Una reputazione macchiata per sempre - Grammatica Picta 1 pagina 436 numero 18

Quid est enim, Catilina, quod te iam in hac urbe delectare possit?  ...

Che cosa c'è infatti, o Catilina, che possa ormai dilettarti in questa città? Tutti infatti, al di fuori di codesta congiura di uomini rovinati, ti temono, tutti ti detestano.

Quale vergogna delle (tue) vicende private non è attaccata alla tua infamia? Quale brama fu lontana dai tuoi occhi, quale delitto mai (fu lontano) dalle tue mani, quale scandalo fu lontano da tutto il (tuo) corpo?

A quale giovinetto tu non hai offerto il ferro per l'audacia? Ma vengo a quelle cose, le quali non riguardano la privata infamia dei tuoi vizi, non la tua difficoltà familiare e turpitudine, ma la somma repubblica e la vita e la salvezza di noi tutti. Può forse questa luce, o Catilina, o il respiro di questo cielo essere gradito a te, sapendo tu (lett.

mentre tu sai) che è noto a tutti (che) tu sei stato nel comizio con un'arma e (che) hai preparato la strage dei consoli e dei principi della città?
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse).

delectare: Infinito presente (da delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectare - I coniugazione).

possit: Congiuntivo presente, 3ª persona singolare (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).

metuunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da metuo, metuis, metui, metuere - III coniugazione).

abhorrent: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da abhorreo, abhorres, abhorrui, abhorrere - II coniugazione).

haeret: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da haereo, haeres, haesi, haesum, haerere - II coniugazione).

afuit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da absum, abes, afui, abesse - Verbo anomalo) (x2).

praetulisti: Indicativo perfetto, 2ª persona singolare (da praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre - Verbo anomalo).

venio: Indicativo presente, 1ª persona singolare (da venio, venis, veni, ventum, venire - IV coniugazione).

pertinent: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da pertineo, pertines, pertinui, pertinere - II coniugazione).

Potest: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da possum, potes, potui, posse - Verbo anomalo).

esse: Infinito presente (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

scias: Congiuntivo presente, 2ª persona singolare (da scio, scis, scivi, scitum, scire - IV coniugazione).

constare: Infinito presente (da consto, constas, constiti, constare - I coniugazione).

stetisse: Infinito perfetto (da sto, stas, steti, statum, stare - I coniugazione).

paravisse: Infinito perfetto (da paro, paras, paravi, paratum, parare - I coniugazione).


SOSTANTIVI

Catilina: Vocativo singolare maschile (da Catilina, Catilinae - I declinazione) (x2).

urbe: Ablativo singolare femminile (da urbs, urbis - III declinazione).

coniurationem: Accusativo singolare femminile (da coniuratio, coniurationis - III declinazione).

hominum: Genitivo plurale maschile (da homo, hominis - III declinazione).

rerum: Genitivo plurale femminile (da res, rei - V declinazione).

dedecus: Nominativo singolare neutro (da dedecus, dedecoris - III declinazione).

infamiae: Dativo singolare femminile (da infamia, infamiae - I declinazione).

libido: Nominativo singolare femminile (da libido, libidinis - III declinazione).

oculis: Ablativo plurale maschile (da oculus, oculi - II declinazione).

facinus: Nominativo singolare neutro (da facinus, facinoris - III declinazione).

manibus: Ablativo plurale femminile (da manus, manus - IV declinazione).

flagitium: Nominativo singolare neutro (da flagitium, flagitii - II declinazione).

corpore: Ablativo singolare neutro (da corpus, corporis - III declinazione).

adulescentulo: Dativo singolare maschile (da adulescentulus, adulescentuli - II declinazione).

audaciam: Accusativo singolare femminile (da audacia, audaciae - I declinazione).

ferrum: Accusativo singolare neutro (da ferrum, ferri - II declinazione).

ignominiam: Accusativo singolare femminile (da ignominia, ignominiae - I declinazione).

vitiorum: Genitivo plurale neutro (da vitium, vitii - II declinazione).

difficultatem: Accusativo singolare femminile (da difficultas, difficultatis - III declinazione).

turpitudinem: Accusativo singolare femminile (da turpitudo, turpitudinis - III declinazione).

rem publicam: Accusativo singolare femminile (da res publica, rei publicae - V e I declinazione).

vitam: Accusativo singolare femminile (da vita, vitae - I declinazione).

salutem: Accusativo singolare femminile (da salus, salutis - III declinazione).

lux: Nominativo singolare femminile (da lux, lucis - III declinazione).

caeli: Genitivo singolare neutro (da caelum, caeli - II declinazione).

spiritus: Nominativo singolare maschile (da spiritus, spiritus - IV declinazione).

comitio: Ablativo singolare neutro (da comitium, comitii - II declinazione).

telo: Ablativo singolare neutro (da telum, teli - II declinazione).

consulum: Genitivo plurale maschile (da consul, consulis - III declinazione).

principum: Genitivo plurale maschile (da princeps, principis - III declinazione).

civitatis: Genitivo singolare femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).

caedem: Accusativo singolare femminile (da caedes, caedis - III declinazione).


AGGETTIVI

hac: Ablativo singolare femminile (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

Omnes: Nominativo plurale maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe) (x2).

istam: Accusativo singolare femminile (dimostrativo) (da iste, ista, istud).

perditorum: Participio perfetto (genitivo plurale maschile) (da perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere - III coniugazione).

Quod: Aggettivo interrogativo (nominativo singolare neutro).

privatarum: Genitivo plurale femminile (da privatus, privata, privatum - Aggettivo I classe).

tuae: Dativo singolare femminile (possessivo) (da tuus, tua, tuum - Aggettivo I classe).

Quae: Aggettivo interrogativo (nominativo singolare femminile).

tuis: Ablativo plurale maschile (possessivo) (da tuus, tua, tuum - Aggettivo I classe).

quod: Aggettivo interrogativo (nominativo singolare neutro).

tuis: Ablativo plurale femminile (possessivo) (da tuus, tua, tuum - Aggettivo I classe).

quod: Aggettivo interrogativo (nominativo singolare neutro).

toto: Ablativo singolare neutro (da totus, tota, totum - Aggettivo pronominale).

illa: Accusativo plurale neutro (sostantivato) (da ille, illa, illud - Aggettivo I classe).

privatam: Accusativo singolare femminile (da privatus, privata, privatum - Aggettivo I classe).

tuorum: Genitivo plurale neutro (possessivo) (da tuus, tua, tuum - Aggettivo I classe).

domesticam: Accusativo singolare femminile (da domesticus, domestica, domesticum - Aggettivo I classe).

tuam: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da tuus, tua, tuum - Aggettivo I classe).

summam: Accusativo singolare femminile (da summus, summa, summum - Aggettivo I classe).

omnium: Genitivo plurale maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

haec: Nominativo singolare femminile (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

huius: Genitivo singolare neutro (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

iucundus: Nominativo singolare maschile (da iucundus, iucunda, iucundum - Aggettivo I classe).

omnibus: Dativo plurale (sostantivato) (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

Quid: Pronome interrogativo (nominativo singolare neutro).

enim: Congiunzione (x2).

quod: Pronome relativo (nominativo singolare neutro).

te: Pronome personale (accusativo singolare) (x3).

iam: Avverbio.

in: Preposizione ( ablativo) (x2).

extra: Preposizione ( accusativo).

non: Avverbio (x4).

ab: Preposizione ( ablativo).

a: Preposizione ( ablativo) (x2).

umquam: Avverbio.

Cui: Pronome interrogativo (dativo singolare maschile).

tu: Pronome personale (nominativo singolare).

ad: Preposizione ( accusativo) (x4).

Sed: Congiunzione (x2).

quae: Pronome relativo (nominativo plurale neutro).

ac: Congiunzione.

atque: Congiunzione.

nostrum: Pronome personale (genitivo plurale).

-que: Congiunzione enclitica (in salutemque).

-ne: Particella interrogativa (enclitica).

tibi: Pronome personale (dativo singolare).

aut: Congiunzione.

cum: Congiunzione (temporale/narrativo).

te: Pronome personale (accusativo singolare, soggetto AcI).

cum: Preposizione ( ablativo).

et: Congiunzione.

-que: Congiunzione enclitica (in principumque).



Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-04 10:55:14 - flow version _RPTC_G1.3