro (pronome/aggettivo dimostrativo) (da ille, illa, illud).

sua: Ablativo singolare femminile (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

maritimi: Genitivo singolare neutri (da maritimus, maritima, maritimum - Aggettivo I classe).

magnae: Dativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

a: Preposizione ( ablativo).

enim: Congiunzione.

sed: Congiunzione avversativa.

maxime: Avverbio (superlativo).

et: Congiunzione.

sine: Preposizione ( ablativo).

id: Pronome dimostrativo (accusativo singolare neutro).

ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

Adversus: Preposizione ( accusativo).

ab: Preposizione ( ablativo).

eoque: (eo que) Pronome dimostrativo (ablativo singolare maschile) Congiunzione enclitica.

in: Preposizione ( accusativo).

cum: Preposizione ( ablativo).

Itaque: Avverbio (conclusivo).

et: Congiunzione.

Idem: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

et: Congiunzione.

-que: Congiunzione enclitica (in sociosque).

idem: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

quae: Pronome relativo (nominativo plurale femminile).

-que: Congiunzione enclitica (in pacemque).

et: Congiunzione.

publice: Avverbio.

in: Preposizione ( ablativo).



fuit enim disertus, impiger, laboriosus, rei militaris peritus. Multa huius sunt praeclare facta, sed haec maxime illustria'. Olynthios et Byzantios bello subegit....

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-02 16:56:10 - flow version _RPTC_G1.3