Un'incauta sfida canora - Grammatica Picta 1 pagina 218 numero 31

Sic enim Musas lacesserant...

Avevano infatti provocato le Muse così: "Gareggiate con le figlie di Piero, dee!" Non saremo sconfitte né dalla voce né dall'arte, ma, se saremo sconfitte, lasceremo l'Emazia, e trascorreremo la vita nei deserti impraticabili.

Se invece sarete sconfitte, saranno nostre le sacre fonti e i vostri luoghi. Le ninfe giudicheranno le sfide". Una delle figlie di Pieride emise un meraviglioso canto: Titania narrò le guerre e celebrò il trionfo di Giove.

Le ninfe si stupirono per la raffinatezza del canto, ma rifiutarono di attribuire la vittoria alle figlie di Pieride prima di udire le Muse. Tra le Muse si alzò Calliope. Le corde della lira erano state già provate dalla dea: subito con un canto soave Calliope risuonava per le selve le lodi di Cerere". Dopo che aveva narrato le nozze di Proserpina, Calliope terminò il canto. Le ninfe avevano consegnato a stento la vittoria alle Muse, quando le figlie di Pieride increparono e emanarono grida.

Le Muse divamparono d'ira: "Già prima avevate meritato il supplizio: ora aggiungete i diverbi alla colpa?". Ma le figlie di Pieride risero e disprezzarono la minaccia delle Muse.
(By Maria D.)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

lacesserant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (lacesso) Paradigma: lacesso, lacessis, lacessivi, lacessitum, lacessĕre - verbo transitivo III coniugazione

certate imperativo presente seconda persona plurale (certo) Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certāre - verbo intransitivo I coniugazione

vincemur indicativo futuro semplice prima persona plurale passivo (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

erimus indicativo futuro anteriore prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

relinquemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

agemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

eritis indicativo futuro anteriore seconda persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

Diriment indicativo futuro semplice terza persona plurale (dirimo) Paradigma: dirimo, dirimis, diremi, diremptum, dirimĕre - verbo transitivo III coniugazione

edidit indicativo perfetto terza persona singolare (edo) Paradigma: edo, edis, edidi, editum, edĕre - verbo transitivo III coniugazione

narravit indicativo perfetto terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione

celebravit indicativo perfetto terza persona singolare (celebro) Paradigma: celebro, celebras, celebravi, celebratum, celebrāre - verbo transitivo I coniugazione

Stupuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (stupeo) Paradigma: stupeo, stupes, stupui, stupēre - verbo intransitivo II coniugazione

tribuere infinito presente (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre - verbo transitivo III coniugazione

recusaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (recuso) Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre - verbo transitivo I coniugazione

audiverunt indicativo perfetto terza persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

surrexit indicativo perfetto terza persona singolare (surgo) Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

temptatae erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (tempto) Paradigma: tempto, temptas, temptavi, temptatum, temptāre - verbo transitivo I coniugazione

resonabat indicativo imperfetto terza persona singolare (resono) Paradigma: resono, resonas, resonavi, resonatum, resonāre - verbo intransitivo I coniugazione

narraverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

dederant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

increpuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (increpo) Paradigma: increpo, increpas, increpui, increpitum, increpāre - verbo transitivo I coniugazione

iecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (iacio) Paradigma: iacio, iacis, ieci, iactum, iacĕre - verbo transitivo III coniugazione

exarserunt indicativo perfetto terza persona plurale (exardesco) Paradigma: exardesco, exardescis, exarsi, exarsum, exardescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

merueratis indicativo piuccheperfetto seconda persona plurale (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merēre - verbo transitivo II coniugazione

additis indicativo presente seconda persona plurale (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione

rident indicativo presente terza persona plurale (rideo) Paradigma: rideo, rides, risi, risum, ridēre - verbo intransitivo II coniugazione

spernunt indicativo presente terza persona plurale (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Musas accusativo femminile plurale (Musa, Musae) I declinazione

filiis ablativo femminile plurale (filia, filiae) I declinazione

deae vocativo femminile plurale (dea, deae) I declinazione

voce ablativo femminile singolare (vox, vocis) III declinazione

arte ablativo femminile singolare (ars, artis) III declinazione

solitudines accusativo femminile plurale (solitudo, solitudinis) III declinazione

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) I declinazione

fontes nominativo maschile plurale (fons, fontis) III declinazione

loca nominativo neutro plurale (locus, loci) II declinazione

nymphae nominativo femminile plurale (nympha, nymphae) I declinazione

carmen nominativo neutro singolare (carmen, carminis) III declinazione

filiis ablativo femminile plurale (filia, filiae) I declinazione

bella accusativo neutro plurale (bellum, belli) II declinazione

triumphum accusativo maschile singolare (triumphus, triumphi) II declinazione

nymphae nominativo femminile plurale (nympha, nymphae) I declinazione

carminis genitivo neutro singolare (carmen, carminis) III declinazione

elegantiam accusativo femminile singolare (elegantia, elegantiae) I declinazione

victoriam accusativo femminile singolare (victoria, victoriae) I declinazione

filiis dativo femminile plurale (filia, filiae) I declinazione

Musas accusativo femminile plurale (Musa, Musae) I declinazione

Musas accusativo femminile plurale (Musa, Musae) I declinazione

Calliope nominativo femminile singolare (Calliope, Calliopes) I declinazione

lyrae genitivo femminile singolare (lyra, lyrae) I declinazione

cordae nominativo femminile plurale (chorda, chordae) I declinazione

dea ablativo femminile singolare (dea, deae) I declinazione

carmine ablativo neutro singolare (carmen, carminis) III declinazione

Cereris genitivo femminile singolare (Ceres, Cereris) III declinazione

laudes accusativo femminile plurale (laus, laudis) III declinazione

silvas accusativo femminile plurale (silva, silvae) I declinazione

nuptias accusativo femminile plurale (nuptiae, nuptiarum) I declinazione

Proserpinae genitivo femminile singolare (Proserpina, Proserpinae) I declinazione

carmini dativo neutro singolare (carmen, carminis) III declinazione

finem accusativo maschile singolare (finis, finis) III declinazione

nymphae nominativo femminile plurale (nympha, nymphae) I declinazione

victoriam accusativo femminile singolare (victoria, victoriae) I declinazione

Musis dativo femminile plurale (Musa, Musae) I declinazione

filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae) I declinazione

convicia accusativo neutro plurale (convicium, convicii) II declinazione

Musae nominativo femminile plurale (Musa, Musae) I declinazione

ira ablativo femminile singolare (ira, irae) I declinazione

supplicium accusativo neutro singolare (supplicium, supplicii) II declinazione

iurgia nominativo neutro plurale (iurgium, iurgii) II declinazione

culpae dativo femminile singolare (culpa, culpae) I declinazione

filiam nominativo femminile singolare (filia, filiae) I declinazione

minas accusativo femminile plurale (minae, minarum) I declinazione


Aggettivi

miseram accusativo femminile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)

sacri nominativo maschile plurale (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)

Mirum nominativo neutro singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)

una nominativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)

suavi ablativo neutro singolare (suavis, suave - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

Sic avverbio

enim congiunzione

Cum congiunzione

nec... nec congiunzione correlativa

sed congiunzione

si congiunzione

et congiunzione

vel congiunzione

Postquam congiunzione

in preposizione

etiam avverbio

non solum... sed etiam congiunzione correlativa

et congiunzione

opportunamente avverbio

Iam avverbio

a preposizione

subito avverbio

Vix avverbio

cum congiunzione

antea avverbio

nunc avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-20 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3