Tito Quinzio Capitolino appiana le discordie tra patrizi e plebei (II) - Grammatica Picta 2 pagina 156 numero 36
Ibi in hanc sententiam locutus est Quinctius ...
Lì Quinzio parlò a favore di tale sentenza: "Anche se non sono colpevole di alcun danno, tuttavia con elevatissima vergogna sono avanzato al vostro cospetto.
Mi vergogno di questa cosa cioè che gli Equi e i Volsci sono giunti impunemente armati presso le mura della città di Roma. Se non vi è colpa nei consoli, vi conviene portar via l'impero agli indegni e, se ciò è poco, (vi conviene) reclamare oltre le pene: se è in voi, Quiriti, pentitevi proprio voi soltanto dei vostri peccati.
Tante volte dispersi e messi in fuga da noi, quelli non disprezzarono la vostra ignavia, né confidarono nella propria virtù: la discordia delle classi e le contese tra i patrizi e la plebe sollevarono gli animi. Per la fede degli dèi, cosa desiderate per voi? Desiderate i tribuni della plebe; lo concediamo per la concordia. Avete desiderato i decemviri; tollerammo che fossero eletti.
Voi avete provato disgusto per i decemviri; li abbiamo costretti ad allontanarsi dalla magistratura. Avete voluto eleggere di nuovo i tribuni della plebe; li avete eletti. quale sarà la fine delle discordie? Nessuno respinge il nemico: contro di noi siete uomini, contro di noi siete armati!"
(By Maria D. )
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
locutus participio perfetto (da loquor), nominativo maschile singolare
Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
sum indicativo presente prima persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
conscius nominativo maschile singolare (conscius, conscia, conscium - aggettivo I classe)
processi indicativo perfetto prima persona singolare (procedo)
Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
pudet indicativo presente terza persona singolare (pudet)
Paradigma: pudet, puduit (puditum est), pudere - verbo impersonale II coniugazione
venisse infinito perfetto (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
auferre infinito presente (aufero)
Paradigma: aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre - verbo anomalo
decet indicativo presente terza persona singolare (decet)
Paradigma: decet, decuit, decere - verbo impersonale II coniugazione
expetere infinito presente (expeto)
Paradigma: expeto, expetis, expetivi (expetii), expetitum, expetere - verbo transitivo III coniugazione
paeniteat congiuntivo presente terza persona singolare (paenitet)
Paradigma: paenitet, paenitere - verbo impersonale II coniugazione
fusi participio perfetto (da fundo), nominativo maschile plurale
Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundere - verbo transitivo III coniugazione
fugatique participio perfetto (da fugo), nominativo maschile plurale
Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugare - verbo transitivo I coniugazione
contempserunt indicativo perfetto terza persona plurale (contemno)
Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione
confisi participio perfetto (da confido), nominativo maschile plurale
Paradigma: confido, confidis, confisus sum (confisus fui), confidere - verbo semideponente III coniugazione
sustulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (tollo)
Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
vultis indicativo presente seconda persona plurale (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
concupistis indicativo perfetto seconda persona plurale (concupisco)
Paradigma: concupisco, concupiscis, concupivi (concupii), concupitum, concupiscere - verbo transitivo III coniugazione
concessimus indicativo perfetto prima persona plurale (concedo)
Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo intransitivo III coniugazione
desiderastis indicativo perfetto seconda persona plurale (desidero)
Paradigma: desidero, desideras, desideravi, desideratum, desiderare - verbo transitivo I coniugazione
passi participio perfetto (da patior), nominativo maschile plurale
Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione
sumus indicativo presente prima persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
pertaesum participio perfetto (da pertaedet), nominativo neutro singolare
Paradigma: pertaedet, pertaesum est, pertaedere - verbo impersonale II coniugazione
coegimus indicativo perfetto prima persona plurale (cogo)
Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
abire infinito presente (abeo)
Paradigma: abeo, abis, abii (abivi), abitum, abire - verbo anomalo
creare infinito presente (creo)
Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare - verbo transitivo I coniugazione
voluistis indicativo perfetto seconda persona plurale (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo
creastis indicativo perfetto seconda persona plurale (creo)
Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creare - verbo transitivo I coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare
submovit indicativo perfetto terza persona singolare (submoveo)
Paradigma: submoveo, submoves, submovi, submotum, submovere - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
sententiam accusativo femminile singolare (sententia, sententiae - sostantivo femminile I declinazione)
noxae genitivo femminile singolare (noxa, noxae - sostantivo femminile I declinazione)
pudore ablativo maschile singolare (pudor, pudoris - sostantivo maschile III declinazione)
conspectum accusativo maschile singolare (conspectus, conspectus - sostantivo maschile IV declinazione)
vestrum accusativo neutro singolare (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)
pudet nominativo neutro singolare (pudor, pudoris - sostantivo maschile III declinazione)
Aequos accusativo maschile plurale (Aequi, Aequorum - sostantivo maschile II declinazione)
Volscos accusativo maschile plurale (Volsci, Volscorum - sostantivo maschile II declinazione)
moenia accusativo neutro plurale (moenia, moenium - sostantivo neutro III declinazione, solo plurale)
urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)
Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae - sostantivo femminile I declinazione)
culpa nominativo femminile singolare (culpa, culpae - sostantivo femminile I declinazione)
consulibus ablativo maschile plurale (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii - sostantivo neutro II declinazione)
indignis dativo maschile plurale (indignus, indigna, indignum - aggettivo I classe)
poenas accusativo femminile plurale (poena, poenae - sostantivo femminile I declinazione)
Quirites vocativo maschile plurale (Quirites, Quiritium - sostantivo maschile III declinazione, solo plurale)
peccatorum genitivo neutro plurale (peccatum, peccati - sostantivo neutro II declinazione)
ignaviam accusativo femminile singolare (ignavia, ignaviae - sostantivo femminile I declinazione)
virtuti dativo femminile singolare (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)
discordia nominativo femminile singolare (discordia, discordiae - sostantivo femminile I declinazione)
ordinum genitivo maschile plurale (ordo, ordinis - sostantivo maschile III declinazione)
patrum genitivo maschile plurale (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
plebis genitivo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)
certamina nominativo neutro plurale (certamen, certaminis - sostantivo neutro III declinazione)
animos accusativo maschile plurale (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)
fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei - sostantivo femminile V declinazione)
vobis dativo plurale (tu)
vultis verbo anomalo, indicativo presente seconda persona plurale (volo)
Tribunos accusativo maschile plurale (tribunus, tribuni - sostantivo maschile II declinazione)
plebis genitivo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)
concordiae genitivo femminile singolare (concordia, concordiae - sostantivo femminile I declinazione)
causa ablativo femminile singolare (causa, causae - sostantivo femminile I declinazione)
Decemviros accusativo maschile plurale (decemvir, decemviri - sostantivo maschile II declinazione)
Decemvirorum genitivo maschile plurale (decemvir, decemviri - sostantivo maschile II declinazione)
magistratu ablativo maschile singolare (magistratus, magistratus - sostantivo maschile IV declinazione)
finis nominativo maschile singolare (finis, finis - sostantivo maschile III declinazione)
discordiarum genitivo femminile plurale (discordia, discordiae - sostantivo femminile I declinazione)
Hostem accusativo maschile singolare (hostis, hostis - sostantivo maschile III declinazione)
nemo nominativo maschile singolare (nemo, neminis - sostantivo maschile III declinazione)
Aggettivi
nullius genitivo femminile singolare (nullus, nullă, nullum - aggettivo I classe)
summo ablativo neutro singolare (summus, summă, summum - aggettivo I classe)
armatos accusativo maschile plurale (armatus, armată, armatum - aggettivo I classe)
parum avverbio di quantità (poco, insufficientemente)
solum avverbio (soltanto), ma può essere aggettivo
vestram accusativo femminile singolare (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)
suae dativo femminile singolare (suus, suă, suum - aggettivo possessivo)
vestrorum genitivo neutro plurale (vester, vestra, vestrum - aggettivo possessivo)
Altre forme grammaticali
Ibi avverbio di luogo (lì)
in preposizione con accusativo (moto a luogo, verso)
hanc pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
Etsi congiunzione concessiva (sebbene)
tamen congiunzione avversativa (tuttavia)
cum preposizione con ablativo (con)
Hoc pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
me pronome personale, accusativo singolare (ego)
ad preposizione con accusativo (moto a luogo)
impune avverbio di modo (impunemente)
Si congiunzione condizionale (se)
vos pronome personale, accusativo plurale (tu)
id pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (is, ea, id)
insuper avverbio di luogo/modo (inoltre)
si congiunzione condizionale (se)
in preposizione con ablativo (in)
vosmet pronome personale intensivo, nominativo plurale (vos met)
tantum avverbio di quantità (soltanto)
Totiens avverbio di frequenza (tante volte)
a preposizione con ablativo (moto da luogo, complemento d'agente)
nobis pronome personale, ablativo plurale (ego)
illi pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale (ille, illa, illud)
nec congiunzione negativa (e non)
Pro interiezione (per, in nome di)
deum accusativo maschile plurale (deus, dei - sostantivo maschile II declinazione)
quid pronome interrogativo, nominativo neutro singolare (quis, quid)
Decemviros accusativo maschile plurale (decemvir, decemviri - sostantivo maschile II declinazione)
creari infinito presente passivo (creo)
vos pronome personale, accusativo plurale (tu)
iterum avverbio di tempo (di nuovo)
Qui pronome interrogativo, nominativo maschile singolare (quis, quid)
in preposizione con accusativo (moto a luogo)