Ulisse affronta Circe - Grammatica Picta 1 pagina 442 numero 28

Eurylochum cum viginti sociis misit Ulixes ut cognoscerent a quibus insula coleretur. Cum illi ad Circes regiam pervenissent...

Ulisse mandò Euriloco con venti compagni, affinché conoscessero da chi l'isola fosse abitata. Essendo quelli giunti alla reggia di Circe e avendo chiesto ospitalità a lei, (ella) li mutò in bestie feroci, data (loro) una pozione. Ma Euriloco, che non era entrato, fuggì da lì e annunciò a Ulisse cosa fosse accaduto. Egli (Ulisse) dunque si recò da solo da lei; ma durante il viaggio Mercurio gli diede un rimedio e (gli) mostrò in che modo potesse ingannare (lett. come ingannasse) Circe. Dopo che giunse da Circe e ricevette da lei un calice, gettò (nel calice) il rimedio su consiglio di Mercurio e strinse la spada, minacciando che egli l'avrebbe uccisa, se non (gli) avesse restituito i compagni. Allora Circe restituì quelli alla (loro) forma originaria.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

misit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da mitto, mittis, misi, missum, mittere - III coniugazione).

cognoscerent: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona plurale (da cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - III coniugazione).

coleretur: Congiuntivo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da colo, colis, colui, cultum, colere - III coniugazione).

pervenissent: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da pervenio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

petivissent: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).

data (est): Participio perfetto (ablativo singolare femminile) (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione) (Ablativo assoluto).

commutavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da commuto, commutas, commutavi, commutatum, commutare - I coniugazione).

intraverat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da intro, intras, intravi, intratum, intrare - I coniugazione).

fugit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - III coniugazione in -io).

nuntiavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiare - I coniugazione).

evenisset: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da evenio, evenis, eveni, eventum, venire - IV coniugazione).

contulit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da confero, confers, contuli, collatum, conferre - Verbo anomalo).

dedit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).

monstravit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da monstro, monstras, monstravi, monstratum, monstrare - I coniugazione).

deciperet: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da decipio, decipis, decepi, deceptum, decipere - III coniugazione in -io).

venit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

accepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - III coniugazione in -io).

coniecit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - III coniugazione in -io).

strinxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da stringo, stringis, strinxi, strictum, stringere - III coniugazione).

minatus (est): Participio perfetto (deponente), (nominativo singolare maschile) (da minor, minaris, minatus sum, minari - I coniugazione).

interfecturum esse: Infinito futuro (da interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - III coniugazione in -io).

restitueret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - III coniugazione).

restituit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da restituo, restituis, restitui, restitutum, restituere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

Eurylochum: Accusativo singolare maschile (da Eurylochus, Eurylochi - II declinazione).

sociis: Ablativo plurale maschile (da socius, socii - II declinazione).

Ulixes: Nominativo singolare maschile (da Ulixes, Ulixis - III declinazione) (x2).

insula: Nominativo singolare femminile (da insula, insulae - I declinazione).

Circes: Genitivo singolare femminile (da Circe, Circes - I declinazione, nome greco).

regiam: Accusativo singolare femminile (da regia, regiae - I declinazione).

hospitium: Accusativo singolare neutro (da hospitium, hospitii - II declinazione).

potione: Ablativo singolare femminile (da potio, potionis - III declinazione) (Ablativo assoluto).

bestias: Accusativo plurale femminile (da bestia, bestiae - I declinazione).

Eurylochus: Nominativo singolare maschile (da Eurylochus, Eurylochi - II declinazione).

Ulixi: Dativo singolare maschile (da Ulixes, Ulixis - III declinazione).

itinere: Ablativo singolare neutro (da iter, itineris - III declinazione).

Mercurius: Nominativo singolare maschile (da Mercurius, Mercurii - II declinazione) (x2).

remedium: Accusativo singolare neutro (da remedium, remedii - II declinazione) (x2).

Circen: Accusativo singolare femminile (da Circe, Circes - I declinazione, nome greco).

Circem: Accusativo singolare femminile (da Circe, Circes - I declinazione, nome greco).

poculum: Accusativo singolare neutro (da poculum, poculi - II declinazione).

monitu: Ablativo singolare maschile (da monitus, monitus - IV declinazione).

ensem: Accusativo singolare maschile (da ensis, ensis - III declinazione).

socios: Accusativo plurale maschile (da socius, socii - II declinazione).

Circe: Nominativo singolare femminile (da Circe, Circes - I declinazione).

formam: Accusativo singolare femminile (da forma, formae - I declinazione).


AGGETTIVI

viginti: Accusativo (indeclinabile) (Aggettivo numerale).

feras: Accusativo plurale femminile (da ferus, fera, ferum - Aggettivo I classe).

pristinam: Accusativo singolare femminile (da pristinus, pristina, pristinum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

cum: Preposizione ( ablativo).

ut: Congiunzione (finale).

a: Preposizione ( ablativo) (x2).

quibus: Pronome relativo (ablativo plurale maschile).

Cum: Congiunzione (temporale/narrativo) (x2).

illi: Pronome dimostrativo (nominativo plurale maschile) (x2).

ad: Preposizione ( accusativo) (x3).

atque: Congiunzione.

ab: Preposizione ( ablativo).

ea: Pronome personale (ablativo singolare femminile) (x2).

eos: Pronome personale (accusativo plurale maschile).

in: Preposizione ( accusativo).

At: Congiunzione avversativa.

qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).

non: Avverbio (x2).

inde: Avverbio.

et: Congiunzione (x4).

quid: Pronome interrogativo (nominativo singolare neutro).

Ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

igitur: Avverbio (conclusivo).

solus: Avverbio (o Nominativo maschile).

ad: Preposizione ( accusativo).

eam: Pronome personale (accusativo singolare femminile) (x2).

se: Pronome riflessivo (accusativo singolare).

sed: Congiunzione avversativa.

in: Preposizione ( ablativo).

ei: Pronome personale (dativo singolare maschile) (x2).

-que: Congiunzione enclitica (in monstravitque).

quomodo: Avverbio (interrogativo).

Postquam: Congiunzione (temporale).

-que: Congiunzione enclitica (in ensemque).

se: Pronome riflessivo (accusativo singolare).

nisi: Congiunzione (ipotetica).

sibi: Pronome riflessivo (dativo singolare).

Tunc: Avverbio.

ad: Preposizione ( accusativo).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-04 11:19:34 - flow version _RPTC_G1.3