Una lettera di Didone a Enea - Grammatica picta 1 pagina 438 numero 18
Certusne es, Aenea, ire miseramque relinquere Didon...
Sei forse sicuro, Enea, di andare e di lasciare Didone infelice, e gli stessi venti porteranno via la tua nave e le promesse? Sei forse sicuro di salpare e di cercare i regni dell'Italia? Né una nuova Cartagine, né le mura ingrandite, né lo scettro consegnato da me a te ti toccano? Fuggi le cose sicure e ti dirigi verso quelle incerte: cerchi per te per il mondo un'altra terra.
Ma, trovata la nuova terra, chi te la offrirà? Chi ti darà i suoi campi arativi? Si capisce un altro amore ti attende e un'altra moglie. Forse pensi che tu fonderai una nuova città, uguale a Cartagine, e vedrai il tuo popolo ? Ma dove troverai una moglie che ti amerà così?
Dinanzi ai miei occhi di giorno e di notte io vedo Enea. Quello in verità è ingrato e sordo ai miei doni. Ma non odio Enea.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
es indicativo presente seconda persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
ire infinito presente (eo) Paradigma: eo, is, ivi, itum, ire - verbo intransitivo anomalo
relinquere infinito presente (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
auferent indicativo futuro semplice terza persona plurale (aufero) Paradigma: aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre - verbo transitivo anomalo
solvere infinito presente (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvere - verbo transitivo III coniugazione
quaerere infinito presente (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugione
crescentia participio presente, nominativo neutro plurale (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescere - verbo intransitivo III coniugazione
traditum participio perfetto, nominativo neutro singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradere - verbo transitivo III coniugazione
tangunt indicativo presente terza persona plurale (tango) Paradigma: tango, tangis, tetigi, tactum, tangere - verbo transitivo III coniugazione
fugis indicativo presente seconda persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
petis indicativo presente seconda persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
quaeris indicativo presente seconda persona singolare (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugione
inventa participio perfetto, nominativo femminile singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
praebebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugione
dabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
exspectat indicativo presente terza persona singolare (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectare - verbo transitivo I coniugazione
putas indicativo presente seconda persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione
conditurum esse infinito futuro (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condere - verbo transitivo III coniugazione
visurum participio futuro, accusativo maschile singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
invenies indicativo futuro semplice seconda persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
amet congiuntivo presente terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione
video indicativo presente prima persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
odi indicativo presente prima persona singolare (odi) Paradigma: odi, odisse - verbo difettivo
Sostantivi
Aenea vocativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) - I declinazione
Didon accusativo femminile singolare (Dido, Didonis) - III declinazione
venti nominativo maschile plurale (ventus, venti) - II declinazione
navem accusativo femminile singolare (navis, navis) - III declinazione
promissaque accusativo neutro plurale (promissum, promissi) congiunzione - II declinazione
naves accusativo femminile plurale (navis, navis) - III declinazione
regna accusativo neutro plurale (regnum, regni) - II declinazione
Carthago nominativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis) - III declinazione
moenia nominativo neutro plurale (moenia, moenium) - III declinazione (solo plurale)
sceptrum nominativo neutro singolare (sceptrum, sceptri) - II declinazione
terra nominativo femminile singolare (terra, terrae) - I declinazione
orbem accusativo maschile singolare (orbis, orbis) - III declinazione
terram accusativo femminile singolare (terra, terrae) - I declinazione
arva accusativo neutro plurale (arvum, arvi) - II declinazione
amor nominativo maschile singolare (amor, amoris) - III declinazione
mulier nominativo femminile singolare (mulier, mulieris) - III declinazione
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) - III declinazione
populum accusativo maschile singolare (populus, populi) - II declinazione
uxorem accusativo femminile singolare (uxor, uxoris) - III declinazione
oculos accusativo maschile plurale (oculus, oculi) - II declinazione
nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis) - III declinazione
die ablativo maschile singolare (dies, diei) - V declinazione
Aenean accusativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae) - I declinazione
munera accusativo neutro plurale (munus, muneris) - III declinazione
Aggettivi
Certusne nominativo maschile singolare (certus, certa, certum) particella interrogativa - aggettivo I classe
miseramque accusativo femminile singolare (miser, misera, miserum) congiunzione - aggettivo I classe
idem nominativo maschile plurale (idem, eadem, idem) - pronome/aggettivo dimostrativo
Itala accusativo neutro plurale (Italus, Itala, Italum) - aggettivo I classe
tibi pronome personale, dativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
mea ablativo femminile singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo
Secura nominativo femminile singolare (securus, secura, securum) - aggettivo I classe
incerta accusativo neutro plurale (incertus, incerta, incertum) - aggettivo I classe
alteram accusativo femminile singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo/pronome indefinito
nova nominativo femminile singolare (novus, nova, novum) - aggettivo I classe
parem accusativo comune singolare (par, paris) - aggettivo II classe
tuum accusativo maschile singolare (tuus, tua, tuum) - aggettivo possessivo
male gratus locuzione (ingrato)
surdus nominativo maschile singolare (surdus, surda, surdum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
atque congiunzione (e)
a preposizione con ablativo (da)
me pronome personale, ablativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
nec... nec locuzione (né... né)
per preposizione con accusativo (attraverso)
Scilicet avverbio (certo, ovviamente)
et congiunzione (e)
Num particella interrogativa (forse che)
Ante preposizione con accusativo (davanti a)
quidem avverbio (certo, in verità)