Trasibulo salva la democrazia - Grammatica Picta 1 pagina 265 numero 30
Thrasybulus Atheniensis fide, constantia, magnitudine animi, in rem publicam amore vir praeclarus fuit. ...
Trasibulo l'Ateniese fu un uomo illustre per lealtà, costanza, grandezza d'animo (e) amore verso lo stato.
Dapprima, durante la guerra del Peloponneso, costui compì molte imprese senza Alcibiade, quello (non compì) nessuna impresa senza costui. In seguito, quando i trenta tiranni ridussero Atene in schiavitù, quello non solo (come) capo, ma anche da solo all'inizio dichiarò guerra a costoro. Costui infatti si rifugiò a File, fortezza Attica, (e) aveva con sé pochi compagni.
Questo tuttavia fu l'inizio della salvezza degli Ateniesi, questa (fu) la forza della libertà della famosa città. In seguito si spostò nel Pireo, porto di Atene, e fortificò il colle Munichia. I tiranni attaccarono questo (colle), ma furono da lui vergognosamente respinti due volte e subito fuggirono di nuovo in città. Nella seconda battaglia cadde Crizia, capo dei tiranni, mentre combatte con moltissima forza contro Trasibulo.
Pausania dunque, re degli Spartani, impose la pace tra Trasibulo e i tiranni: lo stato fu restituito al popolo (lett. la repubblica fu restituita al popolo) e a Trasibulo fu data una corona d'olivo per i meriti tanto grandi.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).
gessit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da gero, geris, gessi, gestum, gerere - III coniugazione).
redegerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da redigo, redigis, redegi, redactum, redigere - III coniugazione).
indixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da indico, indicis, indixi, indictum, indicere - III coniugazione).
confugit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da confugio, confugis, confugi, confugere - III coniugazione in -io).
habebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).
fuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).
transiit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da transeo, transis, transii, transitum, transire - Verbo anomalo).
munivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da munio, munis, munivi, munitum, munire - IV coniugazione).
oppugnaverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnare - I coniugazione).
repulsi sunt: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (maschile) (da repello, repellis, reppuli, repulsum, repellere - III coniugazione).
refugerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da refugio, refugis, refugi, refugere - III coniugazione in -io).
cecidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da cado, cadis, cecidi, casurum, cadere - III coniugazione).
pugnat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - I coniugazione).
imposuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da impono, imponis, imposui, impositum, imponere - III coniugazione).
reddita est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (femminile) (da reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - III coniugazione).
data est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (femminile) (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).
SOSTANTIVI
Thrasybulus: Nominativo singolare maschile (da Thrasybulus, Thrasybuli - II declinazione).
fide: Ablativo singolare femminile (abl. di qualità) (da fides, fidei - V declinazione).
constantia: Ablativo singolare femminile (abl. di qualità) (da constantia, constantiae - I declinazione).
magnitudine: Ablativo singolare femminile (abl. di qualità) (da magnitudo, magnitudinis - III declinazione).
animi: Genitivo singolare maschile (da animus, animi - II declinazione).
rem publicam: Accusativo singolare femminile (da res publica, rei publicae - V e I declinazione).
amore: Ablativo singolare maschile (abl. di qualità) (da amor, amoris - III declinazione).
vir: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da vir, viri - II declinazione).
bello: Ablativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).
Alcibiade: Ablativo singolare maschile (da Alcibiades, Alcibiadis - I declinazione).
rem: Accusativo singolare femminile (da res, rei - V declinazione).
tyranni: Nominativo plurale maschile (da tyrannus, tyranni - II declinazione).
servitute: Ablativo singolare femminile (da servitus, servitutis - III declinazione).
Athenas: Accusativo plurale femminile (moto a luogo) (da Athenae, Athenarum - I declinazione, pluralia tantum).
princeps: Nominativo singolare maschile (da princeps, principis - III declinazione).
initio: Ablativo singolare neutro (da initium, initii - II declinazione).
bellum: Accusativo singolare neutro (da bellum, belli - II declinazione).
Phylen: Accusativo singolare femminile (da Phyle, Phyles - I declinazione, nome greco).
castellum: Accusativo singolare neutro (apposizione) (da castellum, castelli - II declinazione).
comites: Accusativo plurale maschile (da comes, comitis - III declinazione).
initium: Nominativo singolare neutro (da initium, initii - II declinazione).
salutis: Genitivo singolare femminile (da salus, salutis - III declinazione).
Atheniensium: Genitivo plurale maschile (da Atheniensis, Atheniensis - III declinazione).
robur: Nominativo singolare neutro (da robur, roboris - III declinazione).
libertatis: Genitivo singolare femminile (da libertas, libertatis - III declinazione).
civitatis: Genitivo singolare femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).
Piraeum: Accusativo singolare maschile (da Piraeus, Piraei - II declinazione).
Athenarum: Genitivo plurale femminile (da Athenae, Athenarum - I declinazione).
portum: Accusativo singolare maschile (apposizione) (da portus, portus - IV declinazione).
collem: Accusativo singolare maschile (da collis, collis - III declinazione).
Munychiam: Accusativo singolare femminile (da Munychia, Munychiae - I declinazione).
tyranni: Nominativo plurale maschile (da tyrannus, tyranni - II declinazione).
urbem: Accusativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).
proelio: Ablativo singolare neutro (da proelium, proelii - II declinazione).
Critias: Nominativo singolare maschile (da Critias, Critiae - I declinazione).
dux: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da dux, ducis - III declinazione).
tyrannorum: Genitivo plurale maschile (da tyrannus, tyranni - II declinazione).
Thrasybulum: Accusativo singolare maschile (da Thrasybulus, Thrasybuli - II declinazione).
Pausanias: Nominativo singolare maschile (da Pausanias, Pausaniae - I declinazione).
rex: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da rex, regis - III declinazione).
Lacedaemoniorum: Genitivo plurale maschile (da Lacedaemonius, Lacedaemonii - II declinazione).
pacem: Accusativo singolare femminile (da pax, pacis - III declinazione).
Thrasybulum: Accusativo singolare maschile (da Thrasybulus, Thrasybuli - II declinazione).
tyrannos: Accusativo plurale maschile (da tyrannus, tyranni - II declinazione).
res publica: Nominativo singolare femminile (da res publica, rei publicae - V e I declinazione).
populo: Dativo singolare maschile (dativo di vantaggio/possesso) (da populus, populi - II declinazione).
Thrasybulo: Dativo singolare maschile (da Thrasybulus, Thrasybuli - II declinazione).
meritis: Ablativo plurale neutro (da meritum, meriti - II declinazione).
corona: Nominativo singolare femminile (da corona, coronae - I declinazione).
oleagino: Ablativo singolare neutro (da oleaginus, oleagina, oleaginum - Aggettivo I classe, sostantivato).
AGGETTIVI
Atheniensis: Nominativo singolare maschile (da Atheniensis, Atheniense - Aggettivo II classe).
praeclarus: Nominativo singolare maschile (da praeclarus, praeclara, praeclarum - Aggettivo I classe).
Peloponnesio: Ablativo singolare neutro (da Peloponnesius, Peloponnesia, Peloponnesium - Aggettivo I classe).
multa: Accusativo plurale neutro (sostantivato) (da multus, multa, multum - Aggettivo I classe).
nullam: Accusativo singolare femminile (da nullus, nulla, nullum - Aggettivo pronominale).
triginta: Aggettivo numerale (indeclinabile).
solus: Nominativo singolare maschile (da solus, sola, solum - Aggettivo pronominale).
Atticum: Accusativo singolare neutro (da Atticus, Attica, Atticum - Aggettivo I classe).
paucos: Accusativo plurale maschile (da paucus, pauca, paucum - Aggettivo I classe).
clarae: Genitivo singolare femminile (da clarus, clara, clarum - Aggettivo I classe).
secundo: Ablativo singolare neutro (da secundus, secunda, secundum - Aggettivo numerale ordinale).
tantis: Ablativo plurale neutro (da tantus, tanta, tantum - Aggettivo I classe).
ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)
in: Preposizione ( accusativo).
Primum: Avverbio.
hic: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).
sine: Preposizione ( ablativo).
ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).
sine: Preposizione ( ablativo).
hoc: Pronome dimostrativo (ablativo singolare maschile).
Deinde: Avverbio.
cum: Congiunzione (temporale).
in: Preposizione ( ablativo).
ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).
non: Avverbio.
solum: Avverbio.
sed: Congiunzione avversativa.
etiam: Avverbio.
his: Pronome dimostrativo (dativo plurale maschile).
Hic: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).
enim: Congiunzione.
cum: Preposizione ( accusativo). (Nota: Anomalia grammaticale nel testo originale, 'cum' regge 'Phylen' all'accusativo).
secum: Pronome riflessivo preposizione (ablativo singolare).
Hoc: Pronome dimostrativo (nominativo singolare neutro).
tamen: Avverbio.
hoc: Pronome dimostrativo (nominativo singolare neutro).
Postea: Avverbio.
in: Preposizione ( accusativo).
-que: Congiunzione enclitica (in collemque).
Hunc: Pronome dimostrativo (accusativo singolare maschile).
at: Congiunzione avversativa.
ab: Preposizione ( ablativo).
eo: Pronome dimostrativo (ablativo singolare maschile).
turpiter: Avverbio.
bis: Avverbio.
protinusque: (protinus que) Avverbio Congiunzione enclitica.
in: Preposizione ( accusativo).
In: Preposizione ( ablativo).
dum: Congiunzione (temporale).
contra: Preposizione ( accusativo).
fortissime: Avverbio (superlativo).
igitur: Avverbio (conclusivo).
inter: Preposizione ( accusativo).
et: Congiunzione.
et: Congiunzione.
pro: Preposizione ( ablativo).
ex: Preposizione ( ablativo).