Un confronto tra Solone e Temistocle - Grammatica picta 2 pagina 45 numero 20

Sed cum plerique arbitrentur...

Poiché parecchi ritengono che le imprese di guerra siano di maggior importanza che le opere di pace, questa opinione deve essere corretta.

Spesso molti uomini andarono in cerca di guerre, a causa del desiderio di gloria, e ciò capita per lo più agli animi grandi ed ingegnosi, in particolare se essi sono adatti all'arte militare, e bramosi di fare guerre. Invece, se vogliamo giudicare secondo verità, molte imprese di politica civile si sono dimostrate più grandi e più illustri di quelle militari.

Temistocle viene elogiato a buon diritto, ed il suo nome è illustrissimo. Si cita a ragione Salamina come testimonianza di una vittoria, ma il provvedimento di Solone, con il quale per la prima volta venne istituito l'Areopago, non è da giudicarsi meno illustre. Quella battaglia giovò una sola volta, questa assemblea gioverà alla città in ogni tempo: l'Areopago infatti ha custodito le leggi degli Ateniesi e le istituzioni degli antenati.

E mentre di certo Temistocle non giovò mai all'Areopago, al contrario quello giovò per davvero a Temistocle: infatti la guerra contro i Persiani fu combattuta per intenzione di quel Senato che era stato istituito da Solone.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

arbitrentur - congiuntivo presente terza persona plurale (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione

minuenda est - perifrastica passiva (minuo) Paradigma: minuo, minuis, minui, minutum, minuere - verbo transitivo III coniugazione

quaesiverunt - indicativo perfetto terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione

contingit - indicativo presente terza persona singolare (contingo) Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingere - verbo intransitivo III coniugazione

sint - congiuntivo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

gerendorum - gerundivo genitivo plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

volumus - indicativo presente prima persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo irregolare

iudicare - infinito presente (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione

extiterunt - indicativo perfetto terza persona plurale (exsisto) Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, exstitum, exsistire - verbo intransitivo III coniugazione

laudatur - indicativo presente terza persona singolare forma passiva (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione

citatur - indicativo presente terza persona singolare forma passiva (cito) Paradigma: cito, citas, citavi, citatum, citare - verbo transitivo I coniugazione

constitutus est - indicativo perfetto terza persona singolare forma passiva (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione

iudicandum est - perifrastica passiva (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicare - verbo transitivo I coniugazione

profuit - indicativo perfetto terza persona singolare (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, -, prodesse - verbo irregolare

proderit - indicativo futuro semplice terza persona singolare (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, -, prodesse - verbo irregolare

servavit - indicativo perfetto terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servare - verbo transitivo I coniugazione

adiuvit - indicativo perfetto terza persona singolare (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvare - verbo transitivo I coniugazione

gestum est - indicativo perfetto terza persona singolare forma passiva (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

erat constitutus - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare forma passiva (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

plerique - nominativo maschile plurale (plerusque, pleraque, plerumque - aggettivo indefinito/pronome)

res - nominativo femminile plurale (res, rei sostantivo femminile V declinazione)

bellicas - accusativo femminile plurale (bellicus, bellici sostantivo maschile II declinazione)

urbanas - accusativo femminile plurale (urbanus, urbani sostantivo maschile II declinazione)

opinio - nominativo femminile singolare (opinio, opinionis sostantivo femminile III declinazione)

bella - accusativo neutro plurale (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)

cupiditatem - accusativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis sostantivo femminile III declinazione)

anims - ablativo maschile plurale (animus, animi sostantivo maschile II declinazione)

ingeniisque - ablativo neutro plurale (ingenium, ingenii sostantivo neutro II declinazione)

rem - accusativo femminile singolare (res, rei sostantivo femminile V declinazione)

militarem - accusativo femminile singolare (militaris, militaris, militare - aggettivo II classe)

bellorum - genitivo neutro plurale (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)

res - nominativo femminile plurale (res, rei sostantivo femminile V declinazione)

Themistocles - nominativo maschile singolare (Themistocles, Themistoclis sostantivo maschile III declinazione)

nomen - nominativo neutro singolare (nomen, nominis sostantivo neutro III declinazione)

Salamis - nominativo femminile singolare (Salamis, Salaminis sostantivo femminile III declinazione)

testis - nominativo maschile singolare (testis, testis sostantivo comune III declinazione)

victoriae - genitivo femminile singolare (victoria, victoriae sostantivo femminile I declinazione)

Solonis - genitivo maschile singolare (Solo, Solonis sostantivo maschile III declinazione)

consilium - nominativo neutro singolare (consilium, consilii sostantivo neutro II declinazione)

Areopagus - nominativo maschile singolare (Areopagus, Areopagi sostantivo maschile II declinazione)

Pugna - nominativo femminile singolare (pugna, pugnae sostantivo femminile I declinazione)

civitate - dativo femminile singolare (civitas, civitatis sostantivo femminile III declinazione)

leges - accusativo femminile plurale (lex, legis sostantivo femminile III declinazione)

Atheniensium - genitivo maschile plurale (Athenienses, Atheniensium sostantivo maschile III declinazione)

instituta - accusativo neutro plurale (institutum, instituti sostantivo neutro II declinazione)

bellum - nominativo neutro singolare (bellum, belli sostantivo neutro II declinazione)

Persas - accusativo maschile plurale (Persa, Persae sostantivo maschile I declinazione)

consilio - ablativo neutro singolare (consilium, consilii sostantivo neutro II declinazione)

senatus - genitivo maschile singolare (senatus, senatus sostantivo maschile IV declinazione)


Aggettivi

maiores - nominativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo comparativo)

magnis - ablativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

apti - nominativo maschile plurale (aptus, apta, aptum - aggettivo I classe)

cupidi - nominativo maschile plurale (cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe)

Vere - avverbio

multae - nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

clarioresque - nominativo femminile plurale (clarior, clarius - aggettivo comparativo)

bellicae - nominativo femminile plurale (bellicus, bellica, bellicum - aggettivo I classe)

illustrissimum - nominativo neutro singolare (illustrissimus, illustrissima, illustrissimum - aggettivo superlativo I classe)

clarissimae - genitivo femminile singolare (clarissimus, clarissima, clarissimum - aggettivo superlativo I classe)

praeclarum - nominativo neutro singolare (praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe)

illa - nominativo femminile singolare (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)

maiorumque - genitivo plurale (maior, maius - aggettivo comparativo)


Altre forme grammaticali

Sed - congiunzione avversativa

cum - congiunzione concessiva/causale

quam - congiunzione comparativa

haec - nominativo femminile singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

enim - congiunzione esplicativa

saepe - avverbio di tempo

propter - preposizione con accusativo

atque - congiunzione

id - nominativo/accusativo neutro singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

in - preposizione con ablativo

plerumque - avverbio di frequenza

praesertim - avverbio

cum - congiunzione causale/concessiva

ad - preposizione con accusativo

Vere - avverbio di modo

autem - congiunzione avversativa/coordinante

si - congiunzione condizionale

iure - avverbio di modo

et - congiunzione

non minus - locuzione avverbiale (non meno)

semel - avverbio di tempo

hoc - nominativo neutro singolare - pronome dimostrativo (hic, haec, hoc)

semper - avverbio di tempo

quidem - avverbio rafforzativo

numquam - avverbio di tempo

contra - avverbio

ille - nominativo maschile singolare - pronome dimostrativo (ille, illa, illud)

vere - avverbio di modo

eius - genitivo maschile singolare - pronome dimostrativo (is, ea, id)

qui - nominativo maschile singolare - pronome relativo (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-17 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3