Una difesa della vecchiaia - Grammatica Picta 1 pagina 388 numero 26
Senes debiliores quam iuvenes sunt, sed vires...
I vecchi sono più deboli rispetto ai giovani, ma le forze sono meno utili a loro: i vecchi non sono destinati a compiere lunghi viaggi, (perifrastica attiva) e né a combattere in armi con fortissimi nemici: i giovani possono e devono svolgere tutte queste attività.
La moderazione delle forze si addice alla vecchiaia e fa il tanto quanto può. Tramandano che Milone era presente nello stadio di Olimpia, sostenendo sulle spalle un bue. Ma c'è molta differenza tra la forza del corpo e dell'animo: senza alcun dubbio le forze dell'ingegno sono sempre utili, quelle del corpo, in verità, talvolta.
Insomma utilizza questo bene, quando è presente; quando sarà lontano, non lo ricercare. Il percorso dell'età è determinato e la via della natura è una e semplice; ad ogni fase dell'età è attribuito un particolare carattere.
Dunque vengono meno, in verità, nella vecchiaia le forze, ma neppure sono richieste le forze alla vecchiaia. Infatti conformemente alle leggi e alle istituzioni invecchi (da seneo-senes) lontano da quelle funzioni, che non possono essere sostenute senza le forze.
(by Maria D.)
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
prosunt indicativo presente terza persona plurale (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, prodesse - verbo intransitivo anomalo
percursuri non sunt perifrastica attiva, indicativo presente terza persona plurale (percurro) negazione Paradigma: percurro, percurris, percurri, percursum, percurrere - verbo transitivo III coniugazione
pugnaturi sunt perifrastica attiva, indicativo presente terza persona plurale (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
facere infinito (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
debent indicativo presente terza persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
adsit congiuntivo presente terza persona singolare (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo intransitivo anomalo
faciat congiuntivo presente terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
Tradunt indicativo presente terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
inesse infinito (insum) Paradigma: insum, ines, infui, inesse - verbo intransitivo anomalo
sustinentem participio presente, accusativo maschile singolare (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione
interest indicativo presente terza persona singolare (intersum) Paradigma: intersum, interes, interfui, interesse - verbo intransitivo anomalo (qui impersonale)
prosunt indicativo presente terza persona plurale (prosum) Paradigma: prosum, prodes, profui, prodesse - verbo intransitivo anomalo
utare congiuntivo presente seconda persona singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
adest indicativo presente terza persona singolare (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo intransitivo anomalo
aberit indicativo futuro semplice terza persona singolare (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo anomalo
requiras congiuntivo presente seconda persona singolare (requiro) Paradigma: requiro, requiris, requisivi, requisitum, requirere - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
data est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
desunt indicativo presente terza persona plurale (desum) Paradigma: desum, dees, defui, deesse - verbo intransitivo anomalo
postulantur indicativo presente terza persona plurale passivo (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulāre - verbo transitivo I coniugazione
possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
sustineri infinito passivo (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Senes nominativo maschile plurale (senex, senis) - III declinazione
iuvenes nominativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis) - III declinazione
vires nominativo femminile plurale (vis, roboris) - III declinazione (irregolare)
itinera accusativo neutro plurale (iter, itineris) - III declinazione
armis ablativo neutro plurale (arma, armorum) - II declinazione (solo plurale)
hostibus ablativo comune plurale (hostis, hostis) - III declinazione
iuvenes nominativo maschile plurale (iuvenis, iuvenis) - III declinazione
Moderatio nominativo femminile singolare (moderatio, moderationis) - III declinazione
virium genitivo femminile plurale (vis, roboris) - III declinazione (irregolare)
senectuti dativo femminile singolare (senectus, senectutis) - III declinazione
Olympiae locativo femminile singolare (Olympia, Olympiae) - I declinazione
stadio ablativo neutro singolare (stadium, stadii) - II declinazione
Milonem accusativo maschile singolare (Milo, Milonis) - III declinazione
humeris ablativo maschile plurale (humerus, humeri) - II declinazione
bovem accusativo maschile singolare (bos, bovis) - III declinazione (irregolare)
corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis) - III declinazione
animi genitivo maschile singolare (animus, animi) - II declinazione
vim accusativo femminile singolare (vis, roboris) - III declinazione (irregolare)
dubio ablativo neutro singolare (dubium, dubii) - II declinazione
ingenii genitivo neutro singolare (ingenium, ingenii) - II declinazione
vires nominativo femminile plurale (vis, roboris) - III declinazione (irregolare)
bono ablativo neutro singolare (bonum, boni) - II declinazione
Aetatis genitivo femminile singolare (aetas, aetatis) - III declinazione
cursus nominativo maschile singolare (cursus, cursus) - IV declinazione
naturae genitivo feminine singolare (natura, naturae) - I declinazione
via nominativo feminine singolare (via, viae) - I declinazione
parti dativo feminine singolare (pars, partis) - III declinazione
aetatis genitivo feminine singolare (aetas, aetatis) - III declinazione
tempestivitas nominativo feminine singolare (tempestivitas, tempestivitatis) - III declinazione
senectute ablativo feminine singolare (senectus, senectutis) - III declinazione
vires nominativo feminine plurale (vis, roboris) - III declinazione (irregolare)
legibus ablativo feminine plurale (lex, legis) - III declinazione
institutis ablativo neutro plurale (institutum, instituti) - II declinazione
senes nominativo maschile plurale (senex, senis) - III declinazione
muneribus ablativo neutro plurale (munus, muneris) - III declinazione
Aggettivi
debiliores nominativo comune plurale (debilis, debile) - aggettivo II classe (comparativo di debilis)
longa accusativo neutro plurale (longus, longă, longum) - aggettivo I classe
fortissimis ablativo comune plurale (fortis, forte) - aggettivo II classe (superlativo di fortis)
tantam accusativo femminile singolare (tantus, tantă, tantum) - aggettivo I classe
unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale cardinale
multum accusativo neutro singolare (multus, multă, multum) - aggettivo I classe (usato come sostantivo o avverbio)
ullo ablativo neutro singolare (ullus, ullă, ullum) - aggettivo I classe
certus nominativo maschile singolare (certus, certă, certum) - aggettivo I classe
una nominativo femminile singolare (unus, ună, unum) - aggettivo numerale cardinale
simplex nominativo comune singolare (simplex, simplicis) - aggettivo II classe
cuique dativo comune singolare (quisque, quaeque, quodque) - pronome indefinito
sua nominativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
quam congiunzione (di, che)
sed congiunzione (ma)
eis pronome personale, dativo comune plurale (is, ea, id)
minus avverbio (meno)
neque congiunzione (e non)
cum preposizione con ablativo (con)
haec pronome dimostrativo, nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
omnia pronome indefinito, accusativo neutro plurale (omnis, omne)
et congiunzione (e)
quantum congiunzione (quanto)
Tradunt verbo (raccontano)
in preposizione con ablativo (in)
inter preposizione con accusativo (tra)
sine preposizione con ablativo (senza)
vero avverbio (davvero, ma)
aliquando avverbio di tempo (talvolta)
Denique avverbio di tempo (infine)
isto pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare (iste, ista, istud)
cum congiunzione temporale (quando)
ne avverbio di negazione (non, nelle proposizioni finali o esortative)
Ergo congiunzione (dunque)
quidem avverbio (certo, almeno)
Nam congiunzione (infatti)
ab preposizione con ablativo (da)
quae pronome relativo, nominativo neutro plurale (che)