Un rifiuto costato caro - Grammatica Picta 1 pagina 436 numero 19

Cum apud Circen eramus, famula olim mihi ostendit marmoreum signum pulcherrimi iuvenis picum in vertice gerentis, ...

Mentre eravamo presso Circe, una serva un giorno mi mostrò una statua marmorea di un bellissimo giovane che portava (lett. portante) un picchio sul capo, posta in un tempio. Chiesi dunque: "Chi è costui? Per quale motivo è venerato nel sacro tempio? Perché porta un uccello?". Ella narrò di un bel giovane, di nome Pico, la cui moglie era una ninfa bellissima. Mentre un giorno (egli) correva per i boschi, cacciando un cinghiale, Circe lo vide e subito arse d'amore. Dunque la figlia del Sole creò una vana immagine di un cinghiale; e inseguendo la quale (lett. inseguente la quale), Pico giunse in un'alta selva. Lì Circe gli apparve e gli aprì il suo animo. La figlia del Sole Disse che lei lo amava (lett. di amare lui) e "Ebbene," chiese "disprezzerai l'amore di una dea?". Ma Pico, non volendo infrangere la fedeltà alla (propria) moglie, la rifiutò. Quella adirata allora gridò: "Vuoi sperimentare l'ira di un'amante, vuoi (sperimentare l'ira) di una donna offesa?" e toccò il giovane tre volte con il bastone, dicendo formule magiche.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

eramus: Indicativo imperfetto, 1ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).

ostendit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - III coniugazione).

gerentis: Participio presente (accusativo singolare maschile) (da gero, geris, gessi, gestum, gerere - III coniugazione).

positum: Participio perfetto (accusativo singolare neutro) (da pono, ponis, posui, positum, ponere - III coniugazione).

Quaesivi: Indicativo perfetto, 1ª persona singolare (da quaero, quaeris, quaesii/quaesivi, quaesitum, quaerere - III coniugazione).

est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse) (x2).

colitur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da colo, colis, colui, cultum, colere - III coniugazione).

fert: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da fero, fers, tuli, latum, ferre - Verbo anomalo).

Narravit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da narro, narras, narravi, narratum, narrare - I coniugazione).

erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).

curreret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da curro, curris, cucurri, cursum, currere - III coniugazione).

venans: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da venor, venaris, venatus sum, venari - I coniugazione deponente).

vidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).

exarsit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da exardesco, exardescis, exarsi, exarsum, exardescere - III coniugazione).

finxit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da fingo, fingis, finxi, fictum, fingere - III coniugazione).

insectans: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da insector, insectaris, insectatus sum, insectari - I coniugazione deponente).

adiit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da adeo, adis, adii, aditum, adire - Verbo anomalo).

apparuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da appareo, appares, apparui, apparitum, apparere - II coniugazione).

aperuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da aperio, aperis, aperui, apertum, aperire - IV coniugazione).

Dixit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).

amare: Infinito presente (da amo, amas, amavi, amatum, amare - I coniugazione).

quaesivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da quaero, quaeris, quaesii/quaesivi, quaesitum, quaerere - III coniugazione).

despicies: Indicativo futuro semplice, 2ª persona singolare (da despicio, despicis, despexi, despectum, despicere - III coniugazione in -io).

nolens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da nolo, non vis, nolui, nolle - Verbo anomalo).

frangere: Infinito presente (da frango, frangis, fregi, fractum, frangere - III coniugazione).

recusavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusare - I coniugazione).

clamavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamare - I coniugazione).

Vis: Indicativo presente, 2ª persona singolare (da volo, vis, volui, velle - Verbo anomalo) (x2).

experiri: Infinito presente (deponente) (da experior, experiris, expertus sum, experiri - IV coniugazione).

tetigit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da tango, tangis, tetigi, tactum, tangere - III coniugazione).

dicens: Participio presente (nominativo singolare femminile) (da dico, dicis, dixi, dictum, dicere - III coniugazione).


SOSTANTIVI

Circen: Accusativo singolare femminile (da Circe, Circes - I declinazione, nome greco).

famula: Nominativo singolare femminile (da famula, famulae - I declinazione).

signum: Accusativo singolare neutro (da signum, signi - II declinazione).

iuvenis: Genitivo singolare maschile (da iuvenis, iuvenis - III declinazione).

picum: Accusativo singolare maschile (da picus, pici - II declinazione).

vertice: Ablativo singolare maschile (da vertex, verticis - III declinazione).

aede: Ablativo singolare femminile (da aedes, aedis - III declinazione) (x2).

re: Ablativo singolare femminile (da res, rei - V declinazione).

avem: Accusativo singolare femminile (da avis, avis - III declinazione).

iuveni: Dativo singolare maschile (da iuvenis, iuvenis - III declinazione).

nomine: Ablativo singolare neutro (da nomen, nominis - III declinazione).

Pico: Ablativo singolare maschile (da Picus, Pici - II declinazione) (x2).

mulier: Nominativo singolare femminile (da mulier, mulieris - III declinazione).

nympha: Nominativo singolare femminile (parte nominale) (da nympha, nymphae - I declinazione).

silvas: Accusativo plurale femminile (da silva, silvae - I declinazione) (x2).

aprum: Accusativo singolare maschile (da aper, apri - II declinazione) (x2).

Circe: Nominativo singolare femminile (da Circe, Circes - I declinazione) (x2).

amore: Ablativo singolare maschile (da amor, amoris - III declinazione) (x2).

effigiem: Accusativo singolare femminile (da effigies, effigiei - V declinazione).

Solis: Genitivo singolare maschile (da Sol, Solis - III declinazione) (x2).

filia: Nominativo singolare femminile (apposizione) (da filia, filiae - I declinazione) (x2).

Picus: Nominativo singolare maschile (da Picus, Pici - II declinazione).

silvam: Accusativo singolare femminile (da silva, silvae - I declinazione).

animum: Accusativo singolare maschile (da animus, animi - II declinazione).

amorem: Accusativo singolare maschile (da amor, amoris - III declinazione).

Picus: Nominativo singolare maschile (da Picus, Pici - II declinazione).

uxoris: Genitivo singolare femminile (da uxor, uxoris - III declinazione).

fidem: Accusativo singolare femminile (da fides, fidei - V declinazione).

amantis: Genitivo singolare (m/f) (participio sostantivato) (da amans, amantis - III declinazione).

feminae: Genitivo singolare femminile (da femina, feminae - I declinazione).

iram: Accusativo singolare femminile (da ira, irae - I declinazione).

iuvenem: Accusativo singolare maschile (da iuvenis, iuvenis - III declinazione).

baculo: Ablativo singolare neutro (da baculum, baculi - II declinazione).

carmina: Accusativo plurale neutro (da carmen, carminis - III declinazione).


AGGETTIVI

marmoreum: Accusativo singolare neutro (da marmoreus, marmorea, marmoreum - Aggettivo I classe).

pulcherrimi: Genitivo singolare maschile (superlativo) (da pulcher, pulchra, pulchrum - Aggettivo I classe).

sacra: Ablativo singolare femminile (da sacer, sacra, sacrum - Aggettivo I classe).

pulchro: Dativo singolare maschile (da pulcher, pulchra, pulchrum - Aggettivo I classe).

cuius: Pronome relativo (genitivo singolare maschile).

pulcherrima: Nominativo singolare femminile (superlativo) (da pulcher, pulchra, pulchrum - Aggettivo I classe).

vanam: Accusativo singolare femminile (da vanus, vana, vanum - Aggettivo I classe).

altam: Accusativo singolare femminile (da altus, alta, altum - Aggettivo I classe).

suum: Accusativo singolare maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

laesae: Participio perfetto (genitivo singolare femminile) (da laedo, laedis, laesi, laesum, laedere - III coniugazione).

Suscensa: Participio perfetto (nominativo singolare femminile) (da suscenseo, suscenses, succensui, succensum, succensere - II coniugazione).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

Cum: Congiunzione (temporale).

apud: Preposizione ( accusativo).

mihi: Pronome personale (dativo singolare).

olim: Avverbio (x2).

in: Preposizione ( ablativo) (x2).

igitur: Avverbio (conclusivo) (x2).

Quis: Pronome interrogativo (nominativo singolare maschile).

iste: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

Qua: Aggettivo interrogativo (ablativo singolare femminile).

Cur: Avverbio (interrogativo).

ea: Pronome personale (nominativo singolare femminile).

de: Preposizione ( ablativo).

per: Preposizione ( accusativo).

eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile) (x2).

statimque: (statim que) Avverbio Congiunzione enclitica.

quam: Pronome relativo (accusativo singolare femminile).

in: Preposizione ( accusativo).

Ibi: Avverbio.

illi: Pronome personale (dativo singolare maschile).

et: Congiunzione (x3).

ei: Pronome personale (dativo singolare maschile).

se: Pronome riflessivo (accusativo singolare).

eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).

Num: Avverbio (interrogativo).

deae: Genitivo singolare femminile (da dea, deae - I declinazione).

At: Congiunzione avversativa.

eam: Pronome personale (accusativo singolare femminile).

illa: Pronome dimostrativo (nominativo singolare femminile).

-ne: Particella interrogativa (enclitica) (x2).

ter: Avverbio (numerale).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-04 11:00:19 - flow version _RPTC_G1.3