Un attacco a sorpresa - Grammatica Picta 1 pagina 408 numero 24

Pompeius magnum numerum levis armaturae militum et sagittariorum noctu in naves imposuit ...

Pompeo imbarcò di notte sulle navi un gran numero di soldati di armatura leggera e di arcieri e condusse le coorti fuori dagli accampamenti verso quella parte delle fortificazioni, che si estendeva fino al mare e distava molto lontano dagli accampamenti principali di Cesare. Nei giorni precedenti infatti Cesare, temendo che fosse circondato dalle navi, in quel luogo aveva fatto un duplice vallo, affinché potesse resistere a un attacco da due lati. Ma la grandezza dei lavori impediva che (essi) fossero completati. E così, di fronte al mare, non aveva ancora completato il vallo trasversale, che congiungesse queste due fortificazioni. Ciò era noto a Pompeo e procurò un grande danno ai nostri.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

imposuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da impono, imponis, imposui, impositum, imponere - III coniugazione).

duxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da duco, ducis, duxi, ductum, ducere - III coniugazione).

pertinebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da pertineo, pertines, pertinui, pertentinetum, pertinere - II coniugazione).

aberat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da absum, abes, afui, abesse - Verbo anomalo).

timens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da timeo, times, timui, timere - II coniugazione).

circumveniretur: Congiuntivo imperfetto passivo, 3ª persona singolare (da circumvenio, circumvenis, circumveni, circumventum, circumvenire - IV coniugazione).

fecerat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).

resistère: Infinito presente (da resisto, resistis, restiti, resistere - III coniugazione).

posset: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).

impediebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da impedio, impedis, impedii, impeditum, impedire - IV coniugazione).

perficerentur: Congiuntivo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficere - III coniugazione in -io).

coniungeret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da coniungo, coniungis, coniunxi, coniunctum, coniungere - III coniugazione).

perfecerat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficere - III coniugazione in -io).

erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

comparavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - I coniugazione).


SOSTANTIVI

Pompeius: Nominativo singolare maschile (da Pompeius, Pompeii - II declinazione).

numerum: Accusativo singolare maschile (da numerus, numeri - II declinazione).

armaturae: Genitivo singolare femminile (da armatura, armaturae - I declinazione).

militum: Genitivo plurale maschile (da miles, militis - III declinazione).

sagittariorum: Genitivo plurale maschile (da sagittarius, sagittarii - II declinazione).

naves: Accusativo plurale femminile (da navis, navis - III declinazione).

cohortes: Accusativo plurale femminile (da cohors, cohortis - III declinazione).

castris: Ablativo plurale neutro (da castra, castrorum - II declinazione, pluralia tantum).

partem: Accusativo singolare femminile (da pars, partis - III declinazione).

munitionum: Genitivo plurale femminile (da munitio, munitionis - III declinazione) (x2).

mare: Accusativo singolare neutro (da mare, maris - III declinazione) (x2).

castris: Ablativo plurale neutro (da castra, castrorum - II declinazione).

Caesaris: Genitivo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione) (x2).

diebus: Ablativo plurale maschile (da dies, diei - V declinazione).

Caesar: Nominativo singolare maschile (da Caesar, Caesaris - III declinazione).

navibus: Ablativo plurale femminile (mezzo) (da navis, navis - III declinazione).

loco: Ablativo singolare maschile (da locus, loci - II declinazione).

vallum: Accusativo singolare maschile (da vallum, valli - II declinazione) (x2).

impetui: Dativo singolare maschile (da impetus, impetus - IV declinazione).

operum: Genitivo plurale neutro (da opus, operis - III declinazione).

magnitudo: Nominativo singolare femminile (da magnitudo, magnitudinis - III declinazione).

Pompeio: Dativo singolare maschile (da Pompeius, Pompeii - II declinazione).

incommodum: Accusativo singolare neutro (da incommodum, incommodi - II declinazione).


AGGETTIVI

magnum: Accusativo singolare maschile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe) (x2).

levis: Genitivo singolare femminile (da levis, leve - Aggettivo II classe).

eam: Accusativo singolare femminile (dimostrativo) (da is, ea, id).

maximis: Ablativo plurale neutro (superlativo) (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).

Superioribus: Ablativo plurale maschile (comparativo) (da superus, supera, superum - Aggettivo I classe).

eo: Ablativo singolare maschile (dimostrativo) (da is, ea, id).

duplicem: Accusativo singolare maschile (da duplex, duplicis - Aggettivo II classe).

ancipiti: Dativo singolare maschile (da anceps, ancipitis - Aggettivo II classe).

transversum: Accusativo singolare maschile (da transversus, transversa, transversum - Aggettivo I classe).

has: Accusativo plurale femminile (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

duas: Accusativo plurale femminile (numerale) (da duo, duae, duo).

Hoc: Nominativo singolare neutro (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

notum: Nominativo singolare neutro (participio/aggettivo) (da notus, nota, notum - Aggettivo I classe).

nostris: Dativo plurale maschile (sostantivato) (da noster, nostra, nostrum - Aggettivo I classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

et: Congiunzione (x3).

noctu: Avverbio.

in: Preposizione ( accusativo).

ex: Preposizione ( ablativo).

ad: Preposizione ( accusativo) (x2).

quae: Pronome relativo (nominativo singolare femminile).

longissime: Avverbio (superlativo).

-que: Congiunzione enclitica (x2).

a: Preposizione ( ablativo).

enim: Congiunzione.

ne: Congiunzione (completiva volitiva).

ut: Congiunzione (finale).

Sed: Congiunzione avversativa.

ne: Congiunzione (completiva volitiva/impeditiva).

Itaque: Avverbio (conclusivo).

contra: Preposizione ( accusativo).

qui: Pronome relativo (nominativo singolare maschile).

nondum: Avverbio.



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-04 08:40:42 - flow version _RPTC_G1.3