Una scelta obbligata - Grammatica Picta 1 pagina 402 numero 15

At Iuno, quae Iasonem semper voluit servare, petivit a Venere ut Medeae, Aeetae filiae, amorem iniceret: ...

Ma Giunone, che volle sempre salvare Giasone, chiese a Venere affinché infondesse l'amore a Medea, figlia di Eeta: era infatti ella esperta di arte magica e la dea sapeva che Giasone non avrebbe compiuto gli ordini del re senza il consiglio di Medea.

Quando dunque Medea vide Giasone, per impulso di Venere subito arse d'amore e, non volendo che egli incontrasse la morte, preferì salvare lo straniero piuttosto che la fedeltà verso il padre.

Essendo (ella) così giunta da lui (lett. avendolo incontrato) in un bosco ombroso, egli chiese aiuto e promise che (egli) l'avrebbe sposata (come) moglie. Sparse le lacrime (lett. Essendo state sparse le lacrime), Medea rispose: "So cosa io faccia, né l'ignoranza del vero mi inganna, ma l'amore.

Voglio salvarti, o straniero, ma non infrangere la promessa". Giasone giurò e ricevette le erbe incantate e i consigli di Medea.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

voluit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da volo, vis, volui, velle - Verbo anomalo).

petivit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da peto, petis, petii/petivi, petitum, petere - III coniugazione).

iniceret: Congiuntivo imperfetto, 3ª persona singolare (da inicio, inicis, inieci, iectum, inicere - III coniugazione in -io).

erat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

sciebat: Indicativo imperfetto, 3ª persona singolare (da scio, scis, scivi, scitum, scire - IV coniugazione).

perfecturum esse: Infinito futuro (da perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficere - III coniugazione in -io).

vidit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da video, vides, vidi, visum, videre - II coniugazione).

flagravit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da flagro, flagras, flagravi, flagratum, flagrare - I coniugazione).

nolens: Participio presente (nominativo singolare femminile) (da nolo, non vis, nolui, nolle - Verbo anomalo).

occumbĕre: Infinito presente (da occumbo, occumbis, occubui, occubitum, occumbere - III coniugazione).

servare: Infinito presente (da servo, servas, servavi, servatum, servare - I coniugazione).

maluit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da malo, mavis, malui, malle - Verbo anomalo).

convenisset: Congiuntivo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da convenio, convenis, conveni, conventum, convenire - IV coniugazione).

rogavit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogare - I coniugazione).

promisit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - III coniugazione).

ducturum esse: Infinito futuro (da duco, ducis, duxi, ductum, ducere - III coniugazione).

profusis (sunt): Participio perfetto (ablativo plurale femminile) (da profundo, profundis, profudi, profusum, profundere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).

respondit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - II coniugazione).

Scio: Indicativo presente, 1ª persona singolare (da scio, scis, scivi, scitum, scire - IV coniugazione).

faciam: Congiuntivo presente (interrogativa indiretta), 1ª persona singolare (da facio, facis, feci, factum, facere - III coniugazione in -io).

decipit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da decipio, decipis, decepi, deceptum, decipere - III coniugazione in -io).

Servare: Infinito presente (da servo, servas, servavi, servatum, servare - I coniugazione).

volo: Indicativo presente, 1ª persona singolare (da volo, vis, volui, velle - Verbo anomalo).

noli... frangère: Imperativo negativo (da nolo infinito di frango, frangis, fregi, fractum, frangere - III coniugazione).

Iuravit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da iuro, iuras, iuravi, juratum, jurare - I coniugazione).

accepit: Indicativo perfetto, 3ª persona singolare (da accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - III coniugazione in -io).


SOSTANTIVI

Iuno: Nominativo singolare femminile (da Iuno, Iunonis - III declinazione).

Iasonem: Accusativo singolare maschile (da Iason, Iasonis - III declinazione) (x2).

Venere: Ablativo singolare femminile (da Venus, Veneris - III declinazione).

Medeae: Dativo singolare femminile (da Medea, Medeae - I declinazione) (x2).

Aeetae: Genitivo singolare maschile (da Aeeta, Aeetae - I declinazione).

filiae: Dativo singolare femminile (apposizione) (da filia, filiae - I declinazione).

amorem: Accusativo singolare maschile (da amor, amoris - III declinazione) (x2).

artis: Genitivo singolare femminile (da ars, artis - III declinazione).

dea: Nominativo singolare femminile (da dea, deae - I declinazione).

Iasonem: Accusativo singolare maschile (soggetto AcI) (da Iason, Iasonis - III declinazione).

regis: Genitivo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).

imperata: Accusativo plurale neutro (sostantivato) (da imperatum, imperati - II declinazione).

consilio: Ablativo singolare neutro (da consilium, consilii - II declinazione) (x2).

Medea: Nominativo singolare femminile (da Medea, Medeae - I declinazione) (x2).

Veneris: Genitivo singolare femminile (da Venus, Veneris - III declinazione).

impulsu: Ablativo singolare maschile (da impulsus, impetus - IV declinazione).

mortem: Accusativo singolare femminile (da mors, mortis - III declinazione).

advenam: Accusativo singolare (m/f) (da advena, advenae - I declinazione).

fidem: Accusativo singolare femminile (da fides, fidei - V declinazione).

patrem: Accusativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione).

nemore: Ablativo singolare neutro (da nemus, nemoris - III declinazione).

auxilium: Accusativo singolare neutro (da auxilium, auxilii - II declinazione).

uxorem: Accusativo singolare femminile (predicativo dell'oggetto) (da uxor, uxoris - III declinazione).

Lacrimis: Ablativo plurale femminile (da lacrima, lacrimae - I declinazione) (Ablativo assoluto).

ignorantia: Nominativo singolare femminile (da ignorantia, ignorantiae - I declinazione).

veri: Genitivo singolare neutro (sostantivato) (da verum, veri - II declinazione).

amor: Nominativo singolare maschile (da amor, amoris - III declinazione).

advena: Vocativo singolare (m/f) (da advena, advenae - I declinazione).

fidem: Accusativo singolare femminile (da fides, fidei - V declinazione).

Iason: Nominativo singolare maschile (da Iason, Iasonis - III declinazione).

herbas: Accusativo plurale femminile (da herba, herbae - I declinazione).

Medeae: Genitivo singolare femminile (da Medea, Medeae - I declinazione).


AGGETTIVI

magicae: Genitivo singolare femminile (da magicus, magica, magicum - Aggettivo I classe).

perita: Nominativo singolare femminile (da peritus, perita, peritum - Aggettivo I classe).

subito: Ablativo singolare maschile (da subitus, subita, subitum - Aggettivo I classe).

umbroso: Ablativo singolare neutro (da umbrosus, umbrosa, umbrosum - Aggettivo I classe).

cantatas: Participio perfetto (accusativo plurale femminile) (da canto, cantas, cantavi, cantatum, cantare - I coniugazione).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

At: Congiunzione avversativa.

quae: Pronome relativo (nominativo singolare femminile).

semper: Avverbio.

a: Preposizione ( ablativo).

ut: Congiuntivo (finale).

enim: Congiunzione.

ea: Pronome dimostrativo (nominativo singolare femminile).

atque: Congiunzione.

non: Avverbio (x2).

sine: Preposizione ( ablativo).

Cum: Congiunzione (temporale).

igitur: Avverbio (conclusivo).

atque: Congiunzione.

eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile) (x2).

potius quam: Locuzione avverbiale.

in: Preposizione ( accusativo).

Cum: Congiuntivo (narrativo).

ita: Avverbio.

eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).

in: Preposizione ( ablativo).

ille: Pronome dimostrativo (nominativo singolare maschile).

promisitque: (promisit que) Verbo Congiunzione enclitica.

se: Pronome riflessivo (accusativo singolare).

eam: Pronome personale (accusativo singolare femminile).

quid: Pronome interrogativo (accusativo singolare neutro).

neque: Congiunzione.

me: Pronome personale (accusativo singolare).

sed: Congiunzione avversativa.

te: Pronome personale (accusativo singolare).

at: Congiunzione avversativa.

noli: (Vedi Verbi).

et: Congiunzione (x3).

-que: Congiunzione enclitica (in Medeaeque).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-04 08:34:47 - flow version _RPTC_G1.3