Un aiuto insperato - Grammatica Picta 1 pagina 424 numero 29

Vercingetorix, ubi de eius adventu cognovit, obviam Caesari obiit. Ille oppidum Biturigum oppugnare instituerat...

Vercingetorige, quando seppe del suo arrivo, andò incontro a Cesare. Egli aveva deciso di assediare una città dei Biturigi. Essendo venuti a lui da quella città degli ambasciatori e avendo (questi) pregato affinché (egli) perdonasse loro (lett. a sé) e provvedesse alla loro vita, Cesare, affinché concludesse la faccenda con rapidità, ordinò che le armi fossero consegnate, (che) i cavalli fossero portati fuori, (che) gli ostaggi fossero dati. Essendo stata già consegnata una parte degli ostaggi e (mentre) le altre cose erano amministrate, (ed) essendo stati fatti entrare i centurioni e pochi soldati, fu vista da lontano la cavalleria dei nemici, che aveva preceduto la colonna di Vercingetorige. Non appena gli abitanti della città videro questa e vennero nella speranza di aiuto, con grande clamore cominciarono a prendere le armi, a chiudere le porte, a riempire il muro. I centurioni nella città, avendo capito dal comportamento dei Galli che da loro veniva presa una nuova decisione, occuparono le porte e recuperarono tutti i loro (compagni) incolumi.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

cognovit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - III coniugazione).

obiit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da obeo, obis, obii, obitum, obire - Verbo anomalo).

instituerat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da instituo, instituis, institui, institutum, instituere - III coniugazione).

oppugnare: Infinito presente (da oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnare - I coniugazione).

venissent: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

oravissent: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da oro, oras, oravi, oratum, orare - I coniugazione).

ignosceret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da ignosco, ignoscis, ignovi, ignotum, ignoscere - III coniugazione).

consuleret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da consulo, consulis, consului, consultum, consulere - III coniugazione).

conficeret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - III coniugazione in -io).

conferri: Infinito presente passivo (da confero, confers, contuli, collatum, conferre - Verbo anomalo).

produci: Infinito presente passivo (da produco, producis, produxi, productum, producere - III coniugazione).

dari: Infinito presente passivo (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).

iussit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - II coniugazione).

tradita esset: Congiuntivo piuccheperfetto passivo, 3ª persona singolare (da trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - III coniugazione).

administrarentur: Congiuntivo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da administro, administras, administravi, administratum, administrare - I coniugazione).

intromissi essent: Congiuntivo piuccheperfetto passivo, 3ª persona plurale (da intromitto, intromittis, intromisi, intromissum, intromittere - III coniugazione).

visus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).

antecesserat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da antecedo, antecedis, antecessi, antecessum, antecedere - III coniugazione).

conspexerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicere - III coniugazione in -io).

venerunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

capĕre: Infinito presente (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).

claudere: Infinito presente (da claudo, claudis, clausi, clausum, claudere - III coniugazione).

complère: Infinito presente (da compleo, comples, complevi, completum, complere - II coniugazione).

inceperunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - III coniugazione in -io).

intellexissent: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona plurale (da intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - III coniugazione).

iniri: Infinito presente passivo (da ineo, inis, inii, initum, inire - Verbo anomalo).

occupaverunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - I coniugazione).

receperunt: Indicativo perfetto, 3ª persona plurale (da recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - III coniugazione in -io).


SOSTANTIVI

Vercingetorix: Nominativo singolare maschile (da Vercingetorix, Vercingetorigis - III declinazione).

adventu: Ablativo singolare maschile (da adventus, adventus - IV declinazione).

Caesari: Dativo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione) (x2).

oppidum: Accusativo singolare neutro (da oppidum, oppidi - II declinazione) (x2).

Biturigum: Genitivo plurale maschile (da Bituriges, Biturigum - III declinazione).

oppido: Ablativo singolare neutro (da oppidum, oppidi - II declinazione).

legati: Nominativo plurale maschile (da legatus, legati - II declinazione).

vitae: Dativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).

celeritate: Ablativo singolare femminile (da celeritas, celeritatis - III declinazione).

res: Accusativo plurale femminile (da res, rei - V declinazione).

arma: Accusativo plurale neutro (da arma, armorum - II declinazione, pluralia tantum) (x2).

equos: Accusativo plurale maschile (da equus, equi - II declinazione).

obsides: Accusativo plurale maschile (da obses, obsidis - III declinazione) (x2).

Caesar: Nominativo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione).

pars: Nominativo singolare femminile (da pars, partis - III declinazione).

obsidum: Genitivo plurale maschile (da obses, obsidis - III declinazione).

centuriones: Nominativo plurale maschile (da centurio, centurionis - III declinazione) (x2).

milites: Nominativo plurale maschile (da miles, militis - III declinazione).

equitatus: Nominativo singolare maschile (da equitatus, equitatus - IV declinazione).

hostium: Genitivo plurale maschile (da hostis, hostis - III declinazione).

agmen: Accusativo singolare neutro (da agmen, agminis - III declinazione).

Vercingetorigis: Genitivo singolare maschile (da Vercingetorix, Vercingetorigis - III declinazione).

oppidani: Nominativo plurale maschile (da oppidanus, oppidani - II declinazione).

spem: Accusativo singolare femminile (da spes, spei - V declinazione).

auxilii: Genitivo singolare neutro (da auxilium, auxilii - II declinazione).

clamore: Ablativo singolare maschile (da clamor, clamoris - III declinazione).

portas: Accusativo plurale femminile (da porta, portae - I declinazione) (x2).

murum: Accusativo singolare maschile (da murus, muri - II declinazione).

significatione: Ablativo singolare femminile (da significatio, significationis - III declinazione).

Gallorum: Genitivo plurale maschile (da Gallus, Galli - II declinazione).

consilium: Accusativo singolare neutro (soggetto AcI) (da consilium, consilii - II declinazione).

omnes: Accusativo plurale maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).


AGGETTIVI

eius: Genitivo singolare maschile (pronome/aggettivo possessivo) (da is, ea, id).

suae: Dativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

reliqua: Nominativo plurale neutro (sostantivato) (da reliquus, reliqua, reliquum - Aggettivo I classe).

pauci: Nominativo plurale maschile (da paucus, pauca, paucum - Aggettivo I classe).

magno: Ablativo singolare maschile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).

novum: Accusativo singolare neutro (da novus, nova, novum - Aggettivo I classe).

suos: Accusativo plurale maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

incolumes: Accusativo plurale maschile (predicativo dell'oggetto) (da incolumis, incolume - Aggettivo II classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

ubi: Avverbio (temporale).

de: Preposizione ( ablativo).

obviam: Avverbio.

Ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

Quo: Nesso relativo (ablativo singolare neutro).

ex: Preposizione ( ablativo) (x2).

cum: Congiunzione (narrativo) (x4).

ad: Preposizione ( accusativo) (x2).

eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile) (x2).

et: Congiunzione (x4).

ut: Congiunzione (finale) (x2).

sibi: Pronome riflessivo (dativo singolare).

-que: Congiunzione enclitica (in suaeque).

iam: Avverbio.

-que: Congiunzione enclitica (in reliquaque).

procul: Avverbio.

qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).

Quem: Pronome relativo (nesso relativo) (accusativo singolare maschile).

atque: Congiunzione.

in: Preposizione ( accusativo).

in: Preposizione ( ablativo).

ab: Preposizione ( ablativo).

eis: Pronome personale (ablativo plurale maschile).

-que: Congiunzione enclitica (in suosque).

.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-04 09:30:27 - flow version _RPTC_G1.3