Una disastrosa imprudenza - Grammatica Picta 1 pagina 420 numero 18

Erat Phaethon iuvenis magna pulchritudine et virtute, Solis et Clymenes nymphae filius. Cum autem ab Epapho...

Una volta c'era Fetonte, un giovane di grande bellezza e virtù, figlio del Sole e della ninfa Climene.

Essendo stato però messo in dubbio da Epafo che egli fosse figlio del Sole, Fetonte, tollerando malamente quell'offesa, raggiunse l'Oriente, dove c'era la reggia del Sole, affinché ricevesse dal padre divino un segno della sua stirpe divina. Il Sole, udendo le preghiere di Fetonte, gli promise che egli avrebbe fatto qualsiasi cosa affinché il figlio potesse dimostrare la sua nobiltà. Il giovane dunque chiese che (egli) guidasse il carro del Sole, e il padre non poté infrangere la promessa fatta.

Così Fetonte salì sul carro del padre e fu sollevato da terra. Ma i cavalli del Sole erano tanto impetuosi, che il fanciullo poteva a stento tenere le briglie: essendo stato trasportato più vicino alla terra, incendiò ogni cosa con il fuoco vicino: i fiumi seccavano per il calore, le foreste bruciavano (lett. erano bruciate) con tutte le fiere e gli Indi, poiché per il calore il sangue si mutò (lett. è stato mutato)

in colore scuro, divennero neri (lett. furono resi neri). Infine, fu colpito da un fulmine di Giove (mentre era) imprudente, cadde nel fiume Eridano e morì. Le sue sorelle, inoltre, mentre piangono la morte del fratello, furono mutate in alberi (di pioppo) e le loro lacrime si solidificarono in ambra.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse) (x2).

vocatum esset: Congiuntivo piuccheperfetto passivo, 3ª persona singolare (da voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - I coniugazione).

esse: Infinito presente (da sum, es, fui, esse) (x2).

ferens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da fero, fers, tuli, latum, ferre - Verbo anomalo).

adivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da adeo, adis, adii, aditum, adire - Verbo anomalo).

accipere: Infinito presente (da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - III coniugazione in -io).

audiens: Participio presente (nominativo singolare maschile) (da audio, audis, audii, auditum, audire - IV coniugazione).

promisit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - III coniugazione).

facturum esse: Infinito futuro (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).

demonstrare: Infinito presente (da demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrare - I coniugazione).

posset: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo) (x2).

petivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).

regeret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da rego, regis, rexi, rectum, regere - III coniugazione).

potuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).

frangĕre: Infinito presente (da frango, frangis, fregi, fractum, frangere - III coniugazione).

conscendit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da conscendo, conscendis, conscendi, conscensum, conscendere - III coniugazione).

elatus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da effero, effers, extuli, elatum, efferre - Verbo anomalo).

erant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse).

tenere: Infinito presente (da teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - II coniugazione).

vectus esset: Congiuntivo piuccheperfetto passivo, 3ª persona singolare (da veho, vehis, vexi, vectum, vehere - III coniugazione).

conflagravit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da conflagro, conflagras, conflagravi, conflagratum, conflagrare - I coniugazione).

exarescebant: Indicativo imperfetto, 3ª persona plurale (da exaresco, exarescis, exarui, exarescere - III coniugazione).

comburebantur: Indicativo imperfetto passivo, 3ª persona plurale (da comburo, comburis, combussi, combustum, comburere - III coniugazione).

versus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da verto, vertis, verti, versum, vertere - III coniugazione).

facti sunt: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (da fio, fis, factus sum, fieri - Verbo anomalo).

ictus est: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona singolare (da icio, icis, ici, ictum, icere - III coniugazione in -io).

cecidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da cado, cadis, cecidi, casurum, cadere - III coniugazione).

periit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da pereo, peris, perii, peritum, perire - Verbo anomalo).

deflent: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da defleo, defles, deflevi, defletum, flere - II coniugazione).

versae sunt: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (da verto, vertis, verti, versum, vertere - III coniugazione).

duratae sunt: Indicativo perfetto passivo, 3ª persona plurale (da duro, duras, duravi, duratum, durare - I coniugazione).


SOSTANTIVI

Phaethon: Nominativo singolare maschile (da Phaethon, Phaethontis - III declinazione) (x3).

iuvenis: Nominativo singolare maschile (da iuvenis, iuvenis - III declinazione) (x2).

pulchritudine: Ablativo singolare femminile (abl. di qualità) (da pulchritudo, pulchritudinis - III declinazione).

virtute: Ablativo singolare femminile (abl. di qualità) (da virtus, virtutis - III declinazione).

Solis: Genitivo singolare maschile (da Sol, Solis - III declinazione) (x4).

Clymenēs: Genitivo singolare femminile (da Clymene, Clymenes - I/III declinazione, nome greco).

nymphae: Genitivo singolare femminile (da nympha, nymphae - I declinazione).

filius: Nominativo singolare maschile (apposizione) (da filius, filii - II declinazione) (x2).

Epapho: Ablativo singolare maschile (agente) (da Epaphus, Epaphi - II declinazione).

dubium: Accusativo singolare neutro (da dubium, dubii - II declinazione).

filium: Accusativo singolare maschile (soggetto AcI) (da filius, filii - II declinazione).

infamiam: Accusativo singolare femminile (da infamia, infamiae - I declinazione).

Orientem: Accusativo singolare maschile (da Oriens, Orientis - III declinazione).

domus: Nominativo singolare femminile (da domus, domus - II/IV declinazione).

patre: Ablativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione).

signum: Accusativo singolare neutro (da signum, signi - II declinazione).

generis: Genitivo singolare neutro (da genus, generis - III declinazione).

Sol: Nominativo singolare maschile (da Sol, Solis - III declinazione) (x2).

Phaethontis: Genitivo singolare maschile (da Phaethon, Phaethontis - III declinazione).

preces: Accusativo plurale femminile (da prex, precis - III declinazione).

nobilitatem: Accusativo singolare femminile (da nobilitas, nobilitatis - III declinazione).

currum: Accusativo singolare maschile (da currus, currus - IV declinazione) (x2).

pater: Nominativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione) (x2).

fidem: Accusativo singolare femminile (da fides, fidei - V declinazione).

terra: Ablativo singolare femminile (da terra, terrae - I declinazione) (x2).

equi: Nominativo plurale maschile (da equus, equi - II declinazione).

puer: Nominativo singolare maschile (da puer, pueri - II declinazione).

habenas: Accusativo plurale femminile (da habena, habenae - I declinazione).

igni: Ablativo singolare maschile (da ignis, ignis - III declinazione).

omnia: Nominativo plurale neutro (sostantivato) (da omnis, omne).

flumina: Nominativo plurale neutro (da flumen, fluminis - III declinazione).

aestibus: Ablativo plurale maschile (da aestus, aestus - IV declinazione).

silvae: Nominativo plurale femminile (da silva, silvae - I declinazione).

feris: Ablativo plurale femminile (da fera, ferae - I declinazione).

Indi: Nominativo plurale maschile (da Indus, Indi - II declinazione).

calore: Ablativo singolare maschile (da calor, caloris - III declinazione).

sanguis: Nominativo singolare maschile (da sanguis, sanguinis - III declinazione).

colorem: Accusativo singolare maschile (da color, coloris - III declinazione).

Iovis: Genitivo singolare maschile (da Iuppiter, Iovis - III declinazione).

fulmine: Ablativo singolare neutro (da fulmen, fulminis - III declinazione).

flumen: Accusativo singolare neutro (da flumen, fluminis - III declinazione).

Eridanum: Accusativo singolare maschile (da Eridanus, Eridani - II declinazione).

Sorores: Nominativo plurale femminile (da soror, sororis - III declinazione).

interitum: Accusativo singolare maschile (da interitus, interitus - IV declinazione).

fratris: Genitivo singolare maschile (da frater, fratris - III declinazione).

arbores: Accusativo plurale femminile (da arbor, arboris - III declinazione).

populos: Accusativo plurale femminile (da populus, populi - II declinazione, populus = pioppo).

lacrimae: Nominativo plurale femminile (da lacrima, lacrimae - I declinazione).

electrum: Accusativo singolare neutro (da electrum, electri - II declinazione).


AGGETTIVI

magna: Ablativo singolare femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).

eam: Accusativo singolare femminile (dimostrativo) (da is, ea, id).

regia: Nominativo singolare femminile (da regius, regia, regium - Aggettivo I classe).

divino: Ablativo singolare maschile (da divinus, divina, divinum - Aggettivo I classe).

divini: Genitivo singolare neutro (da divinus, divina, divinum - Aggettivo I classe).

sui: Genitivo singolare neutro (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

suam: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe) (x2).

datam: Participio perfetto (accusativo singolare femminile) (da do, das, dedi, datum, dare - I coniugazione).

vehementes: Nominativo plurale maschile (da vehemens, vehementis - Aggettivo II classe).

vicino: Ablativo singolare maschile (da vicinus, vicina, vicinum - Aggettivo I classe).

omnibus: Ablativo plurale femminile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

atrum: Accusativo singolare maschile (da ater, atra, atrum - Aggettivo I classe).

nigri: Nominativo plurale maschile (predicativo del soggetto) (da niger, nigra, nigrum - Aggettivo I classe).

imprudens: Nominativo singolare maschile (da imprudens, imprudentis - Aggettivo II classe).

eius: Genitivo singolare maschile (possessivo) (da is, ea, id) (x2).

harum: Genitivo plurale femminile (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

Olim: Avverbio.

et: Congiunzione (x7).

Cum: Congiunzione (narrativo).

autem: Congiunzione (x2).

ab: Preposizione ( ablativo).

in: Preposizione ( accusativo) (x4).

eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile) (soggetto AcI).

aegre: Avverbio.

ubi: Avverbio.

ut: Congiunzione (finale) (x2).

a: Preposizione ( ablativo) (x2).

ei: Pronome personale (dativo singolare maschile).

se: Pronome riflessivo (accusativo singolare).

quidquid: Pronome indefinito (accusativo singolare neutro).

ut: Congiunzione (finale).

igitur: Avverbio (conclusivo).

ut: Congiunzione (completiva volitiva).

neque: Congiunzione.

Sic: Avverbio.

a: Preposizione ( ablativo).

At: Congiunzione avversativa.

tam: Avverbio.

ut: Congiunzione (consecutiva) ("che").

vix: Avverbio.

cum: Congiunzione (temporale).

propius: Avverbio (comparativo).

quod: Congiunzione (causale).

cum: Preposizione ( ablativo).

Denique: Avverbio.

dum: Congiunzione (temporale).

et: Congiunzione.

in: Preposizione ( accusativo).

.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-04 09:26:45 - flow version _RPTC_G1.3