Triste fine di Laocoonte - Grammatica Picta 1 pagina 388 numero 25

Laocoon dixit: «O miseri cives! ...

Laocoonte disse: "O miseri cittadini! Credete che ormai i nemici sono andati via? Ovvero pensate che nel cavallo non ci sia alcun inganno?

Sperate che il cavallo non ci nuocerà? Oppure gli Achei, chiusi nel cavallo di legno, sono nascosti ovvero questa macchina sta per osservare nelle nostre mura e nelle nostre case e giungere sopra alla città; non fidatevi del cavallo, Teucri: temo i Greci e i doni che hanno portato". Pronunciando tali parole, infilò una lancia nel fianco del cavallo.

Poi Laocoonte, che era sacerdote di Nettuno, stava per sacrificare un enorme toro presso gli altari. Improvvisamente due serpenti gemelli, che avevano intenzione di uccidere Laocoonte, si diressero dal mare verso i litorali.

E prima di tutto i serpenti catturarono i figli piccoli di costui e lacerarono con morsi le misere membra. Poi afferrarono lo stesso Laocoonte, che si era accostato per salvare i figli e lo uccisero.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

Creditis indicativo presente seconda persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo intransitivo III coniugazione

abesse infinito (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo anomalo

putatis indicativo presente seconda persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

esse infinito (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

Speratis indicativo presente seconda persona plurale (spero) Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre - verbo transitivo I coniugazione

profuturum esse infinito futuro (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, prodesse - verbo anomalo

inclusi participio perfetto, nominativo maschile plurale (includo) Paradigma: includo, includis, inclusi, inclusum, includere - verbo transitivo III coniugazione

occultantur indicativo presente terza persona plurale passivo (occulto) Paradigma: occulto, occultas, occultavi, occultatum, occultāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

inspiceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (inspicio) Paradigma: inspicio, inspicis, inspexi, inspectum, inspicere - verbo transitivo III coniugazione

veniret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

credatis congiuntivo presente seconda persona plurale (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo intransitivo III coniugazione

timeo indicativo presente prima persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

ferentes participio presente, nominativo maschile plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

dicens participio presente, nominativo maschile singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

iniecit indicativo perfetto terza persona singolare (inicio) Paradigma: inicio, inicis, inieci, iniectum, inicere - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

mactaturus erat perifrastica attiva, indicativo imperfetto terza persona singolare (macto) Paradigma: macto, mactas, mactavi, mactatum, mactāre - verbo transitivo I coniugazione

tetenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (tendo) Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tentum, tendere - verbo intransitivo III coniugazione

petituri erant perifrastica attiva, indicativo imperfetto terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione

comprehenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (comprehendo) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione

laceraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (lacero) Paradigma: lacero, laceras, laceravi, laceratum, lacerāre - verbo transitivo I coniugazione

corripuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (corripio) Paradigma: corripio, corripis, corripui, correptum, corripere - verbo transitivo III coniugazione

servaturus aderat perifrastica attiva, indicativo imperfetto terza persona singolare (servo) indicativo imperfetto terza persona singolare (adsum) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo intransitivo anomalo

occiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Laocoon nominativo maschile singolare (Laocoon, Laocoontis) - III declinazione

cives vocativo maschile plurale (civis, civis) - III declinazione

hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis) - III declinazione

equo ablativo maschile singolare (equus, equi) - II declinazione

dolum accusativo maschile singolare (dolus, doli) - II declinazione

equum accusativo maschile singolare (equus, equi) - II declinazione

Achivi nominativo maschile plurale (Achivi, Achivorum) - II declinazione

equo ablativo maschile singolare (equus, equi) - II declinazione

muros accusativo maschile plurale (murus, muri) - II declinazione

domos accusativo femminile plurale (domus, domus) - IV declinazione

urbi dativo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione

equo ablativo maschile singolare (equus, equi) - II declinazione

Teucri vocativo maschile plurale (Teucri, Teucrorum) - II declinazione

Danaos accusativo maschile plurale (Danai, Danaorum) - II declinazione

dona accusativo neutro plurale (donum, doni) - II declinazione

hastam accusativo femminile singolare (hasta, hastae) - I declinazione

equi genitivo maschile singolare (equus, equi) - II declinazione

latus accusativo neutro singolare (latus, lateris) - III declinazione

Laocoon nominativo maschile singolare (Laocoon, Laocoontis) - III declinazione

Neptuni genitivo maschile singolare (Neptunus, Neptuni) - II declinazione

sacerdos nominativo comune singolare (sacerdos, sacerdotis) - III declinazione

taurum accusativo maschile singolare (taurus, tauri) - II declinazione

aras accusativo femminile plurale (ara, arae) - I declinazione

angues nominativo maschile plurale (anguis, anguis) - III declinazione

pelago ablativo neutro singolare (pelagus, pelagi) - II declinazione

litora accusativo neutro plurale (litus, litoris) - III declinazione

Laocoontem accusativo maschile singolare (Laocoon, Laocoontis) - III declinazione

angues nominativo maschile plurale (anguis, anguis) - III declinazione

filios accusativo maschile plurale (filius, filii) - II declinazione

membra accusativo neutro plurale (membrum, membri) - II declinazione

morsibus ablativo maschile plurale (morsus, morsus) - IV declinazione

Laocoontem accusativo maschile singolare (Laocoon, Laocoontis) - III declinazione

filios accusativo maschile plurale (filius, filii) - II declinazione


Aggettivi

miseri vocativo maschile plurale (miser, miseră, miserum) - aggettivo I classe

ligneo ablativo neutro singolare (ligneus, ligneă, ligneum) - aggettivo I classe

inclusi participio perfetto, nominativo maschile plurale (includo) - I coniugazione

gemini nominativo maschile plurale (gemini, geminae, gemina) - aggettivo numerale distributivo

parvos accusativo maschile plurale (parvus, parvă, parvum) - aggettivo I classe

misera accusativo neutro plurale (miser, miseră, miserum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

O interiezione (oh)

iam avverbio di tempo (già)

Aut congiunzione (o)

nullum aggettivo indefinito, accusativo neutro singolare (nullus, nullă, nullum)

nobis pronome personale, dativo plurale (nos, nostri, nobis, nos, nobis)

hoc pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

in preposizione con ablativo (in, su)

m (probabile errore di battitura, contesto suggerisce "machina" o "molestia")

ut congiunzione finale (affinché, in modo che)

desuperque avverbio (dall'alto) congiunzione

ne avverbio di negazione (non)

et congiunzione (e)

Haec pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

Postea avverbio di tempo (poi)

qui pronome relativo, nominativo maschile singolare (chi)

ingentem aggettivo, accusativo maschile singolare (ingens, ingentis)

apud preposizione con accusativo (presso)

Repente avverbio di tempo (improvvisamente)

ex preposizione con ablativo (da)

ad preposizione con accusativo (verso)

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (che)

primum avverbio di tempo (dapprima)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3