Una vittoria amara - Grammatica Picta 2 pagina 32 numero 74
Catilina, Manlio legato et optimo quoque interfectis...
Uccisi Catilina, il legato Manlio (ablativo assoluto) e anche i migliori elementi, ciononostante l'esercito del popolo Romano non aveva conseguito (adipiscor) una serena vittoria o [per meglio dire] senza perdita di sangue.
Infatti chiunque [era stato] molto valoroso o era caduto durante il combattimento o era morto gravemente ferito.
Invece molti che erano usciti dall'accampamento al fine (gratia) di recarsi a vedere o di spogliare (i cadaveri), girando i cadaveri nemici scoprivano un amico, un amico di famiglia o un parente consanguineo; erano contenti solamente quelli che potevano riconoscere i propri nemici tra i cadaveri.
Avvenne così che su tutto l'esercito prevalessero allegria, dolore, lutto e manifestazioni di gioia.
(by Vogue)
Versione tratta da Sallustio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
interfectis - participio perfetto ablativo maschile plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
adeptus - participio perfetto nominativo maschile singolare (adipiscor) Paradigma: adipiscor, adipiscĕris, adeptus sum, -, adipisci - verbo deponente III coniugazione
erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
occiderat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occasum, occidere - verbo intransitivo III coniugazione
vulneratus - participio perfetto nominativo maschile singolare (vulnero) Paradigma: vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerare - verbo transitivo I coniugazione
discesserat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione
visendi - gerundio genitivo (viso) Paradigma: viso, visas, visi, visum, visere - verbo transitivo III coniugazione
spoliandi - gerundio genitivo (spolio) Paradigma: spolio, spolias, spoliavi, spoliatum, spoliare - verbo transitivo I coniugazione
processerant - indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedere - verbo intransitivo III coniugazione
volventes - participio presente nominativo maschile plurale (volvo) Paradigma: volvo, volvis, volvi, volutum, volvere - verbo transitivo III coniugazione
reperiebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione
erant - indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
cognoscere - infinito presente (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
poterant - indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
factum - participio perfetto nominativo neutro singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
agitarentur - congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (agito) Paradigma: agito, agitas, agitavi, agitatum, agitare - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Catilina - nominativo maschile singolare (Catilina, Catilinae nome proprio maschile I declinazione)
Manlio - ablativo maschile singolare (Manlius, Manlii nome proprio maschile II declinazione)
legato - ablativo maschile singolare (legatus, legati sostantivo maschile II declinazione)
populi - genitivo maschile singolare (populus, populi sostantivo maschile II declinazione)
Romani - genitivo maschile singolare (Romanus, Romani sostantivo maschile II declinazione)
victoriam - accusativo femminile singolare (victoria, victoriae sostantivo femminile I declinazione)
proelio - ablativo neutro singolare (proelium, proelii sostantivo neutro II declinazione)
castris - ablativo neutro plurale (castrum, castri sostantivo neutro II declinazione - spesso usato al plurale con significato singolare)
gratia - ablativo femminile singolare (gratia, gratiae sostantivo femminile I declinazione)
hostilia - accusativo neutro plurale (hostilis, hostile sostantivo maschile III declinazione)
cadavera - accusativo neutro plurale (cadaver, cadaveris sostantivo neutro III declinazione)
amicum - accusativo maschile singolare (amicus, amici sostantivo maschile II declinazione)
hospitem - accusativo maschile singolare (hospes, hospitis sostantivo maschile III declinazione)
cognatum - accusativo maschile singolare (cognatus, cognati sostantivo maschile II declinazione)
inimicos - accusativo maschile plurale (inimicus, inimici sostantivo maschile II declinazione)
exercitum - accusativo maschile singolare (exercitus, exercitūs sostantivo maschile IV declinazione)
laetitia - nominativo femminile singolare (laetitia, laetitiae sostantivo femminile I declinazione)
maeror - nominativo maschile singolare (maeror, maeroris sostantivo maschile III declinazione)
luctus - nominativo maschile singolare (luctus, luctūs sostantivo maschile IV declinazione)
gaudia - nominativo neutro plurale (gaudium, gaudii sostantivo neutro II declinazione)
AGGETTIVI
optimo - ablativo maschile singolare - optimus, optima, optimum - aggettivo I classe (superlativo di bonus)
incruentam - accusativo femminile singolare - incruentus, incruenta, incruentum - aggettivo I classe
strenuissimus - nominativo maschile singolare - strenuissimus, strenuissima, strenuissimum - aggettivo I classe (superlativo di strenuus)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quoque - congiunzione
neque - congiunzione coordinante negativa
tamen - avverbio concessivo
aut - congiunzione disgiuntiva
graviter - avverbio di modo
Multi - pronome indefinito nominativo maschile plurale - multus, multa, multum
qui - pronome relativo nominativo maschile plurale - qui, quae, quod
e - preposizione con ablativo
laeti - aggettivo nominativo maschile plurale - laetus, laeta, laetum
tantum - avverbio di quantità
ii - pronome dimostrativo nominativo maschile plurale - is, ea, id
inter - preposizione con accusativo
suos - aggettivo possessivo accusativo maschile plurale - suus, sua, suum
Ita - avverbio di modo
ut - congiunzione subordinante