Tito Quinzio Capitolino appiana le discordie tra patrizi e plebei (I) - Grammatica Picta 2 pagina 155 numero 35

Iam non ultra discordia...

Ormai la discordia tra i cittadini non poteva esser repressa né da un lato né dall'altro, e dai tribuni, cosa che non si addiceva per nulla ai magistrati dello stato, la plebe veniva incitata verso i senatori così, nuovi scontri turbavano sempre le adunanze.

Il primo clamore di questi non scansò i volsci e gli equi: infatti, come se fosse stato ricevuto un segnale, presero le armi, ed uniti gli eserciti saccheggiarono prima di tutto il campo latino; poi dopo che lì non accorreva alcun vendicatore, allora in verità esultando i fautori della guerra, si accostarono come saccheggiatori alle stesse mura di Roma, mostrando la devastazione dei campi per offesa alla città.

Da ciò dopo che gl'invendicati, agitando il bottino dinanzi a loro, retrocedettero con l'esercito in marcia, il Console Quinzio, che provava rincrescimento per le fazioni, convocò il popolo all'adunanza.

Le sue parole si addicevano veramente ad un console romano: infatti raramente vi fu un discorso di un tribuno popolare più gradito alla plebe di quello, esposto da un console severissimo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

reprimi infinito presente passivo (reprimo)

Paradigma: reprimo, reprimis, repressi, repressum, reprimere - verbo transitivo III coniugazione

poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum)

Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

decet indicativo presente terza persona singolare (decet)

Paradigma: decet, decuit, decere - verbo impersonale II coniugazione

incitabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (incito)

Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitare - verbo transitivo I coniugazione

turbarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (turbo)

Paradigma: turbo, turbas, turbavi, turbatum, turbare - verbo transitivo I coniugazione

fugit indicativo perfetto terza persona singolare (fugio)

Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione

accepto participio perfetto (da accipio), ablativo neutro singolare

Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione

ceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (capio)

Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione

coniunctis participio perfetto (da conjungo), ablativo maschile plurale

Paradigma: conjungo, conjungis, conjunxi, conjunctum, conjungere - verbo transitivo III coniugazione

perpopulati participio perfetto (da perpopulor), nominativo maschile plurale

Paradigma: perpopulor, perpopularis, perpopulatus sum, perpopulari - verbo deponente I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

occorrebat indicativo imperfetto terza persona singolare (occurro)

Paradigma: occurro, occurris, occurri (occucurri), occursum, occurrere - verbo intransitivo III coniugazione

exsultantibus participio presente (da exsulto), ablativo maschile plurale

Paradigma: exsulto, exsultas, exsultavi, exsultatum, exsultare - verbo intransitivo I coniugazione

accesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (accedo)

Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione

ostentantes participio presente (da ostento), nominativo maschile plurale

Paradigma: ostento, ostentas, ostentavi, ostentatum, ostentare - verbo transitivo I coniugazione

ierunt indicativo perfetto terza persona plurale (eo)

Paradigma: eo, is, ivi (ii), itum, ire - verbo anomalo

pigebat indicativo imperfetto terza persona singolare (piget)

Paradigma: piget, piguit (pigitum est), pigere - verbo impersonale II coniugazione

vocavit indicativo perfetto terza persona singolare (voco)

Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione

decent indicativo presente terza persona plurale (deceo)

Paradigma: deceo, deces, decui, decere - verbo intransitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum)

Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

acceptior nominativo femminile singolare (acceptus, accepta, acceptum - aggettivo I classe, comparativo di maggioranza di acceptus)

Paradigma: acceptus, accepta, acceptum - aggettivo I classe

dicta participio perfetto (da dico), nominativo femminile singolare

Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

discordia nominativo femminile singolare (discordia, discordiae - sostantivo femminile I declinazione)

civium genitivo maschile plurale (civis, civis - sostantivo maschile III declinazione)

tribunis ablativo maschile plurale (tribunus, tribuni - sostantivo maschile II declinazione)

id nominativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

rei genitivo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)

publicae genitivo femminile singolare (publica, publicae - aggettivo I classe)

magistratus nominativo maschile plurale (magistratus, magistratus - sostantivo maschile IV declinazione)

plebs nominativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)

patres accusativo maschile plurale (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)

certamina accusativo neutro plurale (certamen, certaminis - sostantivo neutro III declinazione)

contiones nominativo femminile plurale (contio, contionis - sostantivo femminile III declinazione)

strepitus nominativo maschile singolare (strepitus, strepitus - sostantivo maschile IV declinazione)

Equos accusativo maschile plurale (Aequi, Aequorum - sostantivo maschile II declinazione)

Volscos accusativo maschile plurale (Volsci, Volscorum - sostantivo maschile II declinazione)

signo ablativo neutro singolare (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)

arma accusativo neutro plurale (arma, armorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)

exercitibus ablativo maschile plurale (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

agrum accusativo maschile singolare (ager, agri - sostantivo maschile II declinazione)

nemo nominativo maschile singolare (nemo, neminis - sostantivo maschile III declinazione)

vindex nominativo maschile singolare (vindex, vindicis - sostantivo maschile III declinazione)

auctoribus ablativo maschile plurale (auctor, auctoris - sostantivo maschile III declinazione)

moenia accusativo neutro plurale (moenia, moenium - sostantivo neutro III declinazione, solo plurale)

Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae - sostantivo femminile I declinazione)

vastationem accusativo femminile singolare (vastatio, vastationis - sostantivo femminile III declinazione)

agrorum genitivo maschile plurale (ager, agri - sostantivo maschile II declinazione)

contumeliam accusativo femminile singolare (contumelia, contumeliae - sostantivo femminile I declinazione)

urbi dativo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)

praedam accusativo femminile singolare (praeda, praedae - sostantivo femminile I declinazione)

agmine ablativo neutro singolare (agmen, agminis - sostantivo neutro III declinazione)

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)

factionum genitivo femminile plurale (factio, factionis - sostantivo femminile III declinazione)

contionem accusativo femminile singolare (contio, contionis - sostantivo femminile III declinazione)

populum accusativo maschile singolare (populus, populi - sostantivo maschile II declinazione)

verba nominativo neutro plurale (verbum, verbi - sostantivo neutro II declinazione)

consulem accusativo maschile singolare (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)

oratio nominativo femminile singolare (oratio, orationis - sostantivo femminile III declinazione)

plebi dativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)


Aggettivi

nova nominativo neutro plurale (novus, novă, novum - aggettivo I classe)

Latinum accusativo maschile singolare (Latinus, Latină, Latinum - aggettivo I classe)

ipsa accusativo neutro plurale (ipse, ipsă, ipsum - aggettivo/pronome intensivo)

populabundi nominativo maschile plurale (populabundus, populabundă, populabundum - aggettivo I classe)

inulti nominativo maschile plurale (inultus, inultă, inultum - aggettivo I classe)

Quinctius nominativo maschile singolare (Quinctius, Quincti - aggettivo I classe)

Romanum accusativo maschile singolare (Romanus, Romană, Romanum - aggettivo I classe)

popularis nominativo maschile singolare (popularis, populare - aggettivo II classe)

severissimo ablativo maschile singolare (severus, severă, severum - aggettivo I classe, superlativo di severus)


Altre forme grammaticali

Iam avverbio di tempo (già)

non avverbio di negazione

ultra avverbio di luogo/tempo (oltre)

et congiunzione copulativa

a preposizione con ablativo (da, per opera di)

id pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (is, ea, id)

quod pronome relativo, nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

nihil pronome indefinito, nominativo neutro singolare (nulla)

ita avverbio di modo (così)

in preposizione con accusativo (moto a luogo, contro)

ut congiunzione consecutiva (così che)

semper avverbio di tempo (sempre)

Quorum pronome relativo, genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)

primus numerale ordinale, nominativo maschile singolare (primus, prima, primum)

velut congiunzione comparativa (come)

postquam congiunzione temporale (dopo che)

ibi avverbio di luogo (lì)

nemo pronome indefinito, nominativo maschile singolare (nessuno)

vero avverbio (in verità, davvero)

ad preposizione con accusativo (moto a luogo)

per preposizione con accusativo (attraverso, per mezzo di)

Unde avverbio di luogo/causale (da dove, per cui)

prae preposizione con ablativo (davanti a)

se pronome riflessivo, accusativo singolare (sui)

retro avverbio di luogo (indietro)

quem pronome relativo, accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

maxime avverbio di grado (massimamente)

Eius pronome possessivo/dimostrativo, genitivo maschile singolare (is, ea, id)

vere avverbio di modo (veramente)

raro avverbio di tempo (raramente)

quam congiunzione comparativa (che)

illa pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare (ille, illa, illud)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3